- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Un graffito con la Costituzione per celebrare i 75 anni della Repubblica”

Condividi la notizia:

Viterbo – Un graffito con su scritta la Costituzione per celebrare i 160 anni dello Stato e i 75 anni della Repubblica. A Viterbo, in piazza Unità d’Italia. A proporlo, con una mozione indirizzata al presidente del consiglio comunale, è il consigliere di Forza civica Giacomo Barelli.

“L’obiettivo – spiega Barelli – è portare il testo fondamentale della nostra democrazia dove si incontrano le persone e in un luogo simbolo della città, a pochi passi dalla sede del comune”.


La Costituzione italiana

La Costituzione italiana


Piazza Unità d’Italia, dove da qualche mese l’amministrazione comunale ha posto un’epigrafe a ricordo del garibaldino Pietro Rossi, si trova tra le piazze del plebiscito e dei caduti, a ridosso del sacrario e via Ascenzi.


Giacomo Barelli

Viterbo – Il consigliere comunale Giacomo Barelli


“Quest’anno – prosegue Barelli – ricorrono due anniversari fondamentali. I 160 anni dell’unità d’Italia e i 75 della nascita della Repubblica. Due momenti che è importante celebrare anche nella nostra città in maniera adeguata. Ed è ancor più necessario coinvolgere in tali iniziative i giovani e gli studenti attraverso linguaggi e manifestazioni artistiche, come appunto il graffito. Un’esperienza già sperimentata con successo nel comune di Aielli (Aq)”.


Viterbo - Aldo Rossi, pronipote di Pietro

Viterbo – L’epigrafe dedicata a Pietro Rossi in piazza Unità d’Italia con il pronipote di Pietro, Aldo


“La Costituzione – conclude Barelli – è il testo più importante e significativo del nostro Paese all’interno del quale sono raccolti i principi, i diritti e i valori di ogni essere umano, gli stessi per il quale le passate generazioni si sono battute. Il modo migliore per ricordarla a tutti è quello di trascriverla o rappresentarla su un muro, dove chiunque potrà leggerla e vederla”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia: