Roma – Riceviamo e pubblichiamo – I dati Istat sulle vendite di novembre attestano in modo inequivocabile lo strapotere dell’e-commerce e le profonde modifiche prodotte dal Covid alle abitudini di acquisto dei cittadini. Lo afferma il Codacons, commentando i numeri dell’istituto di statistica.
“A novembre, grazie anche alla spinta delle promozioni legate al Black Friday, si registra un vero e proprio boom per il commercio elettronico, le cui vendite crescono del +50,2% su base annua – spiega il presidente Carlo Rienzi – Un trend esploso negli ultimi mesi, anche a causa dell’emergenza sanitaria e delle misure adottate dal Governo che hanno modificato profondamente le abitudini di acquisto dei consumatori, spingendo una consistente fetta di cittadini a comprare sul web”.
A fare le spese di questa situazione i piccoli negozi, che vedono una forte contrazione delle vendite con punte del -16,9% su base annua per i non alimentari.
“Si tratta di una vera e propria “Caporetto” per i negozi tradizionali e di questo passo, se non si arriverà a riaperture complete del commercio sul territorio, migliaia di piccoli esercizi saranno costretti a chiudere i battenti nei prossimi mesi” – conclude Rienzi.
Codacons
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR