Roma – “Due le priorità per la Tuscia: Belcolle e il comparto della ceramica”. Roberta Lombardi candidata M5s alla presidenza della Regione Lazio presenta la sua candidatura in vista del voto del 4 marzo. Tra le priorità di Lombardi sanità, ambiente e rifiuti, famiglia, imprese e lavoro, trasporti.
Perché ha deciso di candidarsi?
“Ogni portavoce del MoVimento 5 Stelle – dice Lombardi – ha a disposizione al massimo due mandati. Io ho preferito dedicare il secondo al governo del territorio in cui sono nata, diventata attivista e che mi ha eletta portavoce in Parlamento per il MoVimento 5 Stelle. Un atto dovuto, oltre che una sfida per me stimolante, dopo la prima possibilità che mi è stata offerta dai cittadini”.
Quali sono le priorità del suo programma?
“Le priorità del programma regionale del MoVimento 5 Stelle per il Lazio sono emerse da un percorso partecipato con tutti i portatori d’interesse della società civile, del mondo del lavoro e delle imprese.
Si tratta di cinque settori fondamentali: sanità, ambiente e rifiuti, famiglia, imprese e lavoro, trasporti. Tutti con un unico obiettivo: ripristinare i diritti fondamentali dei cittadini nei nostri territori, dalla salute al lavoro.
Le azioni concrete che abbiamo programmato vanno dall’abbattimento delle liste d’attesa allo sblocco delle assunzioni di medici, infermieri e personale sanitario, per quanto riguarda la sanità; dall’introduzione di un Piano regionale dei rifiuti basato sul modello ‘Rifiuti zero’, che punti a prevenire, ridurre e riusare i rifiuti, al reddito energetico, già realizzato dal MoVimento 5 Stelle nel Comune di Porto Torres, in Sardegna, e che grazie a un fondo per la diffusione dei pannelli fotovoltaici porterà ad un risparmio di duecento euro in bolletta l’anno per imprese e famiglie meno abbienti producendo energia pulita.
E ancora: bonus di 150 euro al mese per le neomamme che tornano al lavoro fino ai primi tre anni del bambino e sgravi fiscali per le imprese che assumono neomamme e per le famiglie monoreddito con figli e potenziamento del trasporto pubblico regionale e locale e della mobilità sostenibile per far uscire le province del Lazio dall’isolamento e dare ai tanti pendolari del Lazio un servizio pubblico dignitoso e in grado di ridurre lo smog”.
Cosa vuole portare a termine e per cosa vuole si ricordata la sua consigliatura regionale?
“Tutte le azioni delle nostro programma regionale del MoVimento 5 Stelle sono pensate e scritte per essere concretizzate e portate a termine al più presto o comunque in un tempo congruo all’importanza della sfida. Di sicuro l’atto per il quale sarò ricordata, perché senza precedenti nel Lazio, è l’abolizione dell’istituto del vitalizio, taglio degli stipendi dei consiglieri regionali, di privilegi e sprechi. Una manovra che oltre a essere un segno di civiltà recupererà 200 milioni di euro di soldi pubblici in cinque anni che potranno essere messi di nuovo al servizio dei cittadini, acquistando ad esempio dieci nuove Pet, macchinari per la diagnostica oncologica”.
Chi teme di più tra i suoi sfidanti?
“Non si teme ciò che è vecchio e ormai smascherato, come la vecchia partitocrazia, anche se questa si presenta sotto spoglie fintamente nuove”.
Perché dovrebbero votarla?
“Per due motivi: primo perché ho già dato un segnale concreto di rottura con la vecchia politica dei partiti con il mio esempio sia come cittadina e attivista sia come portavoce del MoVimento 5 Stelle in Parlamento; secondo perché ho un programma per il Lazio con obiettivi chiari e priorità condiviso e scritto con i cittadini, come già detto sopra”.
Cosa farà per la Tuscia?
“Due sono le priorità specifiche su cui intervenire, oltre a quelle generali già indicate e che riguarderanno tutto il Lazio: l’ospedale Belcolle di Viterbo, facendo ripartire a pieno regime tutti i reparti e garantire così l’accesso ai servizi per tutti quei cittadini che attualmente sono costretti a spostarsi per curarsi. C’è poi il comparto della ceramica in crisi, che va risollevato favorendo l’aggregazione di filiera e la valorizzazione delle reti d’impresa attraverso un marchio di qualità per le produzioni del Lazio”.
Come valuta questa campagna elettorale?
“Sui partiti in corsa mi sono già espressa, sulla campagna elettorale del MoVimento 5 Stelle è un grande lavoro di squadra: lavoriamo a testa bassa, facendo del nostro meglio. Per il resto saranno i cittadini a valutare”.
Coma valuta l’attuale ceto politico?
“Il ceto politico che finora ci ha governato rispecchia la realtà che noi stessi creiamo e viviamo ogni giorno attraverso le nostre scelte, nei consumi, nelle relazioni… e anche in politica, esprimendo ad esempio chi ci dovrà rappresentare per migliorare, si spera, la società in cui viviamo. Spero quindi – conclude Lombardi – che i cittadini vadano innanzitutto a votare e che, guardandosi attorno, facciano la scelta giusta”.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR