Tribunale - Mafia viterbese - Lo ha detto Pecci interrogato per oltre due ore e mezza - Udienza fiume per sentire anche gli imputati Pavel e Erasmi
di Silvana Cortignani

Manuel Pecci con gli avvocati Carlo Taormina e Fausto Barili
Viterbo – “Il boss Giuseppe Trovato voleva usarmi per arrivare a Piero Camilli”. Lo ha detto Manuel Pecci, spiegando come sia stato lo stesso titolare di compro oro, condannato per associazione di stampo mafioso, a offrisi come mediatore nella vicenda del cliente rimasto ustionato durante un trattamento di epilazione definitiva presso il centro estetico di famiglia a San Faustino.
E’ durato oltre sei ore, ieri, l’interrogatorio di Pecci, Emanuele Erasmi e Ionel Pavel, i tre dei tredici arrestati dell’operazione Erostrato del 25 gennaio 2019 a giudizio davanti al collegio presieduto dal giudice Gaetano Mautone. Sono accusati, a vario titolo, di estorsione, furto e danneggiamento aggravati dal metodo mafioso.
“Quando Trovato ha saputo che avevamo discusso e che il cliente mi aveva fatto scrivere da un avvocato suo compaesano, si è messo in mezzo, dicendomi che avrebbe parlato con entrambi per trovare una soluzione amichevole. Anche lui era un mio cliente e lo conoscevo da 8-9 anni, non avevo motivo per sospettare che fosse una persona pericolosa”, ha spiegato Pecci, il cui interrogatorio è durato da solo oltre due ore e mezza.
La situazione si è capovolta, secondo l’imputato, nel giro di 45 minuti, il tempo di andare e tornare dal ristorante della parte offesa, che non si è costituita parte civile al processo, nonostante abbia saputo, nel frattempo, che il boss, spalleggiato dalla sua banda di criminali italo-albanesi, avrebbe voluto picchiarlo fino a mandarlo in ospedale, bruciargli la macchina a rapinarlo.
Era il 13 dicembre 2017. “All’ora di pranzo Trovato era in auto fuori dal negozio che mi diceva di andare insieme al ristorante del cliente insoddisfatto per farci una chiacchierata. All’andata mi ha accennato a dei problemi con Piero Camilli che gli doveva dei soldi per avergli risolto un problema con un terreno. Poi c’è stata la discussione fuori del ristorante e mentre tornavamo prima mi ha detto che voleva picchiare il ristoratore e mandarlo in ospedale, al che mi sono spaventato a morte. Poi, siccome avevo giocato a calcio nella Castrense e conoscevo Camilli, mi ha chiesto se potevo metterlo in contatto con il figlio, informazioni sule auto e sulla famiglia. In quel momento ho capito con chi avevo a che fare, che era una persona pericolosa e ho rotto ogni rapporto. Non ci ho dormito per notti e notti. Ero rimasto choccato per quanto accaduto in quei 45 minuti”.
“Con Trovato ci siamo risentiti il 30 dicembre, quando mi ha telefonato per dirmi che il problema era risolto, poi è venuto una volta al negozio per farsi fare la tinta bionda ai capelli, ma gli ho detto che non potevo e non si è fatto più vedere”, ha proseguito Pecci, difeso dagli avvocati Carlo Taormina e Fausto Barili. “Non sono stato io a cercare lui, ma lui a cercare me. Guarda caso il 12 dicembre aveva cercato al telefono Camilli, che lo aveva scaricato. E il giorno dopo è voluto a tutti i costi andare con me al ristorante. sostenendo che voleva aiutarmi. A posteriori mi sono convinto che lo abbia fatto perché pensava che se mi fossi sentito in debito con lui, lo avrei accontentato nelle sue richieste su Camilli. Cosa che naturalmente mi sono guardato bene dal fare”, ha concluso.

