|
|
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Trasporti extra urbani scuola: la regione Lazio, grazie all’impegno dell’assessore Alessandri, ha partecipato attivamente a tutti i tavoli prefettizi convocati, che hanno svolto un grande lavoro, contribuendo alla redazione dei piani operativi per consentire una mobilità sicura attraverso la messa in esercizio di oltre 600 bus privati che consentiranno a Cotral di avere oltre 400mila posti in più al mese sulle tratte extra urbane e nelle tratte urbane di Roma oltre 880mila posti al mese in collaborazione con la direzione mobilita’ di Roma capitale.
Vaccini anti covid: ampiamente superata la soglia del 50% dei vaccini disponibili già somministrati. Su salutelazio.it il contatore giornaliero delle vaccinazioni diviso per asl e aziende ospedaliere.
Vaccinazioni in Rsa: prosegue l’attività di vaccinazione nelle rsa del territorio, si registra una buona adesione tra gli operatori.
Vaccino antinfluenzale: proseguirà per tutto il mese di gennaio la campagna di vaccinazione antinfluenzale, chi non lo avesse fatto e rientra nella fascia over 60 anni puo’ richiederlo al proprio medico di medicina generale.
Si è appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Oggi su quasi 10 mila tamponi nel Lazio (-2.223) si registrano 1334 casi positivi (-347), 23 i decessi (-1) e +1387 i guariti.
Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 13%.
I casi a Roma città tornano a quota 500.
Nella Asl Roma 1 sono 179 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono sette i ricoveri. Si registrano tre decessi di 63, 79 e 81 anni con patologie.
Nella Asl Roma 2 sono 232 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centoquattro sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi di 71, 84 e 89 anni con patologie.
Nella Asl Roma 3 sono 107 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sei casi sono ricoveri. Si registrano due decessi di 76 e 82 anni con patologie.
Nella Asl Roma 4 sono 80 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella Asl Roma 5 sono 125 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 89 e 95 anni con patologie.
Nella Asl Roma 6 sono 267 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 56, 87 e 88 anni con patologie. Nelle province si registrano 344 casi e sono dieci i decessi nelle ultime 24h.
Nella Asl di Latina sono 125 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 73 e 93 anni con patologie.
Nella Asl di Frosinone si registrano 46 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Nella Asl di Viterbo si registrano 116 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi di 60, 76, 78, 78, 81, 83, 84 e 86 anni con patologie.
Nella Asl di Rieti si registrano 57 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto
Alessio D’Amato
Assessore alla Sanità della Regione Lazio
