|
Viterbo – (a.c.) – La Tuscia del futuro è destinata a perdere sempre più abitanti.
Secondo le proiezioni demografiche dell’Eurostat pubblicate dal Sole 24 ore sulla popolazione italiana nei prossimi 80 anni, la provincia di Viterbo arriverà al 2100 con circa 81mila abitanti in meno rispetto a quelli censiti nel 2020.
Dai 316mila 106 abitanti dell’anno scorso, infatti, si passerà nel giro di 80 anni a 235mila 093. Una diminuzione media di oltre mille residenti per ogni anno.
Una data, quella del 2100, che appare ancora molto lontana, ma che è solo l’ultimo punto di una curva di decrescita demografica che la Tuscia ha già imboccato da qualche tempo e che proseguirà inesorabile, almeno secondo l’Eurostat, in tutti i prossimi decenni.
Già subito dopo il 2040 la provincia di Viterbo scenderà sotto la soglia dei 300mila abitanti, mentre il calo più forte si registrerà fra circa trent’anni, nel decennio 2050-2060, quando si passerà da circa 289mila residenti a 273mila 500, per un saldo netto di -15mila 757. Negli ultimi anni del secolo, invece, la diminuzione di popolazione dovrebbe essere meno marcata.
Su scala nazionale, le stime dell’Eurostat prevedono un calo demografico nei prossimi 80 anni di circa 9 milioni di abitanti.
Gli abitanti della provincia di Viterbo nel futuro – Proiezione Eurostat
Anno | Popolazione | Differenza |
2020 | 316.106 | |
2030 | 309.062 | -7.044 |
2040 | 300.912 | -8.150 |
2050 | 289.287 | -11.625 |
2060 | 273.530 | -15.757 |
2070 | 258.618 | -14.912 |
2080 | 248.460 | -10.158 |
2090 | 241.218 | -7.242 |
2100 | 235.093 | -6.125 |
2020-2100 | – 81.013 |