Viterbo – Coronavirus, a una settimana dal Natale la Tuscia inizia a registrare un nuovo incremento dei contagi. La maggior parte frutto di incontri conviviali che, nonostante le restrizioni, sono avvenuti tra il 24 dicembre e lo scorso fine settimane. Ieri la Asl ha accertato 101 positivi.
Il Team operativo Coronavirus della Asl di Viterbo
Il 2021 si apre con la preoccupazione delle autorità sanitarie e dei sindaci che per i prossimi giorni temono sempre più casi. Massima allerta per la notte di San Silvestro. Per tutta la giornata di ieri si sono susseguiti gli appelli dei primi cittadini a evitare cene e veglioni. A partire dal sindaco di Civita Castellana, che con diciannove positivi ieri è stato il comune viterbese più colpito dal Covid. “Confido – ha scritto su Facebook Luca Giampieri – nella responsabilità della cittadinanza ed esorto a mantenere alta la guardia soprattutto in occasione di questa notte, durante la quale verranno intensificati i controlli”.
Criticità anche a Nepi: undici casi. “Una notizia – afferma il sindaco Franco Vita – che desta preoccupazione. La maggior parte appartengono a un unico nucleo familiare. Sono giorni in cui le famiglie giustamente si uniscono: facciamolo con tutte le precauzioni e, se avvertiamo sintomi, evitiamo di frequentare altri”.
Contagi tra parenti pure a Soriano nel Cimino (+1), Corchiano (+3) e a San Lorenzo Nuovo: tre dei cinque nuovi positivi appartengono allo stesso nucleo familiare. A Bassano Romano, invece, continua ad allargarsi il focolaio della Rsa L’Assunta: dei nove casi di ieri, sette riguardano ospiti della struttura. I contagiati salgono così a 45 tra anziani, operatori e suore che gestiscono l’istituto. Al cluster vanno aggiunti anche una manciata di casi secondari: due quelli registrati nelle ultime 24 ore.
Per quanto riguarda le strutture per anziani, il comune di Castel Sant’Elia comunica che uno dei due nuovi contagiati “è domiciliato in una casa di cura del nostro territorio”. A Celleno (+4) ha contratto il Covid un’altra suora (l’11esima su 16) dell’istituto Serve del Signore e della Vergine di Matarà. Il più grande focolaio della Tuscia, che ha coinvolto quattro conventi, sale così a 223.
A Sutri (+2) è risultato positivo il consigliere comunale Filadelfio Cordiali, a conferma dell’esito del tampone antigenico. Il comune, inoltre, fa sapere che “a seguito della positività di alcuni amministratori (tra cui il vicesindaco Luigi di Mauro, ndr) dipendenti comunali e amministratori si sono sottoposti volontariamente al test rapido: tutti sono risultati negativi, tranne l’assessore Stefano Proietti”.
Dei 101 contagiati, “58 – sottolinea l’azienda sanitaria – hanno dichiarato di essere sintomatici al drive in” e per quattro si è resa necessaria l’assistenza ospedaliera.
Nel 2020 la Asl di Viterbo ha fatto 80mila 460 tamponi e 9mila 79 sono risultati positivi. Novemila persone che da marzo a oggi hanno contratto il Covid: 6mila 871 sono guarite (+72), mentre 1970 sono entrate nel nuovo anno con l’infezione ancora in atto. Centododici i ricoverati, di cui quattro in terapia intensiva. Negli ultimi nove mesi sono morti 239 pazienti: ieri gli ultimi tre a Montefiascone, Orte e Viterbo. Nel 2020 13mila 19 persone sono state in quarantena.
Quattro vittime anche nel resto dell’Alto Lazio: tre a Civitavecchia e una in Sabina. Qui l’azienda sanitaria di Rieti ha comunicato pure 83 positivi e 43 guariti. La Asl Roma 4, invece, ha registrato 77 casi e 49 negativizzazioni. Insieme le tre Asl dell’Alto Lazio hanno riscontrato 261 contagi, 164 guariti e sette morti.
Promemoria: Natale in “rosso” e “arancione”, cosa si può fare e cosa no
Documento: Scarica l’autocertificazione per gli spostamenti
Il bollettino della Asl di ieri: 3 morti, 101 positivi e 72 guariti
Coronavirus, i numeri della Tuscia
Casi totali: 9079 (2530 a Viterbo; 6549 in provincia)
Attualmente positivi: 1970
Guariti: 6871
Morti: 238 + 1
Ricoverati: 112 (4 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 13019
Comuni con positivi
+Viterbo: 2530 casi (70 morti e 2027 guariti)
+Civita Castellana: 611 casi (12 morti e 434 guariti)
+Montefiascone: 505 casi (29 morti e 316 guariti)
+Vetralla: 349 casi (2 morti e 263 guariti)
+Tarquinia: 309 casi (6 morti e 257 guariti)
+Nepi: 274 casi (3 morti e 213 guariti)
+Tuscania: 259 casi (7 morti e 161 guariti)
+Fabrica di Roma: 240 casi (2 morti e 163 guariti)
Bagnoregio: 223 casi (5 morti e 90 guariti)
+Vitorchiano: 211 casi (1 morto e 141 guariti)
+Capranica: 208 casi (2 morti e 171 guariti)
+Ronciglione: 192 casi (3 morti e 142 guariti)
+Orte: 189 casi (4 morti e 159 guariti)
+Bassano Romano: 177 casi (4 morti e 89 guariti)
+Soriano nel Cimino: 162 casi (8 morti e 117 guariti)
Acquapendente: 124 casi (7 morti e 115 guariti)
Marta: 117 casi (94 guariti)
+Castel Sant’Elia: 116 casi (2 morti e 88 guariti)
Grotte di Castro: 111 casi (3 morti e 107 guariti)
+Vignanello: 103 casi (2 morti e 75 guariti)
+Celleno: 99 casi (10 morti e 63 guariti)
Valentano: 99 casi (5 morti e 83 guariti)
+Sutri: 98 casi (1 morto e 75 guariti)
Monterosi: 95 casi (1 morto e 78 guariti)
Canepina: 91 casi (73 guariti)
+Corchiano: 86 casi (1 morto e 65 guariti)
+Montalto di Castro: 83 casi (2 morti e 66 guariti)
+Canino: 75 casi (67 guariti)
+Oriolo Romano: 72 casi (1 morto e 59 guariti)
Capodimonte: 70 casi (69 guariti)
+Caprarola: 70 casi (3 morti e 54 guariti)
Farnese: 67 casi (3 morti e 62 guariti)
+Bomarzo: 65 casi (6 morti e 48 guariti)
+Ischia di Castro: 62 casi (1 morto e 53 guariti)
Piansano: 62 casi (2 morti e 54 guariti)
+Vasanello: 60 casi (2 morti e 47 guariti)
+San Lorenzo Nuovo: 59 casi (2 morti e 30 guariti)
Bolsena: 56 casi (5 morti e 45 guariti)
+Carbognano: 53 casi (37 guariti)
+Monte Romano: 53 casi (1 morto e 49 guariti)
+Vallerano: 53 casi (46 guariti)
+Faleria: 50 casi (38 guariti)
Blera: 49 casi (3 morti e 34 guariti)
+Gallese: 43 casi (33 guariti)
Castiglione in Teverina: 42 casi (38 guariti)
Gradoli: 41 casi (3 morti e 36 guariti)
Villa San Giovanni: 36 casi (2 morti e 32 guariti)
+Calcata: 34 casi (28 guariti)
+Onano: 31 casi (5 morti e 20 guariti)
Vejano: 28 casi (1 morto e 19 guariti)
Arlena di Castro: 25 casi (1 morto e 19 guariti)
Barbarano Romano: 23 casi (15 guariti)
Cellere: 23 casi (22 guariti)
Latera: 23 casi (1 morto e 11 guariti)
+Bassano in Teverina: 22 casi (21 guariti)
Graffignano: 20 casi (2 morti e 15 guariti)
Lubriano: 19 casi (2 morti e 15 guariti)
Tessennano: 8 casi (6 guariti)
Comuni Covid-free
Civitella d’Agliano: 13 casi (1 morto e 12 guariti)
Proceno: 8 casi (8 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)