Il boss Giuseppe Trovato
La difesa di Emanuele Erasmi
“Cercavo qualcuno che mi accompagnasse da un imprenditore del Poggino per cui avevo fatto un lavoro, che mi doveva dare dal 2015 diecimila euro e mi liquidava sempre senza neanche farmi parlare. Mi ero anche rivolto a un avvocato, seguendo tutto l’iter, ma senza risultati. Un amico con cui mi ero sfogato mi ha presentato il ‘Riccio’, un albanese ‘tosto’, grande e grosso, che lavorava nell’edilizia e faceva il buttafuori in discoteca. All’appuntamento però si è presentato con Giuseppe Trovato. Al debitore ho detto che erano miei parenti”, ha spiegato il falegname cinquantenne di Bagnaia, difeso da Giuliano Migliorati.
Era luglio 2018. Fatto sta che il debitore – vistosi piombare in azienda Erasmi coi due “sgherri” – in appena una settimana gli ha liquidato i primi quattromila euro e altri quattromila a settembre. Nell’immediatezza si è recato in questura, ma non si è costituito parte civile al processo.
“Trovato e il Riccio nel frattempo -ha proseguito Erasmi – si sono fatti pressanti, mi cercavamo in continuazione, hanno preteso tremila euro per il disturbo, 1500 euro ciascuno, dopo che al primo incontro il Riccio, cui avevo chiesto quanto volesse, mi aveva risposto che non voleva soldi, che era un piacere a un amico. Ho capito che si trattava di gente pericolosa. Non era quello che volevo, io volevo solo recuperare i miei diecimila euro”.
La difesa di Ionel Pavel
“Ho saputo che erano state bruciate le auto di due carabinieri la mattina del 16 giugno 2017, quando un maresciallo che chiamano ‘il messicano’ è venuto a prendermi all’officina dove lavoro, mi ha tirato giù dal carro attrezzi, ammanettato e trascinato in caserma, dove mi hanno tenuto fino alle 17, senza dirmi se ero in stato di fermo o cosa, poi mi hanno lasciato andare via”, ha detto il romeno difeso dall’avvocato Michele Ranucci, spiegando di essere stato detenuto per maltrattamenti in famiglia da settembre 2016 a gennaio 2017.
Secondo i pm Fabrizio Tucci e Giovanni Musarò della Dda di Roma sarebbe implicato anche nelle intimidazioni, a suon di auto danneggiate e teste mozzate di maiali e agnelli, ai due connazionali organizzatori di serate da ballo per romeni alla discoteca Theatrò, uno dei quali si è costituito parte civile così come il titolare del locale Fabio Chiovelli. Era l’autunno del 2017.
“Prima di finire nei guai con la mia ex moglie, lavoravo per l’autosalone di Ismail Rebeshi, ma quando ho finito di scontare la pena ho deciso di cambiare vita e compagnie. Gli facevo qualche lavoro e uscivamo per qualche bevuta, niente altro. Stava spesso con Trovato e Sokol Dervishi, che a me non piaceva, perché era razzista, si credeva una persona superiore. Si sapeva tra noi romeni che Rebeshi e altri albanesi facevano casino fuori della discoteca ed ero dispiaciuto sapendo che se la prendevano con dei connazionali, ma non so altro della vicenda, non frequentavo più da mesi gli albanesi”, ha concluso.
Il processo riprenderà il primo febbraio in carcere, dove saranno sentiti in video conferenza i coimputati Rebeshi e Trovato.
Silvana Cortignani
8 gennaio, 2021Mafia viterbese ... Gli articoli
- Appello mafia viterbese, difese pronte a dare battaglia sul reato di "associazione"
- Mafia viterbese, processo bis per boss e sodali condannati a 80 anni di carcere
- Evade 100mila euro coi compro oro, alla sbarra il boss Trovato
- "Scontri tra bande" o associazione di stampo mafioso, deciderà la corte d'appello
- Mafia viterbese, "tre giorni" di fuoco prima della sentenza
- Libero dopo due anni Ionel Pavel, il "tuttofare" di mafia viterbese
- Metodo mafioso, è il giorno di Ionel Pavel, Manuel Pecci e Emanuele Erasmi
- Il boss Trovato dopo il blitz con Pecci: "Questo ristoratore ha bisogno di un'addrizzata..."
- "Trascrizione incompleta delle intercettazioni col boss Trovato", salta l'esame di Pecci e Erasmi
- Mafia viterbese, oggi l'interrogatorio di parrucchiere e falegname
- Il boss Trovato: "Anche io vittima di intimidazioni, qualche politico ce l’ha con me..."
