Viterbo – Coronavirus, alto il numero di tamponi effettuati nelle scorse 24 ore nella Tuscia. Ben 630, per un totale di quasi 107mila. Di questi, 3mila 643 sono stati fatti nell’ultima settimana (da venerdì 19 febbraio). E quelli risultati positivi sono stati 293, ovvero l’8%.
Ieri la Asl ha registrato 45 nuovi casi, con un aumento a Viterbo città: 22, praticamente la metà del totale. Ma ha influito l’infezione propagatasi in un unico nucleo familiare molto numeroso. Un terzo dei nuovi infetti sono minorenni: 14, di cui la metà nel capoluogo.
In provincia gli attualmente positivi continuano a crescere e toccano quota 748, di cui 94 sono ricoverati i ospedale (quattro i pazienti in terapia intensiva). “Il momento è molto delicato – sottolineano dal comune di Graffignano, dove ieri sono stati accertati tre nuovi contagi – per la diffusione delle varianti del virus particolarmente contagiose. Si raccomanda a tutti i cittadini, di ogni età, di rispettare le norme di prevenzione”.
A Civita Castellana desta preoccupazione la positività “al test antigenico” di “un addetto dell’asilo nido Rosa Cardinali”. Lo fa sapere il sindaco Luca Giampieri, che aggiunge: “Siamo in attesa del risultato del tampone molecolare”. Sul fronte scuola, oggi il sindaco di Monterosi Sandro Giglietti firmerà una nuova ordinanza che ne prolunga la chiusura di altre due settimane. Stop anche alle attività sportive al chiuso non professionistiche.
A Ronciglione invece lunedì sera, appena scattato il coprifuoco, verrà eseguita una sanificazione straordinaria delle strade. Un intervento offerto gratuitamente da una ditta del posto. “Sarà effettuato – spiegano dal comune – con un cannone nebulizzatore e con prodotto virucida, battericida, atossico e biodegradabile innocuo per persone, animali e cose”. Sanificazione del centro abitato anche a Ischia di Castro, ma domani dalle 22,30 alle 24.
A quasi 365 giorni dall’inizio della pandemia nella Tuscia, salgono a 11mila 552 le infezioni da Covid-19. “Un anno fa – ricorda il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili – convocavo il primo tavolo sul Coronavirus. Non avrei mai pensato che i dodici mesi successivi sarebbero stati così complessi. C’è ancora da fare, ma la luce si vede”.
Le vittime, invece, sono state 368: ieri tre morti a Viterbo, Montefiascone e Orte. Mentre 10mila 437 persone sono riuscite a sconfiggere il virus: +25 nelle scorse 24 ore, un terzo (8) dei quali nella sola Montefiascone. A Corchiano torna Covid-free la casa di riposo Maria Cappelli. “Questa notizia – commentano dal comune – ci riempie di gioia e ci permette di uscire da quella sensazione di costante preoccupazione che ci ha accompagnato in tutte queste settimane”.
Ieri due decessi anche resto dell’alto Lazio: un 68enne di Cerveteri e un 76enne di Manziana. Tra l’hinterland di Civitavecchia e l’area nord della provincia capitolina, inoltre, la Asl Roma 4 ha accertato 73 casi e 66 guariti. Mentre l’azienda sanitaria di Rieti ha registrato 42 contagi e 22 negativizzazioni: gli attualmente positivi sono 595.
Promemoria: Lazio in zona gialla, tutte le regole
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 11552 (3108 a Viterbo; 8444 in provincia)
Attualmente positivi: 748
Guariti: 10437
Morti: 367 + 1
Ricoverati: 94 (4 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 16686
Comuni con positivi
Viterbo: 3108 casi (95 morti e 2873 guariti)
Civita Castellana: 857 casi (20 morti e 763 guariti)
Montefiascone: 634 casi (36 morti e 531 guariti)
Vetralla: 468 casi (7 morti e 433 guariti)
Nepi: 410 casi (16 morti e 370 guariti)
Tarquinia: 357 casi (8 morti e 337 guariti)
Tuscania: 329 casi (11 morti e 308 guariti)
Fabrica di Roma: 313 casi (4 morti e 290 guariti)
Orte: 284 casi (10 morti e 237 guariti)
Vitorchiano: 262 casi (1 morto e 249 guariti)
Ronciglione: 255 casi (13 morti e 219 guariti)
Bagnoregio: 249 casi (5 morti e 229 guariti)
Capranica: 233 casi (3 morti e 229 guariti)
Bassano Romano: 227 casi (13 morti e 205 guariti)
Soriano nel Cimino: 189 casi (11 morti e 176 guariti)
Monterosi: 169 casi (2 morti e 111 guariti)
Sutri: 164 casi (5 morti e 128 guariti)
Castel Sant’Elia: 140 casi (3 morti e 123 guariti)
Acquapendente: 139 casi (8 morti e 124 guariti)
Marta: 134 casi (131 guariti)
Vignanello: 123 casi (5 morti e 110 guariti)
Corchiano: 117 casi (4 morti e 108 guariti)
Valentano: 114 casi (6 morti e 106 guariti)
Celleno: 113 casi (11 morti e 98 guariti)
Canepina: 111 casi (1 morto e 101 guariti)
Montalto di Castro: 111 casi (4 morti e 102 guariti)
Caprarola: 110 casi (3 morti e 82 guariti)
Canino: 106 casi (1 morto e 97 guariti)
Ischia di Castro: 104 casi (4 morti e 90 guariti)
Vasanello: 98 casi (2 morti e 91 guariti)
Oriolo Romano: 89 casi (1 morto e 85 guariti)
Blera: 85 casi (4 morti e 73 guariti)
Bomarzo: 83 casi (6 morti e 73 guariti)
Capodimonte: 82 casi (80 guariti)
Bolsena: 78 casi (6 morti e 60 guariti)
Carbognano: 71 casi (61 guariti)
Piansano: 71 casi (5 morti e 65 guariti)
Farnese: 70 casi (3 morti e 65 guariti)
Vallerano: 69 casi (1 morto e 67 guariti)
Monte Romano: 66 casi (1 morto e 63 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 66 casi (3 morti e 61 guariti)
Gallese: 57 casi (51 guariti)
Faleria: 53 casi (52 guariti)
Castiglione in Teverina: 45 casi (43 guariti)
Calcata: 43 casi (37 guariti)
Gradoli: 42 casi (3 morti e 38 guariti)
Vejano: 40 casi (2 morti e 34 guariti)
Cellere: 37 casi (1 morto e 30 guariti)
Graffignano: 32 casi (3 morti e 25 guariti)
Bassano in Teverina: 27 casi (23 guariti)
Civitella d’Agliano: 19 casi (1 morto e 17 guariti)
Proceno: 10 casi (9 guariti)
Comuni Covid-free
Grotte di Castro: 113 casi (3 morti e 110 guariti)
Villa San Giovanni: 40 casi (2 morti e 38 guariti)
Onano: 39 casi (5 morti e 34 guariti)
Arlena di Castro: 27 casi (2 morti e 25 guariti)
Barbarano Romano: 22 casi (1 morto e 21 guariti)
Lubriano: 19 casi (2 morti e 17 guariti)
Latera: 17 casi (1 morto e 16 guariti)
Tessennano: 8 casi (8 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)