- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Nel deposito nazionale quattro diverse barriere e materiali garantiti per 350 anni”

Condividi la notizia:


Deposito scorie radioattive - Lo stoccaggio

Deposito scorie radioattive – Lo stoccaggio

Viterbo – Quattro diversi sistemi di protezione costruiti con materiali garantiti 350 anni. Con un breve video pubblicato nel 2015, la Sogin presenta così il sistema di barriere ingegneristiche di protezione per lo smaltimento dei rifiuti a bassa e media attività nel deposito nazionale delle scorie radioattive.

La prima barriera, definita “manufatto”, è costituita da un contenitore di metallo all’interno del quale i rifiuti radioattivi vengono immobilizzati e isolati con una speciale malta cementizia.

I contenitori così riempiti vengono trasportati in un’altra area e, attraverso un sistema comandato a distanza, vengono inseriti all’interno della seconda barriera di protezione, i “moduli”, a loro volta immobilizzati con malta cementizia.

A quel punto, i moduli vengono inseriti con un sistema automatizzato dentro alle “celle”, cioè la terza barriera. Si tratta di strutture in grado di contenere fino a 240 moduli, sigillate con cemento armato e impermeabilizzate. Ciascuna cella viene protetta dagli agenti atmosferici con delle coperture mobili, da rimuovere solo al riempimento completo della struttura.

Nel deposito nazionale, spiega la Sogin, sono “previste complessivamente 90 celle”.

Al riempimento di tutte le celle, si procede con la quarta e ultima barriera: la “copertura multistrato finale”. Le celle vengono protette con diversi strati di vari materiali, che garantiscono l’isolamento da infiltrazioni esterne. Il controllo dell’area delle celle viene comunque assicurato da una rete di gallerie sotterranee ispezionabili.

“Le barriere di protezione – conclude il video – saranno realizzate con materiali speciali garantiti per 350 anni, progettati per confinare la radioattività fino alla sua riduzione al livello del fondo naturale ambientale”.


Il video della Sogin sulle barriere ingegneristiche di protezione per lo smaltimento dei rifiuti a bassa e media attività


Condividi la notizia: