|
|
Viterbo – Preparazione del vaccino anti-Covid all’ospedale di Belcolle
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Vaccini anti covid: oggi superata la quota delle 161 mila dosi somministrate nel Lazio (sono già oltre 12mila quelle per gli over 80 anni) e oltre 41 mila le persone che già hanno ricevuto i richiami. Su salutelazio.it il contatore giornaliero delle vaccinazioni.
Vaccino over 80 anni tutte le info per la prenotazione
Quando e dove fare il vaccino?
Le prenotazioni partiranno dal primo febbraio con modalità online sul sito salutelazio.it (prenota vaccino covid) e le somministrazioni dei vaccini partiranno da lunedì 8 febbraio. Saranno 85 i punti vaccinali (35 nella città di Roma) suddivisi in tutte le asl in modo proporzionale alla popolazione. Potranno prenotare anche i familiari, basta inserire il codice fiscale e selezionare il punto di somministrazione e la prima data utile disponibile.
Chi puo’ fare il vaccino?
Potranno prenotarsi tutti gli over 80 anni (compreso chi compie gli anni nel corso del 2021) stiamo parlando di una platea di circa 470 mila persone nel Lazio. Prenotando la prima dose viene automaticamente prenotata anche la seconda dose. 72 Ore prima dell’appuntamento verrà inviato un sms all’utente per ricordare data e luogo della somministrazione.
L’obiettivo è quello di fare in modo che ogni cittadino over 80 anni abbia la sua data di somministrazione della prima e seconda dose già prenotata nel prossimo trimestre. La campagna parte con i quantitativi dei vaccini disponibili al netto delle dosi necessarie per effettuare i richiami ed in una prima fase saranno oltre 3.700 somministrazioni al giorno per gli over 80.
Numero per assistenza 06.164.161.841: attivo dal primo febbraio il numero dedicato per l’assistenza telefonica alla prenotazione e per eventuali disdette (lun-ven dalle 7,30 alle 19,30 e sabato dalle 7,30 alle 13).
Numero verde 800.118.800: sarà a disposizione anche il numero verde 800.118.800 per le persone over 80 anni non autosufficienti (attivo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20), verranno raccolti i dati e trasferiti alle asl territorialmente competenti.
Regione Lazio
