Riceviamo e pubblichiamo – L’edizione del 2013 della 46esima sagra delle castagne di Soriano nel Cimino inizia ufficialmente giovedì 3 ottobre e prosegue, con una fitta serie di appuntamenti fino a domenica 13 ottobre.
La manifestazione, che è tra le più importanti d’Italia e della Tuscia viterbese, fa parte del circiuto delle iniziative patrocinate dalla Camera di commercio, dalla Provincia di Viterbo e dalla Regione Lazio.
Nel corso delle due settimane di festeggiamenti il paese mette in scena, con rievocazioni storiche, costumi d’epoca e addobbi, gli eventi più importanti della storia cittadina ed esalta uno dei frutti più significativi del territorio.
Tra le manifestazioni di maggior spicco c’è il “Convivium secretum”. Una competizione storico-gastronomica che permette alle quattro contrade di sfidarsi sulla preparazione di pietanze d’epoca per le quali è necessaria un’accurata ricerca. Il momento della cena apre ufficialmente i festeggiamenti ed è considerato molto suggestivo, perché permette ai visitatori di immergersi completamente in un’atmosfera di altri tempi.
La festa è anche un’occasione di approfondimento su questioni rilevanti da un punto di vista territoriale. Questo è lo scopo del convegno sulla castanicoltura, curato dall’amministrazione comunale, dall’ente sagra delle castagne e proloco, previsto per sabato 5 ottobre alle 10,30 presso la sala consiliare, in piazza Umberto I. Partecipano l’assessore regionale all’Agricoltura, Sonia Ricci e i professori dell’università della Tuscia di Viterbo, Stefano Speranza e Andrea Vannini.
Anche quest’anno il premio nazionale “Vojola d’oro”, dedicato ai grandi personaggi del presente e del passato, conferisce al paese di Soriano prestigio e notorietà. Nelle edizioni precedenti nomi illustri come Giulio Andreotti, il regista Marino Girolami, fabrizio De André, il pittore Renzo Vespignani e Pier Paolo Pasolini hanno ricevuto questo riconoscimento.
Sabato 12 ottobre, alle 10,30, è la volta della cerimonia di intitolazione della sala consiliare a Falcone e Borsello. All’evento partecipa Maria Falcone che ha espresso la volontà di incontrare i più giovani cittadini di Soriano: gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori.
Novità assoluta del 2013 la divertente tombola medievale curata dall’associazione Sant’Eutizio martire classe 1974.
Il programma, come al solito, è pieno di iniziative che tendono ad accontentare tutti i gusti e Soriano, durante questo periodo, sembra essere un luogo ideale di divertimento, di approfondimento culturale e di rinascita di antiche tradizioni. Tutto questo permette di realizzare una manifestazione conosciuta a livello nazionale.
Ente sagra delle castagne
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR