|
|
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Marciapiede a Ponte dell’Elce, un percorso pedonale incompleto?
Scrivo dopo aver letto l’articolo comparso su Tusciaweb, in particolare mi soffermo sul punto dove si dice che “il marciapiede una volta ultimato collegherà il quartiere con la zona sud della città, ora priva di passaggi pedonali”. Purtroppo non sarà così.
Quale residente di via Ferroni – tratto interessato dal blocco per il cantiere – ho seguito fin da subito gli avvicendamenti per la realizzazione del marciapiede, proprio perché interessa anche il nostro caseggiato, ma sfortunatamente i fondi stanziati permetteranno di effettuare i lavori solo fino all’altezza della casa cantoniera, come indicato anche nel comunicato diffuso dal comune.
Subito dopo la casa cantoniera verrà sfruttato un pezzo di marciapiede già esistente, che però termina all’altezza del benzinaio, per poi lasciare non fornito di qualsiasi marciapiede o percorso pedonale il tratto di Cassia sud fino all’altezza di via Lupattelli. Tra l’altro i pedoni, a questo punto, si troveranno sul lato destro – a salire – della Cassia, e dovranno camminare a lato dell’arteria.
Già a settembre 2020 sollevavo la problematica scrivendo un articolo, e chiedendo l’attenzione del sindaco commentando anche sulla sua pagina Facebook, ma non sembra sia possibile procedere altrimenti, non ci sono abbastanza fondi.
La riflessione che vorrei proporre alla consigliera Letizia Chiatti e al dirigente Massimo Gai che si sono interessati della questione è: una volta raggiunta l’altezza del benzinaio, i pedoni verranno lasciati camminare fino all’altezza di via Lupattelli a lato della Cassia? Perché creare un percorso ad ostacoli quando basterebbe sul lato destro della Cassia – a salire – un semplice sbancamento di un terrapieno ed un guardrail per mettere in sicurezza la vita dei pedoni?
Infatti, il percorso è insidioso, sia che si scelga di camminare lato ex geometri dovendo attraversare nuovamente la Cassia – a Ponte dell’Elce infatti, è prevista l’installazione di un semaforo per farlo -, sia che si scelga di camminare sulla Cassia, dove è presente anche una fermata Cotral ricoperta dall’erba e su un terrapieno, il rischio per i pedoni è alto.
Ritengo sia di fondamentale importanza che il consiglio comunale tratti l’argomento in quanto il percorso pedonale che dovrebbe collegare Ponte dell’Elce alla città è tutto, fuorché pedonale, una volta ultimato diventerà un percorso ad ostacoli che mette a rischio l’incolumità dei cittadini.
In attesa di un gentile riscontro da parte del comune, ringrazio la consigliera Chiatti e il dirigente Gai per l’interesse dimostrato.
Marco Graziotti
Anche tu redattore – le segnalazioni dei lettori
Chiediamo a tutti i lettori di segnalare ogni situazione interessante giornalisticamente.
Un ingorgo nel traffico, una festa, una sagra, un incidente, un incendio o qualsiasi situazione che secondo voi merita attenzione a Viterbo e in tutta la Tuscia. Basta azionare il telefonino, fotografare e scrivere due righe con nome e cognome inviandole alla redazione, specificando se si vuole essere citati nell’articolo e/o come autori delle foto, e far riferimento all’iniziativa “Anche tu redattore”. In ogni caso va inserito un proprio contatto telefonico (preferibilmente cellulare) che, ovviamente, non sarà reso pubblico. Le foto e i video devono essere realizzate da chi fa la segnalazione. Alcuni tipi di segnalazione, per chiari motivi legali e giornalistici, non possono essere pubblicate senza firma esplicita con nome e cognome. Tusciaweb si riserva di pubblicare o meno a propria assoluta discrezione le segnalazioni.
Insieme potremo fare un giornale sempre più efficace e potente al servizio dei cittadini della Tuscia. I materiali inviati non vengono restituiti e divengono di proprietà della testata.
Tutti i materiali inviati alla redazione, attraverso qualsiasi forma e modalità, si intendono utilizzabili in ogni forma e modo e pubblicabili. I materiali non vengono restituiti. Le foto verranno marchiate con “Tusciaweb copyright”.
Tusciaweb non ha nessun obbligo di pubblicazione.
Puoi inviare foto, video e segnalazioni contemporaneamente a redazione@tusciaweb.it e redazione.tusciaweb@gmail.com. In questo caso i testi vanno inviati in allegato in word.
Puoi anche usare WhatsApp con questo numero 338/7796471 senza nessun costo.
