- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Nasce il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia

Condividi la notizia:


Rodolfo Ridolfi

Rodolfo Ridolfi


Corchiano – Nasce il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia. Il gruppo, almeno nella sua prima formazione, è composto interamente da imprenditori agricoli che si uniscono “per non vanificare gli sforzi fatti” nella valorizzazione dell’agricoltura di qualità nella provincia di Viterbo.

Il comitato ha scelto come presidente Rodolfo Ridolfi, corchianese 43enne che unisce all’attività di agricoltore quella di storico dell’arte.

“Questo gruppo nasce per dare la giusta attenzione alla salvaguardia di un territorio, la Tuscia, che dipende in maniera fortissima, quasi prevalente, dall’agricoltura – spiega il comitato nella sua prima dichiarazione ufficiale -. Ci sono intere zone della nostra provincia che vivono grazie al settore primario e per questo è importante, qui forse più che altrove, salvaguardare l’integrità e la salute del territorio e dei suoi abitanti”.

Inevitabile il riferimento alla polemica degli ultimi giorni sulla possibile costruzione di un deposito nazionale di rifiuti radioattivi nella Tuscia. Una questione che ha accelerato il processo di costituzione dell’associazione. “La vicenda del deposito nazionale delle scorie radioattive, a cui naturalmente diciamo un convinto ‘no’, è solo la punta dell’iceberg di un’emergenza ambientale che chi vive nella Tuscia, a diretto contatto con la natura e con l’ambiente, può toccare con mano” spiega il comitato.

“I fenomeni di abbandono dei rifiuti – continuano gli agricoltori – sono ormai diffusi ovunque, così come la scarsa attenzione alla manutenzione del territorio a livello idrogeologico e il continuo attacco da parte di portatori d’interessi non locali a stravolgere la nostra naturale vocazione”.

“Nella Tuscia molti, da tempo, stanno faticosamente lavorando per cercare di far conoscere il vero valore di questa terra sia livello nazionale che internazionale – conclude la nota del comitato -. Qui esistono e convivono da millenni  pratiche e prodotti agricoli di qualità, paesaggi unici e cultura millenaria. Per questi motivi e per non vanificare gli sforzi che sono stati fatti finora, abbiamo sentito il dovere di vigilare con estrema attenzione”.

Alessandro Castellani


Condividi la notizia: