Il drive in di Viterbo
Viterbo – Coronavirus sulle montagne russe ultimamente nella Tuscia. Nella prima settimana di febbraio la Asl ha accertato da un minimo di sei casi (il primo del mese) a un massimo di sessanta (ieri). Nel mezzo: 19, 50, 37, 9 e 41 infezioni.
La metà (29) dei nuovi positivi ha “dichiarato – fa sapere la Asl – di essere sintomatica al drive in”. Per uno si è reso necessario il ricovero in ospedale. Tra Belcolle e il nosocomio di Montefiascone ci sono 96 pazienti che hanno contratto il virus: quattro in terapia intensiva, 27 a malattie infettive, 52 nella medicina Covid e tredici nella medicina riabilitativa Covid.
Nuovo incremento (il più alto della settimana) di vittime, che diventano 330. Nelle scorse 24 ore sono morte sei persone tra i 75 e gli 84 anni: due a Viterbo e una a Canino, Capranica, Fabrica di Roma e Ronciglione. Quest’ultimo uomo era “domiciliato – sottolinea il sindaco Mario Mengoni – in una delle casa di riposo presenti sul territorio”.
La maggior parte dei contagi di ieri sono stati registrati a Orte e Viterbo (9), Fabrica di Roma (8), Civita Castellana (7) e Montefiascone (6). Dal comune di Civita Castellana fanno sapere che i nuovi infetti sono “collegati a precedenti casi di positività appartenenti tutti a un unico gruppo ristretto”.
Una scuola in tempo di Covid
A Fabrica di Roma ha contratto il Covid un bambino di 9 anni e i suoi compagni di classe sono finiti in quarantena: frequentano la scuola elementare Dante Alighieri. Due sezioni della primaria in quarantena anche a Castel Sant’Elia, dopo la positività di due fratellini di 7 e 9 anni.
Sempre sul fronte scolastico, nell’ambito della campagna negli istituti, sono risultati positivi al tampone antigenico gratuito e volontario tre persone: due (su un totale di 20) si erano recate al drive in, mentre uno si è sottoposto al test all’interno della propria scuola. Nei primi giorni di febbraio le unità mobili della Asl hanno testato 359 studenti e 189 tra personale docente e non delle scuole di ogni ordine e grado.
Nella Tuscia su 10mila 943 persone che si sono contagiate, 9mila 630 si sono negativizzate (+38, di cui 18 a Viterbo). Con l’aumento dei nuovi casi, ieri sono tornati a salire gli attualmente positivi: 984, ovvero sedici in più rispetto al giorno precedente.
Alto Lazio
Nessun morto nel resto dell’alto Lazio, ma tra l’hinterland di Civitavecchia e l’area nord della provincia capitolina la Asl Roma 4 ha accertato 72 casi e 95 guariti. L’azienda sanitaria di Rieti, invece, ha registrato 28 positivi e 18 negativizzati: gli attualmente infetti sono 653.
Promemoria: Lazio in zona gialla, tutte le regole
Documento: Scarica l’autocertificazione per gli spostamenti
Il bollettino della Asl di ieri: 60 casi, 6 morti e 38 guariti
Coronavirus, i numeri della Tuscia
Casi totali: 10943 (2991 a Viterbo; 7952 in provincia)
Attualmente positivi: 984
Guariti: 9630
Morti: 329 + 1
Ricoverati: 96 (4 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 15869
Comuni con positivi
Viterbo: 2991 casi (87 morti e 2645 guariti)
Civita Castellana: 808 casi (19 morti e 698 guariti)
Montefiascone: 564 casi (33 morti e 485 guariti)
Vetralla: 443 casi (4 morti e 401 guariti)
Nepi: 393 casi (11 morti e 322 guariti)
Tarquinia: 351 casi (8 morti e 321 guariti)
Tuscania: 323 casi (11 morti e 282 guariti)
Fabrica di Roma: 299 casi (4 morti e 279 guariti)
Orte: 256 casi (8 morti e 210 guariti)
Vitorchiano: 254 casi (1 morto e 233 guariti)
Bagnoregio: 240 casi (5 morti e 218 guariti)
Ronciglione: 234 casi (12 morti e 193 guariti)
Capranica: 228 casi (3 morti e 223 guariti)
Bassano Romano: 223 casi (12 morti e 187 guariti)
Soriano nel Cimino: 186 casi (9 morti e 173 guariti)
Sutri: 137 casi (4 morti e 109 guariti)
Acquapendente: 134 casi (7 morti e 121 guariti)
Castel Sant’Elia: 130 casi (3 morti e 114 guariti)
Marta: 129 casi (124 guariti)
Monterosi: 119 casi (2 morti e 94 guariti)
Vignanello: 115 casi (5 morti e 106 guariti)
Corchiano: 114 casi (3 morti e 87 guariti)
Valentano: 114 casi (6 morti e 99 guariti)
Celleno: 110 casi (10 morti e 96 guariti)
Montalto di Castro: 105 casi (2 morti e 91 guariti)
Canepina: 103 casi (99 guariti)
Canino: 103 casi (1 morto e 88 guariti)
Ischia di Castro: 99 casi (2 morti e 66 guariti)
Caprarola: 93 casi (3 morti e 71 guariti)
Vasanello: 93 casi (2 morti e 74 guariti)
Capodimonte: 80 casi (77 guariti)
Blera: 79 casi (4 morti e 58 guariti)
Bomarzo: 79 casi (6 morti e 64 guariti)
Bolsena: 69 casi (5 morti e 56 guariti)
Piansano: 69 casi (5 morti e 62 guariti)
Vallerano: 67 casi (1 morto e 61 guariti)
Monte Romano: 63 casi (1 morto e 58 guariti)
Carbognano: 62 casi (60 guariti)
Gallese: 54 casi (47 guariti)
Faleria: 53 casi (52 guariti)
Gradoli: 42 casi (3 morti e 38 guariti)
Calcata: 39 casi (34 guariti)
Vejano: 37 casi (1 morto e 32 guariti)
Graffignano: 28 casi (3 morti e 23 guariti)
Bassano in Teverina: 25 casi (23 guariti)
Barbarano Romano: 22 casi (21 guariti)
Civitella d’Agliano: 18 casi (1 morto e 14 guariti)
Latera: 17 casi (1 morto e 14 guariti)
Proceno: 9 casi (8 guariti)
Comuni Covid-free
Grotte di Castro: 113 casi (3 morti e 110 guariti)
Oriolo Romano: 86 casi (1 morto e 85 guariti)
Farnese: 68 casi (3 morti e 65 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 64 casi (3 morti e 61 guariti)
Castiglione in Teverina: 43 casi (43 guariti)
Villa San Giovanni: 40 casi (2 morti e 38 guariti)
Onano: 39 casi (5 morti e 34 guariti)
Cellere: 30 casi (1 morto e 29 guariti)
Arlena di Castro: 26 casi (2 morti e 24 guariti)
Lubriano: 19 casi (2 morti e 17 guariti)
Tessennano: 8 casi (8 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)