- "Non c'era bisogno di far salire i calabresi a Viterbo per fare come la 'ndrangheta..."
- "Non c'era bisogno di far salire i calabresi a Viterbo per fare come la 'ndrangheta..."
- Ristoratore ustionato al salone di bellezza: "Pecci venne come un pavone perché protetto dal boss Trovato"
- Mafia viterbese, udienza a Mammagialla per sentire il pentito Dervishi in videoconferenza
- Il boss Rebeshi: "Ti sbudello" - La vittima: "Hai vinto tu, la discoteca è tua"
- Auto bruciate ai carabinieri, Ionel Pavel al supertestimone: "Hai visto cosa ho fatto?"
- I boss Trovato e Rebeshi: "A Laezza mo' lo aggiustamo noialtri..."
- Il "consigliere" Forieri al boss Trovato: "A Camilli una testa d'animale con scritto 'per Piero'"
- "Non c'è nulla nella sentenza, tutto inventato"
- "La mafia viterbese assoggettava e imponeva l'omertà alle vittime e a tutta la collettività"
- "La mafia viterbese si è interessata delle elezioni comunali"
- "L'organizzazione di Trovato e Rebeshi esprimeva la forza intimidatrice tipica delle mafie storiche"
- Auto bruciate e teste di animali mozzate, entra nel vivo il processo a Pecci-Pavel-Erasmi
- Talucci e Della Rocca: "Attentati per una mancata autorizzazione a un locale notturno"
- Gli bruciano la macchina sotto casa, il carabiniere: "Meglio Tor Bella Monaca che Viterbo"
- Mafia viterbese, oltre duecentomila euro di provvisionali alle 19 parti civili
- “Minchia, calabresi e albanesi, la meglio fusione che c’è...”
- Metodo mafioso, riprende dopo 10 condanne il processo viterbese
- "Mafia a Viterbo, se ci riprovano troveranno una città pronta a contrastarli"
- "Ora è più difficile per le organizzazioni criminali attecchire nella Tuscia"
- Martina Guadagno lascia il carcere dopo la condanna
- Otto anni per associazione di stampo mafioso agli imprenditori Luigi Forieri e Gabriele Laezza
- Mafia viterbese, 13 anni e 4 mesi a Giuseppe Trovato e 12 anni a Ismail Rebeshi
- Il boss Rebeshi, dal controllo del traffico di cocaina all'esclusiva delle serate danzanti al Theatrò
- Mafia viterbese, la difesa del boss Giuseppe Trovato: "Inutilizzabili le dichiarazioni del pentito Dervishi"
- Mafia viterbese, chiesta l'assoluzione e l'immediata scacerazione del boss Ismail Rebeshi
- Ultima chance per i boss, Rebeshi rilascia spontanee dichiarazioni
- Mafia viterbese, spunta il movente amoroso...
- "L'assessore Ubertini vittima di mafia viterbese, si è ribellato alla banda del boss Trovato"
- "Viterbo a ferro e fuoco, fu vera mafia", il comune chiede mezzo milione alla banda di Rebeshi e Trovato
- "Ismail Rebeshi è uno schiacciasassi che non guarda in faccia nessuno"
- "Apri una macelleria che non sei capace a fare il compro oro..."
- Mafia viterbese, due anni di attentati e intimidazioni ricostruiti dal maggiore Egidio
- Mafia viterbese, sfilano le prime vittime di attentati incendiari e intimidazioni
- Mafia viterbese, saranno sentiti il 27 maggio i primi testi contro Erasmi, Pavel e Pecci
- Parleranno il primo giugno i legali delle 19 parti civili, tra le vittime un avvocato e un carabiniere
- "E' il pentito Dervishi a dire che Ionel Pavel non fa parte del sodalizio criminale"
- Slitta al 4 maggio il processo ai dieci imputati di associazione di stampo mafioso
- Okay agli arresti domiciliari, fuori dal carcere dopo oltre un anno Ionel Pavel
- Mafia viterbese, il processo slitta per Coronavirus
- Mafia viterbese, ammissione prove in videoconferenza col Piemonte per Pecci, Erasmi e Pavel
- "Il Coronavirus non è una medaglia... io non ce l'ho e vado in udienza"
- Al via a Mammagialla il processo a Manuel Pecci, Emanuele Erasmi e Ionel Pavel
- Il pm Musarò: "Camilli considerato parte offesa, ma potrebbe essere altro..."
- L'operaio Laezza rischia 14 anni di carcere, il barista Forieri 12 e la commessa Guadagno 9
- Mafia viterbese, l'accusa chiede 135 anni per 10 imputati
- Mafia viterbese, processo al via per i boss Trovato e Rebeshi
- Mafia viterbese, sarà abbreviato per 10 arrestati e processo ordinario per 3
- Mafia viterbese, resta in carcere Ionel Pavel
- Mafia viterbese, liberi dopo un anno Erasmi e Pecci
- Operazione Erostrato, chiedono la revoca degli arresti i tre imputati Pecci, Erasmi e Pavel
- Mafia, processo ordinario per i viterbesi Manuel Pecci e Emanuele Erasmi
- Mafia viterbese, nove arrestati su tredici scelgono l'abbreviato
- Mafia viterbese, scatta la corsa all'abbreviato e il maxiprocesso rischia di diventare mini
- La difesa del boss: "A Trovato consiglio l'abbreviato"
- "Giuseppe Trovato era la mente, voleva adottare il metodo della 'ndrangheta"
- Mafia viterbese, la "bomba Dervishi" spinge a una raffica di abbreviati
- "Abbiamo incendiato un'auto pure a Lamezia Terme..."
- "Il consigliere Claudio Ubertini punito per i mancati appalti pubblici sollecitati dal boss"
- Rebeshi: "Questo carabiniere lo fa apposta, è un bastardo" - Trovato: "Auto bruciata, bingo!"
- "La pistola della banda la puliva il barista Forieri con l'olio da fucili"
- "Ho fatto degli sbagli, ma non voglio essere rovinato per gli altri"
- "Trovato aiutava Rebeshi a controllare il mercato della droga, Rebeshi aiutava Trovato a incendiare i negozi..."
- Mafia viterbese, Sokol Dervishi collaboratore di giustizia
- Mafia viterbese, la costituzione di parte civile del comune è costata più di 31mila euro
- Mafia viterbese: abbreviato per Martina Guadagno, Luigi Forieri e Sokol Dervishi
- Mafia viterbese, 19 parti civili tra cui il comune
- Mafia viterbese, tredici arrestati e 47 vittime davanti al gup di Roma
- "Mafia viterbese, il comune si è costituito parte civile"
- Mafia viterbese, vigilia di Natale davanti al gup per i 13 indagati
- "Fouzia mi lava, mi stira, mi sbriga tante cose rischiose"
- Movida gestita dal carcere, indagate per favoreggiamento due donne del boss Rebeshi
- Mafia viterbese, inchiesta chiusa con 13 avvisi di fine indagine
- Mafia viterbese, incertezza sul rito per i tredici arrestati
- "Sono una delle vittime della mafia viterbese", dice in aula la titolare del compro oro di via Genova
- Sodale salta il battesimo di "famiglia" per andare al bingo con una "puttanella"...
- "Dopo Santa Rosa, vedi i fuochi d'artificio... pam pam"
- "Un'associazione di stampo mafioso tutta viterbese capeggiata da Giuseppe Trovato"
- "Sussistono il reato associativo e il metodo mafioso"
- Vittima della mafia non riesce a onorare un debito, condannata
- La mafia e le mani sulle discoteche
- Riesame, misure cautelari confermate per i 13 arrestati nel blitz antimafia
- "Non c'è l'associazione di stampo mafioso e le intercettazioni sono inutilizzabili"
- “Ubertini ha la mia massima fiducia”
- "Non mi dimetto, in tutta questa vicenda io sono una vittima"
- "Si ride e si piange, gli abbiamo dato indo culo..."
