Viterbo – La Tusciaweb Academy è stata una bellissima avventura. Ho imparato davvero tanto, più di quanto mi sarei aspettata. Su di me, sul mio modo di scrivere, su quello che ho da dire e su qual è il modo migliore per farlo.
Ho partecipato a molte attività, come la visita guidata dentro il parlamento e la possibilità di assistere agli eventi del festival viterbese di Caffeina in qualità di giornalista inviata dalla redazione.
Ho potuto parlare e intervistare persone note ed esperti di ambiti che non conoscevo bene o di cui ignoravo completamente l’esistenza.
Se prima pensavo di essere una brava scrittrice, la Tusciaweb Academy mi ha insegnato a pensare come una vera giornalista.
Rachele Faggiani
Iscritta al primo corso della Tusciaweb Academy
– Nuovo corso della Tusciaweb academy, già oltre quaranta richieste di iscrizioni.
Dal quotidiano on line leader nell’informazione del centro Italia, in collaborazione con l’associazione Piattaforma 2.0, arriva un nuovo corso pratico per i futuri giornalisti multimediali e di alta specializzazione per giornalisti multimediali.
Tre mesi di lezioni frontali e pratiche volte a formare figure professionali con competenze innovative nel settore del web journalism con approfondimenti in tutti i suoi settori: cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport.
Il corpo docente è rappresentato dai giornalisti di Tusciaweb e dal suo direttore Carlo Galeotti che trasferiranno ai partecipanti le tecniche e gli strumenti di una professione in continua evoluzione. Sono previsti inoltre interventi di professionisti esterni.
Tusciaweb academy include esercitazioni pratiche, sessioni di lettura guidata delle pagine del giornale, realizzazioni di servizi e inchieste (i migliori saranno pubblicati), simulazioni di interviste e analisi critica di siti a carattere nazionale. E un periodo in cui gli iscritti si potranno sperimentare seguendo diversi festival tra i quali Caffeina e Tuscia film fest.
Il corso è a numero chiuso e a frequenza obbligatoria ed è strutturato su due lezioni settimanali della durata di 2 ore serali ciascuna. E’ possibile che siano aggiunte lezioni integrative e uscite esterne per seguire eventi di interesse giornalistico.
La cosa più importante di Tusciaweb academy è la finalità del corso, che non si limita al rilascio di un attestato di partecipazione. Gli aspiranti giornalisti, che durante l’arco dei quattro mesi avranno dimostrato talento e attitudine alla professione, potranno essere selezionati per un periodo di collaborazione retribuita che potrà portare in alcun i casi all’iscrizione all’ordine dei giornalisti. E infine potranno essere inseriti nello staff di Tusciaweb.
Nel primo corso hanno tenuto una lezione di due ore anche: il vescovo Lino Fumagalli, il comandante provinciale di Viterbo dei carabinieri Giuseppe Palma, il consigliere regionale Daniele Sabatini, il premio Nobel Riccardo Valentini, il penalista Carlo Mezzetti, la consigliera comunale Chiara Frontini, il procuratore capo di Viterbo Paolo Auriemma, il giornalista parlamentare Francesco Bongarrà (la lezione ha concluso la visita alla camera dei deputati), il capo della volante Riccardo Bartoli, la dirigente della Digos Monia Morelli, l’allora sindaco di Viterbo Leonardo Michelini, il presidente della camera di commercio di Viterbo Domenico Merlani, il deputato Alessandro Mazzoli, l’avvocato Massimo Pistilli, l’ingegnere Fabrizio Piergentili.
Dei dieci partecipanti al primo corso Tusciaweb ha proposto a sette una collaborazione. Tre attualmente effettivamente collaborano con la nostra testata. Due collaborano saltuariamente perché impegnati. Una sta anche diventando giornalista pubblicista con noi.
Destinatari:
Tusciaweb academy è rivolta ad aspiranti giornalisti, a persone che vogliono imparare le tecniche giornalistiche e a giornalisti pubblicisti e professionisti interessati a specializzarsi nel campo della comunicazione on line e multimediale.
Finalità dei corsi:
Tusciaweb academy è finalizzata alla ricerca di nuove figure da inserire all’interno dello staff. Dopo i quattro mesi saranno selezionati gli aspiranti giornalisti più capaci. Quelli idonei potranno essere scelti per un periodo di lavoro retribuito con possibilità di iscrizione all’ordine dei giornalisti o/e verranno segnalati ad altre realtà giornalistiche. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di ammissione:
Tusciaweb academy è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per richiedere informazioni sui costi o inviare la propria candidatura scrivere a tusciawebacademy@tusciaweb.it specificando “Tusciaweb academy” nell’oggetto della mail. Alla candidatura va allegata una breve descrizione personale e il proprio curriculum vitae. Le domande devono arrivare in redazione entro e non oltre il 15 febbraio 2019. I corsisti devono essere in possesso di un computer portatile con collegamento wireless. I corsi inizieranno a marzo 2019.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR