|
Viterbo – Una famiglia positiva al Covid dopo aver festeggiato un compleanno. Un’altra contagiata per via della professione della madre: l’insegnante. È quanto dichiarato via Facebook dal sindaco di Fabrica di Roma Mario Scarnati che spiega perché, dopo giorni di infezioni zero, domenica in paese sono stati registrati ben otto nuovi casi. Una situazione che, a causa del contagio di un bambino di 9 anni, ha portato anche alla chiusura di una classe della primaria Dante Alighieri: gli alunni, di quarta, sono finiti in quarantena.
“Le persone positive quel giorno – scrive Scarnati – provenivano da una famiglia formata da una signora che insegna in una scuola fuori Fabrica che era stata contagiata da un bambino della scuola stessa e poi ha contagiato i suoi familiari, senza avere nessuna colpa. Un’altra famiglia con tre figli, di cui uno che vive a Roma, ha festeggiato un compleanno e il ragazzo che vive fuori, purtroppo positivo a sua insaputa, ha contagiato gli altri e così via… Questo – sottolinea Scarnati – per far capire che molto spesso il Covid si prende per svariati motivi”.
Il primo cittadino, comunque, continua a promettere tolleranza zero. “Tante persone – rivela – mi hanno scritto dicendomi che in tale posto o in quell’altro hanno visto molti senza mascherina e mi chiedevano un controllo maggiore. Le forze dell’ordine stanno facendo e faranno sempre più controlli, con multe che partono da un minimo di 400 euro”.
Nella Tuscia, intanto, il virus continua a procedere in frenata. Anche ieri la Asl ha accertato appena nove casi, di cui tre a Viterbo. Tra i nuovi positivi c’è un ricoverato e ora in ospedale ci sono 105 pazienti, di cui sei in terapia intensiva. Altre tre le vittime, tutte donne tra i 75 e i 93 anni, per un totale di 335 morti dall’inizio della pandemia.
Salgono a 9mila 772 i guariti, dopo la negativizzazione di altre 77 persone. Circa la metà nel capoluogo: 38. Una a Gallese. “Oggi (ieri, ndr) 9 febbraio – puntualizza il sindaco Danilo Piersanti – la Asl ha ufficializzato la negativizzazione\fuori dall’isolamento di una persona, che è negativa dal 18 gennaio”. Dei 10mila 961 contagiati finora, sono 855 gli attualmente positivi. Questi ultimi proprio ieri sono tornati sotto quota novecento.
Alto Lazio
Un morto nel resto dell’alto Lazio. La Asl Roma 4 fa sapere che “si tratta di una donna di 97 anni afferente alla casa di riposo San Michele di Morlupo”. Ieri tra l’hinterland di Civitavecchia e l’area nord della provincia capitolina sono stati accertati anche diciannove casi e dodici guariti. L’azienda sanitaria di Rieti, invece, ha registrato sedici positivi e ventuno negativizzati: gli attualmente infetti sono 653.
Promemoria: Lazio in zona gialla, tutte le regole
Documento: Scarica l’autocertificazione per gli spostamenti
Il bollettino della Asl di ieri: Nove casi, tre morti e 77 negativizzati
Coronavirus, i numeri della Tuscia
Casi totali: 10961 (2996 a Viterbo; 7965 in provincia)
Attualmente positivi: 855
Guariti: 9772
Morti: 334 + 1
Ricoverati: 105 (6 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 16016
Comuni con positivi
Viterbo: 2996 casi (89 morti e 2694 guariti)
Civita Castellana: 809 casi (19 morti e 707 guariti)
Montefiascone: 565 casi (33 morti e 491 guariti)
Vetralla: 444 casi (4 morti e 412 guariti)
Nepi: 393 casi (11 morti e 327 guariti)
Tarquinia: 351 casi (8 morti e 326 guariti)
Tuscania: 323 casi (11 morti e 286 guariti)
Fabrica di Roma: 299 casi (4 morti e 282 guariti)
Orte: 258 casi (8 morti e 214 guariti)
Vitorchiano: 258 casi (1 morto e 233 guariti)
Bagnoregio: 240 casi (5 morti e 218 guariti)
Ronciglione: 235 casi (12 morti e 197 guariti)
Capranica: 228 casi (3 morti e 224 guariti)
Bassano Romano: 223 casi (12 morti e 189 guariti)
Soriano nel Cimino: 187 casi (9 morti e 173 guariti)
Sutri: 137 casi (4 morti e 111 guariti)
Acquapendente: 134 casi (7 morti e 122 guariti)
Castel Sant’Elia: 130 casi (3 morti e 116 guariti)
Marta: 130 casi (126 guariti)
Monterosi: 119 casi (2 morti e 96 guariti)
Vignanello: 115 casi (5 morti e 106 guariti)
Corchiano: 114 casi (3 morti e 89 guariti)
Valentano: 114 casi (6 morti e 101 guariti)
Celleno: 110 casi (10 morti e 96 guariti)
Montalto di Castro: 105 casi (2 morti e 92 guariti)
Canepina: 103 casi (1 morto e 99 guariti)
Canino: 103 casi (1 morto e 91 guariti)
Ischia di Castro: 99 casi (4 morti e 67 guariti)
Caprarola: 93 casi (3 morti e 73 guariti)
Vasanello: 93 casi (2 morti e 80 guariti)
Bomarzo: 80 casi (6 morti e 65 guariti)
Blera: 79 casi (4 morti e 62 guariti)
Bolsena: 69 casi (5 morti e 56 guariti)
Piansano: 69 casi (5 morti e 62 guariti)
Vallerano: 67 casi (1 morto e 64 guariti)
Monte Romano: 63 casi (1 morto e 58 guariti)
Carbognano: 62 casi (60 guariti)
Gallese: 54 casi (48 guariti)
Faleria: 53 casi (52 guariti)
Gradoli: 42 casi (3 morti e 38 guariti)
Calcata: 39 casi (34 guariti)
Vejano: 37 casi (1 morto e 32 guariti)
Graffignano: 28 casi (3 morti e 23 guariti)
Bassano in Teverina: 25 casi (23 guariti)
Barbarano Romano: 22 casi (21 guariti)
Civitella d’Agliano: 18 casi (1 morto e 14 guariti)
Latera: 17 casi (1 morto e 15 guariti)
Proceno: 9 casi (8 guariti)
Comuni Covid-free
Grotte di Castro: 113 casi (3 morti e 110 guariti)
Oriolo Romano: 86 casi (1 morto e 85 guariti)
Capodimonte: 80 casi (80 guariti)
Farnese: 68 casi (3 morti e 65 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 64 casi (3 morti e 61 guariti)
Castiglione in Teverina: 43 casi (43 guariti)
Villa San Giovanni: 40 casi (2 morti e 38 guariti)
Onano: 39 casi (5 morti e 34 guariti)
Cellere: 30 casi (1 morto e 29 guariti)
Arlena di Castro: 26 casi (2 morti e 24 guariti)
Lubriano: 19 casi (2 morti e 17 guariti)
Tessennano: 8 casi (8 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)