Media - Archiviata la bislacca denuncia di Viviana Tartaglini contro Tusciaweb - Il gip dà ragione alla procura e all'avvocato Carlo Mezzetti
|
 Viviana Tartaglini |
 Paolo Gianlorenzo mentre insulta un giornalista |
Viterbo – “Droga, prostituzione e sesso a tre nelle carte dell’inchiesta“, era solo ottima e doverosa cronaca. Archiviata la denuncia di Viviana Tartaglini contro Tusciaweb.
“Un articolo che costituisce espressione dell’esercizio del diritto di cronaca, non superando i limiti della rilevanza sociale e della verità dei fatti divulgati, nonché della continenza delle espressioni utilizzate”. Con queste parole la pm Chiara Capezzuto ha chiesto e ottenuto dal gip del tribunale di Viterbo l’archiviazione del procedimento a carico del direttore di Tusciaweb, Carlo Galeotti.
Nell’ottobre 2013 Tusciaweb viene denunciato di diffamazione da Viviana Tartaglini, indagata e poi imputata nel procedimento ‘Macchina del fango’. Tartaglini, tramite l’avvocato Franco Taurchini, “chiede che il pm voglia esercitare l’azione penale per il reato di diffamazione, aggravata anche dall’attribuzione di più fatti determinanti, costituenti reato, come un’attività di sfruttamento della prostituzione e di spaccio di droga, e di un’ingiustificata inutile, lesiva e non pertinente ai fatti, violazione della privacy, costituzionalmente garantita”.
Al centro del ciclone l’articolo “Droga, prostituzione e sesso a tre nelle carte dell’inchiesta“, pubblicato da Tusciaweb il 25 luglio 2013. Nella denuncia Tartaglini scrive: “Il 25 luglio 2013 il mio collega di lavoro Paolo Gianlorenzo mi raggiungeva telefonicamente per comunicarmi che su Tusciaweb, quotidiano online, era uscito un articolo con il seguente titolo: ‘Droga, prostituzione e sesso a tre nelle carte dell’inchiesta‘.
L’autore dell’articolo, nel riferirsi a un’indagine in corso, denominata ‘Macchina del fango’, anziché limitarsi ai fatti contestati nell’avviso di conclusione delle indagini, emesso dal pm presso il tribunale di Viterbo, Massimiliano Siddi, e inviato alla sottoscritta, al suo collega di lavoro Paolo Gianlorenzo e ad altri, riferiva di un presunto episodio, non oggetto di contestazioni, nel quale si ipotizzava una sorta di ‘sfruttamento della prostituzione’ in cui sarebbe stata addirittura coinvolta l’esponente.
Inoltre veniva ipotizzata, sempre a carico della sottoscritta (Tartaglini, ndr), una presunta attività di spaccio di droga, non facente parte anche questa del capo di imputazione descritto nell’avviso di conclusione delle indagini.
Infine l’autore dell’articolo, riportando delle intercettazioni telefoniche tra Gianlorenzo e la sottoscritta, su fatti non costituenti reato e non facenti parte in alcun modo dei capi di imputazione indicati nel citato avviso di conclusione delle indagini, rendeva di pubblica conoscenza fatti e circostanze di carattere esclusivamente personale, non attinenti né pertinenti al procedimento penale, con l’evidente intendimento di ledere gravemente la reputazione della sottoscritta, la sua dignità, senza che ve ne fosse, nel modo più assoluto, alcuna esigenza o espressione di un diritto di cronaca che potesse giustificare tale pubblicazione”.
Non proprio così, secondo la pm prima e il gip poi. Ecco, infatti, cosa era scritto nell’articolo: “E’ riduttivo chiamarla macchina del fango. L’indagine del pm Massimiliano Siddi si dipana in mille rivoli diversi. Uno accosta i nomi di Paolo Gianlorenzo e Viviana Tartaglini allo sfruttamento della prostituzione. Si parla poi anche di spaccio di droga nelle carte dell’indagine.
Precisare è d’obbligo: ai due giornalisti viterbesi la procura non contesta queste accuse. Sono indagati solo per tentata estorsione, appropriazione indebita, falso. Gianlorenzo anche per corruzione, minacce, detenzione abusiva di arma, tentata concussione, sostituzione di persona e rivelazione di segreti d’ufficio. Ma non per prostituzione e spaccio.
Ai due reati fanno riferimento i poliziotti della stradale, nella loro informativa. 48 pagine che riepilogano l’inchiesta. Con qualche particolare in più, che gli inquirenti, tirando le somme, hanno ritenuto non penalmente rilevante”.
Il 27 febbraio 2014 il pubblico ministero Capezzuto chiede l’archiviazione del procedimento e osserva: “L’articolo costituisce espressione dell’esercizio del diritto di cronaca, non superando i limiti della rilevanza sociale e della verità dei fatti divulgati, nonché della continenza delle espressioni utilizzate.
Invero, il redattore si limita a sintetizzare l’esito di indagini in corso, attingendo le notizie pubblicate da atti divenuti ostensibili a seguito della notifica dell’avviso ex articolo 415 bis codice di procedura penale (ovvero, l’avviso di conclusione delle indagini, ndr). L’articolo pubblicato sul quotidiano online è, inoltre, molto chiaro nel distinguere i fatti oggetto di imputazione, che dovranno essere sottoposti a vaglio dibattimentale, da quelli oggetto di informative di polizia giudiziaria che non sono confluite nelle contestazioni.
Per le ragioni esposte […] chiede che venga ordinata l’archiviazione del procedimento”.
Il 20 marzo 2014 l’avvocato Taurchini, legale di Tartaglini, si oppone alla richiesta di archiviazione avanzata dalla pm. Ma a nulla serve. Il 30 marzo scorso, infatti, il gip Stefano Pepe ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del direttore Galeotti, difeso dall’avvocato Carlo Mezzetti. “Le argomentazioni poste dal pm – scrive il giudice per le indagini preliminari – a fondamento della propria richiesta sono condivisibili. Inoltre, sebbene il titolo (dell’articolo, ndr) possa essere in parte fuorviante, se si considera la foto della parte offesa (Tartaglini, ndr) nel corpo dell’articolo stesso, è subito cura del redattore chiarire i termini dei fatti di cui scrive.
Invero, già dalla prime righe si legge: ‘precisare è d’obbligo: ai due giornalisti viterbesi – Gianlorenzo e Tartaglini – la procura non contesta tali accuse (droga, prostituzione e sesso a tre nelle carte dell’inchiesta)’ evidenziandosi fin dall’inizio l’estraneità della parte offesa ai fatti stessi.
Rilevato inoltre che la suprema corte in tema di reato ex articolo 595 del codice penale ha evidenziato che: ‘Non integra il fatto costitutivo del delitto di diffamazione la condotta di colui che con espressione congrua rappresenti la verità del fatto’.
Alla luce di quanto sopra questo giudice ritiene che i fatti riportati siano di interesse pubblico, congrui e corretti nella rappresentazione della verità dei fatti per come riportati nell’articolo, con la conseguenza che risulta insussistente nella condotta dell’indagato ogni rilievo penale”.
– Droga, prostituzione e sesso a tre nelle carte dell’inchiesta
30 dicembre, 2017Tentata estorsione, indagati due giornalisti ... Gli articoli
- Macchina del fango, Arturo Diaconale tra i testi contro Paolo Gianlorenzo
- Macchina del fango, tra i testimoni dell'accusa il direttore Arturo Diaconale
- Camilli: "Dopo il no all'impianto a biomasse degli editori di Gianlorenzo, partì la macchina del fango"
- Gianlorenzo diceva a Battistoni: "Spero ti venga un cancro..."
- "Francesco Battistoni andava ridimensionato politicamente"
- "Macchina del fango, ecco come funzionava il metodo Ciarrapico"
- Assolta la giornalista accusata di aver truccato l'esame da professionista
- “Per pagare il padiglione, Birindelli chiese di tagliare gli stipendi all’Arsial”
- "Un tirapugni sempre in bella vista sulla scrivania..."
- “In tutte le redazioni le prove da professionista si scrivono a quattro mani”
- Macchina del fango, sfilano i primi testimoni dell'accusa
- "Il giornale di Paolo Gianlorenzo navigava in pessime acque"
- Macchina del fango, il giornalista Camilli parte civile
- "Così inviai l'articolo a Tartaglini..."
- Macchina del fango, slitta il maxiprocesso
- Macchina del fango, sarà maxi processo
- Macchina del fango & Vinitaly, tutti a processo
- Birindelli pronta all'interrogatorio
- Macchina del fango e fatture false, udienza preliminare
- "A me la tentata estorsione? E allora a Marchionne?"
- Macchina del fango - Vinitaly, si comincia
- "Sono un fascista del ventennio"
- Gianlorenzo al giornalista Bertazzoni: "Sei un comunista schifoso"
- Esame truccato, giornalista rinviata a giudizio
- Macchina del fango-Vinitaly, un altro stop
- Battistoni annuncia: Un libro sui veleni in Regione
- "L'avvocato della Birindelli è incompatibile"
- Vinitaly-macchina del fango, sarà subito rinvio
- Regione parte civile, Zingaretti ci pensa
- "Questa signora nemmeno la conoscevo..."
- "Non voglio una lira, solo la condanna"
- "Dietro la macchina del fango grosse responsabilità politiche"
- Macchina del fango - Vinitaly, quindici parti offese
- Macchina del fango-Vinitaly, a giugno l'udienza preliminare
- Stalking a mezzo stampa, chiesta l'archiviazione per Gianlorenzo
- Vinitaly-macchina del fango, otto richieste di rinvio a giudizio
- Inchiesta Vinitaly, fuori Giulio Marini
- Gianlorenzo denunciato per stalking a mezzo stampa
- Macchina del fango, ascoltato Aloisio
- "Somma non c'entra nulla ed ha spiegato al pm perché"
- Inchiesta Birindelli & c., in arrivo le richieste di rinvio a giudizio
- Vinitaly, Marini ascoltato per cinque ore dal pm
- Gianlorenzo usava il nome del prestanome di Ciarrapico
- Un quotidiano da 600 copie...
- "Gli dissi di non costringermi a chiamare i carabinieri..."
- "Se ci indagano dopo cinque minuti siamo a Mammagialla..."
- Il metodo Ciarrapico contro Angelucci e Camilli
- Vinitaly, i vertici di Verona Fiere: "Clima di assedio"
- Parli con Battistoni? Niente fondi per l'ascensore...
- "Mi sono rotta i coglioni del pecorino romano"
- "Sono un soldato, eseguo ordini"
- "Dobbiamo fare squadra contro Aloisio"
- "A me spaventa 'sto tizio"
- Gianlorenzo-Marini, c'eravamo tanto amati...
- Gianlorenzo indagato per sfruttamento della prostituzione
- Ma fare opposizione vuol dire "rompere i coglioni"?
- "Deve morì", "Te l'ammazzamo, dai..."
- Marini: Il finanziamento al giornale di Gianlorenzo inopportuno e fuori mercato
- "Non ho espresso solidarietà a Gianlorenzo"
- "Mai soli in redazione, per paura di ritorsioni"
- Senatore Sposetti, perché non risponde?
- Metodo Ciarrapico: "uccidere" e trattare
- 20mila euro a "Sapere sapori" per sabotare la protesta dei produttori di kiwi
- Che c'azzecca Gianlorenzo con Sposetti?
- "Domani scoppia Battistoni"
- "Questi devono fa' quello che dico io..."
- Droga, prostituzione e sesso a tre nelle carte dell'inchiesta
- La rete degli informatori al setaccio della Procura
- Birindelli pensa anche alla moglie di Gianlorenzo
- "E' meglio morire di cancro che avere un nemico come me"
- La saga Vinitaly e gli ordini dell'assessora
- "Inchieste giornalistiche" per avere un posto di lavoro
- Macchina del fango, chiusa l'inchiesta
- Tentata concussione, indagato Giuseppe Fiaschetti
- Macchina del fango, ascoltato come testimone Roberto Angelucci
- Inchiesta Birindelli, gli investigatori tornano a Verona
- Birindelli: “Fiducia piena nella magistratura”
- Sette ore di interrogatorio per Angela Birindelli
- Interrogatorio fiume per Angela Birindelli
- Semmai è Bigiotti che è stato mazzolato...
- Bigiotti: Non ho chiesto la testa di Bizzarri
- Mazzocchi per sei ore in procura
- Dirigente regionale ascoltato per sei ore
- Macchina del fango, dissequestrati i pc di Gianlorenzo
- Macchina del fango, ascoltato Selvaggini
- Vinitaly, intercettazioni al vaglio della procura
- “Come fa l’ex assessore a usare uomini e mezzi della Regione?”
- "Vinitaly, il Pd non fece niente di diverso"
- "Ho avuto occasione di fare chiarezza"
- Sindaco indagato, Birindelli: "Sono profondamente ferita"
- Diddi: Infondate le notizie apparse sui giornali
- Angela Birindelli rassegna le dimissioni
- Marini: "Mi sono tolto un dente"
- Birindelli smentisce l'Ansa: Mai indagata per turbativa d'asta
- Inchiesta Birindelli, indagato il sindaco Marini
- La Polverini ha la memoria corta e... dimentica l'indagine sulla Birindelli
- Birindelli smentisce interrogatorio in Procura
- Perquisita la redazione di Gianlorenzo
- Caso Birindelli, ancora tre mesi d'inchiesta
- Corruzione Birindelli, no al dissequestro documenti
- Caso Birindelli, tre nuovi indagati
- "Ma quale violazione di segreto d'ufficio?"
- Macchina del fango, tre nuovi indagati
- "Stand Vinitaly, affidamento secondo le regole"
- Polverini per due ore davanti ai magistrati
- Polverini ascoltata in Procura
- Vinitaly Lazio, quali ditte hanno gestito il padiglione?
- Caso Birindelli, si indaga sullo stand Lazio al Vinitaly
- Acquisiti nuovi documenti nel Nord Italia
- Sopralluogo negli uffici viterbesi dell'assessorato all'Agricoltura
- Tartaglini, i giudici prendono tempo
- "Non ha senso parlare di dimissioni"
- Un tirapugni in redazione
- "Avvelenata la vita democratica"
- "Controlli incrociati sui fondi dell'Ue"
- Un fiume di denaro sotto la lente della Procura
- Inchiesta Birindelli & Co., nuovo blitz in Regione
- Chi vuole uccidere Descartes?
- Sequestro computer, la difesa rinuncia al riesame
- "Piano di sviluppo rurale, al centro dell'attenzione"
- E spunta pure un esame truccato da giornalista professionista
- Soldi in cambio di manganellate mediatiche
- "Solidarietà a Battistoni"
- Dossier contro Battistoni, sentito Zoroddu
- Centrale a biomasse, sequestrati i documenti in Provincia
- Dossier contro Battistoni? Non ne so nulla
- Lo stato di diritto e... le manganellature mediatiche
- Minacce anche via sms
- Possibile interrogatorio per la Birindelli
- Abbiamo preso un buco...
- "Un grigio sistema inquinato di alleanze e potere"
- Marini: "Le accuse vanno provate"
- Rimpasto in giunta regionale più lontano
- Birindelli indagata, l'Ansa arriva dopo due giorni
- La Birindelli indagata per corruzione finisce sul Corriere della sera
- Una slavina sui piani alti della politica
- Birindelli: "Certa di poter dimostrare la mia totale estraneità"
- Concorso in tentata estorsione e corruzione, indagata Birindelli
- Tentata estorsione, un nuovo avviso di garanzia
- "Un bandito lo so' sempre stato, ma me so' sempre trattenuto..."
- "Quello me lo mangio come una caramella"
- Spuntano anche i reati di truffa e falso
- Piero Camilli? "L'ammazzasse qualcuno..."
- "Se si accerteranno reati, non stamperemo più quel giornale"
- Tentata estorsione, indagati due giornalisti