Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Se la Luna diventa piena quando si trova anche al perigeo (minima distanza dalla Terra), allora sarà il 14% più grande e più luminosa del 30% rispetto alle lune piene medie dell’anno.
Tuttavia la Luna riflette solo il 7% della luce solare, quindi in definitiva non si noterà proprio nulla!
L’aumento in dimensione è ancora più impercettibile all’occhio umano, variando da un 0,5 gradi a 0,57 gradi! Purtroppo accade d’estate, quando la Luna ha un percorso apparente più basso sull’orizzonte, e quindi l’illuminamento del paesaggio risulta più scarso.
La maggiore luce lunare si ottiene ogni anno alla luna piena tra dicembre e gennaio, quando il nostro satellite naturale si trova altissimo sull’orizzonte: all’Osservatorio Astronomico dei Cimini (Ci.A.O.) sembra quasi giorno.
Paolo Candy
Direttore Osservatorio astronomico dei Cimini
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR