Viterbo – Toh, chi si rivede… elezioni comunali, il tempo stringe.
Si vota il 5 giugno, ma entro sabato 7 maggio a mezzogiorno tutte le liste dovranno essere consegnate.
Nei 21 centri al voto si discute sui candidati. Consiglieri e sindaco. Si arriverà come di consueto alla presentazione all’ultimo minuto.
Tra quelli ormai certi, invece, ci sono alcuni ritorni. Ex sindaci che dopo due mandati hanno fatto uno o più turni di riposo e ora sono pronti a tornare. Con tanto di certificato. Usato garantito.
Non c’è solo Gemini Ciancolini a Vitorchiano, il cui rientro è annunciato da tempo.
A Canino il Pd è pronto a schierare Lina Novelli. Ex sindaco che nell’accettare l’incarico ha mostrato un certo coraggio. La sfida per lei sarà dura, con un centrosinistra diviso e dall’altra parte, un fronte praticamente unito.
Detto di Proceno, dove Francesco Battistoni (FI) concorrerà di nuovo alla carica di primo cittadino, dalla parte opposta della provincia e dello schieramento politico, a Soriano nel Cimino riecco Domenico Tarantini (Pd).
A pochi chilometri c’è un altro ex, Dino Primieri, sostenuto da Moderati e Riformisti.
Tutti sperano nel successo ottenuto cinque anni da Sandrino Aquilani (FI) a Vetralla, anche lui ritornato in pista dopo un pit stop durato diversi anni.
La sua candidatura per il 2016 è praticamente scontata, anche se Forza Italia ancora sta valutando il da farsi.
E se a Vetralla si tratta solo di ufficializzare Aquilani, altrove la situazione è più complicata.
A cominciare da realtà importanti come Montefiascone. Buio pesto.
Le uniche certezze al momento sono Battistoni a Proceno, gli uscenti Mario Scarnati a Fabrica di Roma e Fabio Menicacci a Soriano nel Cimino. Per il resto si vedrà.
Dove è ancora possibile un’intesa. Non a Vetralla, dove Fratelli d’Italia ha un proprio candidato, Giulio Zelli, sostenuto anche da Noi con Salvini. Si contrapporrà all’altro dello stesso versante, Aquilani.
Situazione ancora in divenire a Gallese. Per il centrodestra doveva candidarsi Edoardo Ciocchetti, ma pare che potrebbe cedere il passo a Simonetta Paschella. In quel caso, Fratelli d’Italia andrebbe per conto proprio. Centrodestra compatto, invece, a Corchiano, su Paolo Parretti.
Situazione incandescente ad Acquapendente, dove per il dopo Bambini, il Pd presenta Angelo Ghinassi e la lista Le Campanelle contrappone Francesco Luzzi. Appoggio trasversale sinistra e azzurri.
Impossibile un’intesa a sinistra, pure a Soriano nel Cimino. Devid Centofanti se la dovrà vedere con il ritorno di Tarantino (Pd) e tutti e due faranno i conti con l’uscente Menicacci.
Stessa situazione a Oriolo Romano. Emanuele Rallo (Pd) contrapposto a Stefano Gasperini (MoRi).
La singolar tenzone nel centrosinistra si riproporrà pure a Vasanello. Da una parte il sostegno all’uscente Antonio Porri da parte di MoRi e dall’altra il Pd con Alessandra Mecocci.
A Orte, MoRi su Dino Primieri e Pd con Angelo Ciocchetti.
Rientrato invece, lo scontro Pd – Moderati e Riformisti a Montefiascone. Tutti uniti su Luciano Cimarello. Ancora nessuna decisione a destra. Probabilmente convergeranno su Paolini, mentre è certa la candidatura di Pietro Venturini (M5s)
Con una situazione ancora in divenire, Vetralla sembra il comune dove si concentra per ora il maggior numero di candidati sindaco.
Oltre a Zelli e Aquilani, Lorena Ciucci (M5s), Franco Coppari, Giovanni Gidari. A fargli concorrenza c’è Vitorchiano: Francesco Proietti del Movimento 5 stelle, Federico Cruciani, Ruggero Grassotti, oltre a Gemini Ciancolini.
Pure a Vasanello non scherzano. All’uscente Antonio Porri si contrappongono Alessandra Mecocci e Franco Pacchiarelli.
Giuseppe Ferlicca
Sabato alle 12 scadono i termini per la presentazione delle liste. Per la pubblicazione su Tusciaweb, puoi inviare le liste e la foto del candidato sindaco a redazione@tusciaweb.it. Puoi anche usare WhatsApp con questo numero 338/7796471 senza nessun costo.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR