Nasa - Per la quinta volta gli Usa inviano un robot sul pianeta rosso che tornerà nel 2031
Inserito in Italia Mondo, Scienza Cultura, | 18 febbraio, 2021
Cape Canaveral - Il rover Perseverance è arrivato su Marte.
Giornata della memoria - Si chiamerà "75190", lo stesso numero che le era stato dato ad Auschwitz
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Politica, Scienza Cultura, | 27 gennaio, 2021
Trieste - 75190, il numero che era stato assegnato a Liliana Segre al suo arrivo nel campo di concentramento di Auschwitz. L'asteroide, che fa parte della fascia di asteroidi tra le orbite di Marte e Giove, avrà come nome completo 75190 Segreliliana.
Roma - Chiusa la maratona della fondazione per sostenere la ricerca scientifica, ma è possibile continuare a donare
Inserito in Blocco Italia Mondo, Cultura, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 20 dicembre, 2020
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – È terminata ieri sera la trentunesima edizione della maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai. Ancora una volta gli italiani hanno dimostrato non solo la grande fiducia nei confronti di Fondazione Telethon, ma anche nella ricerca scientifica di eccellenza, in un anno segnato dall’emergenza coronavirus. Con l’edizione della maratona conclusa ieri, si [...]
Cape Canaveral - È diretta alla Stazione spaziale internazionale - Trasporta generi di prima necessità e materiali per esperimenti scientifici
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 6 dicembre, 2020
Cape Canaveral - È stata lanciata con successo la capsula Dragon della Space X, l'azienda fondata da Elon Musk. Il lancio è avvenuto per conto della Nasa dal Kennedy space center di Cape Canaveral, in Florida, con un razzo Falcon 9.
Viterbo - L’incontro con i due viterbesi rientra nella “Settimana della cucina italiana” - È in modalità webinar alle 17
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 25 novembre, 2020
Viterbo - "Gli astronauti mangiano l'italiano". Questo il titolo dell’incontro che oggi sarà tenuto dal viterbese Claudio Margottini, funzionario scientifico dell'ambasciata italiana a Il Cairo. A intervenire l'astronauta viterbese Roberto Vittori che parteciperà online, in un collegamento video, dando la sua testimonianza diretta. L’evento racconterà cosa si mangia nello spazio e perché. L'appuntamento alle 17 in modalità webinar.
Viterbo - Importante incarico per il docente Unitus per il consorzio europeo a cui Euratom affiderà il programma della fusione nucleare di Horizon Europe
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 11 novembre, 2020
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il professore Giuseppe Calabrò, docente di Elettrotecnica e di tecnologie per la fusione nucleare all’Università degli Studi della Tuscia è stato prescelto da un panel di esperti europei come vicecoordinatore delle attività di Eurofusion Plasma wall interaction and exaust (Pwie) nel nuovo programma quadro Horizon Europe. Eurofusion (European Consortium for [...]
Washington - È la prima volta che viene rilevata sull'emisfero visibile dalla Terra
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 26 ottobre, 2020
Washington - C’è acqua sulla Luna e potrebbe essere più accessibile del previsto. Lo ha confermato la Nasa con un annuncio in diretta streaming, aprendo la strada a una svolta per le future missioni nello spazio. Il telescopio volante Sofia dell'agenzia ha rivelato per la prima volta la "firma" della molecola di acqua (H2O) nel Clavius Crater, uno dei più grandi crateri visibili dalla Terra, situato nell'emisfero meridionale della Luna, quello illuminato dal sole.
Cronaca - Effettuata del gruppo astrofili Palidoro (Fiumicino), quello Galileo Galilei (Tarquinia), dall'Osservatorio Astronomico Nastro Verde (Sorrento) e dal Telescopio Remoto dell'Unione Astrofili Italiani con Università di Siena - Nella costellazione dell'Auriga
Inserito in Provincia, Scienza Cultura, | 10 ottobre, 2020
Tarquinia - Nuova scoperta nella costellazione dell'Auriga di un nuovo sistema binario di stelle che dista da noi circa 2.100 anni luce le cui componenti impiegano 9 ore e 22 minuti per effettuare un giro completo.
Stoccolma - E' il metodo per riscrivere le basi del Dna
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 7 ottobre, 2020
Stoccolma - Il premio Nobel per la chimica si tinge di rosa. Sono entrambe donne le vincitrici dell'importante riconoscimento dell'accademia svedese.
Stoccolma - Il prestigioso riconoscimento per le loro scoperte sui buchi nere
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 6 ottobre, 2020
Stoccolma - Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato
Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per le loro scoperte sui buchi neri. Washington - Tre progetti in competizione per costruire il lander che trasporterà gli astronauti
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 23 settembre, 2020
Washington - E' di 28 miliardi di dollari il piano previsto dalla Nasa per riportare l'uomo sulla luna nel 2024.
Spazio - È prevista per il 2024 la partenza della missione Artemis, che riporterà l'uomo sulla Luna
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, Tecnologia Cultura, | 3 settembre, 2020
Promontory – Da Promontory, nel deserto dello Utah, la Nasa ha avviato i test per lo Space Launch System, considerato il “razzo più potente di sempre”.
Il giornale di mezzanotte - Anche tu fotoreporter - Viterbo - Lo scatto di Francesco Pecci
Inserito in Cose Mai Viste, Scienza Cultura, Viterbo, | 22 agosto, 2020
Viterbo - "La Via Lattea che sovrasta i monti Cimini e la città di Viterbo". Lo scatto di Francesco Pecci.
Viterbo - L'immagine a colori eseguita il 23 luglio al massimo ingrandimento possibile
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 17 agosto, 2020
Viterbo - La cometa Neowise ha la coda al sodio. Immagine a colori eseguita il 23 luglio 2020 al massimo ingrandimento possibile (2200mm di focale ad F/4.5), proprio in concomitanza col passaggio ravvicinato.
Astronomia -Il giornale di mezzanotte - La chioma è veramente super brillante di un colore verde smeraldo
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 15 agosto, 2020
Viterbo - La cometa Neowise si allontana.
Roma -Sono cinque verbali per oltre 200 pagine
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 6 agosto, 2020
Roma -Emergenza Coronavirus, desecretati e pubblicati gli atti del comitato tecnico scientifico. Cinque verbali per oltre 200 pagine che ora si trovano sul sito della fondazione Luigi Einaudi. Pubblicati questa mattina, così come annunciato ieri sera, si tratta dei documenti prodotti dal comitato per l’emergenza del Coronavirus e sono alla base delle decisioni prese dal governo nei vari dpcm. I cinque [...]
Il giornale di mezzanotte - Viterbo - Immagine a colori eseguita il 23 luglio al massimo ingrandimento possibile
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 25 luglio, 2020
Viterbo - Cometa Neowise: eccola! Immagine a colori eseguita il 23 luglio al massimo ingrandimento possibile (2200mm di focale ad F/4.5), proprio in concomitanza col passaggio ravvicinato.
Tarquinia - Gli scatti di Paolo Zampolini e Giorgio Mazzacurati
Inserito in Provincia, Scienza Cultura, | 25 luglio, 2020
Tarquinia - La cometa Neowise vista dal gruppo astrofili Galileo Galilei.
Il giornale di mezzanotte - Astronomia - Ben visibile la coda di polveri rosa-bianche molto luminosa
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 24 luglio, 2020
Viterbo - Immagine a colori eseguita il 22 luglio 2020 con un 135/2.8 Usm, in parallelo al telescopio principale.
Il giornale di mezzanotte - Viterbo - Immagine a colori eseguita il 21 luglio con un 200/2.8 Usm
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 23 luglio, 2020
Viterbo - Cometa Neowise: la mattatrice! Immagine a colori eseguita il 21 luglio 2020 con un 200/2.8 USM, assestata sul telescopio principale.
Il giornale di mezzanotte - Anche tu fotoreporter - Gli scatti di Francesco Pecci
Inserito in Cose Mai Viste, Cronaca, Scienza Cultura, Viterbo, | 22 luglio, 2020
Grotte Santo Stefano - Gli scatti di Francesco Pecci sulla cometa Neowise C/2020.
Astronomia - Il momento di massima luminosità sarà alle 22 circa
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 14 luglio, 2020
Roma – Questa sera il pianeta Giove sarà molto luminoso e vicino al nostro pianeta.
Milano - Lo studio condotto dall'istituto Mario Negri è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Jama Network Open
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 1 luglio, 2020
Milano - Un altro grande successo per i ricercatori italiani. Utilizzare il pap test per diagnosticare i tumori dell'ovaio in fase precoce attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie di sequenziamento del Dna è ora possibile.
Il giornale di mezzanotte - Viterbo - Scrive Paolo Candy, direttore osservatorio Astronomico dei Monti Cimini
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 25 maggio, 2020
Viterbo - La cometa Panstarrs ci offre una bella coda e una chioma verde ed è in compagnia di 2 tra le galassie più belle dell’Orsa Maggiore.
Viterbo - Il progetto vede coinvolto il Centro di biofisica e nanoscienze (Bnc)
Inserito in Salute, Scienza Cultura, Viterbo, | 20 maggio, 2020
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’Università della Tuscia partecipa in prima linea a una ricerca internazionale sulla resistenza batterica agli antibiotici attraverso il Progetto Europeo Eurostars-Eureka, dal titolo “Aptamer-Fet based Diagnostic Platform for rapid Detection of Antibiotic Resistant Bacteria (Afetar)”. Il progetto vede coinvolto il Centro di biofisica e nanoscienze (Bnc), coordinato dalla professoressa Anna Rita [...]