- Mafia viterbese, cinque arrestati su 13 rinunciano al riesame
- Oggi secondo round al riesame, lunedì tocca al boss Giuseppe Trovato
- "Uniti per reagire a tutte le forme di criminalità organizzata"
- Mafia viterbese, primi tre "no" del tribunale del riesame
- "E' fondamentale opporsi chiaramente alla mafia"
- Trasferito in un carcere in Sardegna il boss Trovato
- "Confesercenti in prima linea contro la mafia"
- "Non ci sottometteremo mai a comportamenti mafiosi"
- Il parrucchiere Pecci si difende davanti al tribunale del riesame
- 'Ndrangheta, Forieri e Trovato cercavano l'appoggio delle cosche
- Mafia viterbese, gli arrestati puntano al tribunale della libertà
- "Il naso era tutto frantumato, speriamo muoia"
- Anche Coldiretti alla manifestazione per dire no alla mafia
- Mafia viterbese, gli arrestati venerdì davanti al tribunale del riesame
- Mafia viterbese - Chiuso il bar di Luigi Forieri, "luogo di ritrovo di molti sodali"
- Anche l'Adoc alla fiaccolata contro la mafia
- "Un atto mostruoso, che continuo a non accettare"
- "Mafia viterbese, aderiamo alla manifestazione come chiaro segnale di presa di posizione"
- “In comune un muro invalicabile contro la mafia”
- Della Rocca e Grazini furono i primi a parlare di mafia
- Per non sentirci soli con la mafia...
- "La mafia nel viterbese c’è da tempo"
- "L'avvocato Alabiso? Me lo devo togliere dai coglioni"
- "Signor sindaco non minimizzi il fenomeno mafioso..."
- "Mafie, solo con un'azione corale possono essere sconfitte"
- "Fiaccolata contro le mafie, saremo in prima fila"
- Anche Massimiliano Smeriglio alla fiaccolata contro la mafia
- Mafia viterbese, è corsa al tribunale del riesame
- "Un panorama criminale pericoloso e inquietante"
- "Mai ceduto a tentativi di estorsione e minacce..."
- "Sì alla fiaccolata contro la mafia"
- "Sindaco... per me non è mai spropositato dire no alla malavita"
- "Gravissimo sminuire il fenomeno mafioso"
- Mafia viterbese, sfiorato lo scontro tra due bande criminali
- "Tutti trattengono il fiato, perché tutti sanno di essere colpevoli..."
- “A Viterbo non ci sono organizzazioni mafiose, solo delinquentelli"
- "Mafia viterbese, il sindaco Arena riferisca subito in consiglio comunale"
- "Una città che si schiera contro la mafia innanzitutto combatte il degrado"
- "Mai dato soldi all'organizzazione e non mi sono mai sottomesso"
- "Vi ho cacciato fuori dai guai e voglio un bel ringraziamento"
- "Rischio infiltrazioni mafiose in Comune, si faccia chiarezza"
- "Arena e Ubertini sono traditori di merda..."
- "Una fiaccolata per dire no alla mafia"
- Mafia viterbese, si difendono il barista e la commessa
- "La guerra la facciamo pure a chi ha la divisa"
- "Una risposta incisiva alle esigenze di sicurezza dei cittadini"
- "Si convochi un consiglio comunale aperto per la legalità..."
- "Luigi Forieri si vantava di avere legami con la 'ndrangheta"
- "Agivano in una delirante concezione di onnipotenza"
- "Un consiglio comunale aperto per parlare di legalità e sicurezza"
- "Viterbo mai colpita da organizzazioni criminali e questo ci preoccupa"
- "Mosap: "Serve tutelare le vittime della banda"
- "Ti ammazzo, brutto figlio di troia. Infame. Ti sparo int' 'a capa"
- Un interrogatorio, spontanee dichiarazioni e tanti silenzi
- Denunciare! Denunciare! Denunciare!
- "Al fianco di vittime di racket e usura"
- "Mafia, è la prima volta a Viterbo"
- "Io ti sbudello, io me la prendo anche con un bambino"
- "Violenza e terrore, intimidazioni ed estorsioni"
- "Grazie alle forze dell’ordine che lavorano per garantire sicurezza"
- Auto bruciate, teste di maiale mozzate e buste con proiettili
- 13 arresti per associazione a delinquere di stampo mafioso