Ronciglione – Riceviamo e pubblichiamo – Nella giornata di ieri, insieme al collega Massimo Berutti, ho scritto formalmente al presidente della commissione bicamerale d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esso correlati, per chiedere l’audizione del ministro all’Ambiente Sergio Costa con lo scopo di conoscere lo stato effettivo in cui versa la Chemical city di Ronciglione.
Ogni giorno emergono nuovi particolari, nuove fotografie, nuovi documenti. Siamo di fronte a un vero e proprio giallo, di cui la gente inizia a essere preoccupata, che riguarda le bonifiche che sono state realizzate nei vari anni nell’area in questione. Bonifiche delle quali si percepisce poco o niente.
Oltre all’interrogazione, alla quale il ministro non ha ancora risposto, ho pensato dunque di intraprendere un’altra strada, quella dell’audizione nella commissione di cui faccio parte.
Il lago di Vico, la sua salute e il suo ambiente sono argomenti importanti per questo nostro territorio, lo stato deve darci delle risposte chiare, una volta per tutte.
Francesco Battistoni
L’inchiesta di Tusciaweb
Fotogallery: Documenti militari bruciati e altri abbandonati – La condizione degli edifici della Chemical city – Le tubature che perdono liquido nero – I carotaggi abbandonati – Le scritte sui muri – La zona sterrata
Articoli: Chemical city, centinaia di documenti militari bruciati e altri buttati in giro per tutta l’area – “Chemical city, subito un sopralluogo del nucleo operativo ecologico dei carabinieri” – Chemical city, tubature da cui esce liquido nero e carotaggi lasciati sul terreno – “Chemical city, la bonifica è stata completa ed efficace?” – Chemical city: edifici fatiscenti, immondizia, recinzione colabrodo e… un barile da cui esce roba nera
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR