|
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Si è conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’integrazione sociosanitaria della regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù.
Oggi su oltre 17mila tamponi nel Lazio (+1.541) e quasi 20mila antigenici per un totale di oltre 37mila test, si registrano 1.821 casi positivi (-367), 24 i decessi (-14) e +738 i guariti. Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e sono stabili le terapie intensive.
Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%. I casi a Roma città sono a quota 800.
Nella asl Roma 1 sono 313 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie.
Nella asl Roma 2 sono 389 i casinelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono cento trentasei i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi con patologie.
Nella asl Roma 3 sono 163 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
Nella asl Roma 4 sono 155 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella asl Roma 5 sono 142 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella asl Roma 6 sono 158 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
Nelle province si registrano 501 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h. Nella asl di Latina sono 195 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 58 e 74 anni con patologie.
Nella asl di Frosinone si registrano 211 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 59, 59, 69 e 80 anni con patologie.
Nella asl di Viterbo si registrano 60 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella asl di Rieti si registrano 35 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 69, 72 e 72 anni con patologie.
Presto ci sarà la firma dell’accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Spallanzani e l’Istituto Gamaleya di Mosca per valutare la copertura delle varianti anche del vaccino Sputnik V, il coordinamento per lo Spallanzani sarà affidato alla direzione scientifica.
Da oggi, il fascicolo sanitario elettronico inizia a popolarsi del certificato di avvenuta vaccinazione. L’attestato riporta i dati anagrafici, la data della prima e della seconda somministrazione, la tipologia di vaccino e il lotto di produzione. Presente un qr code per verificarne l’autenticità attraverso l’app Salutelazio.
Riprese le somministrazioni del vaccino AstraZeneca nei 35 hub regionali, tutto si sta svolgendo regolarmente. Da oggi è possibile effettuare la prenotazione online per gli anni 70-71. Tutte le info sul sito Salutelazio.it.
Nel Lazio stanno partendo le vaccinazioni per gli ospiti delle strutture socio-assistenziali di carattere comunitario, da lunedì 22 marzo è il turno della asl Roma 1.
Sono circa 28mila le vaccinazioni a persone fragili nel Lazio. Al via anche la prenotazione online del vaccino per i titolari del codice di esenzione c05 (ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi);
Oggi superata la quota delle 780 mila vaccinazioni anti-Covid somministrate. Su salutelazio.it il contatore giornaliero delle vaccinazioni. Superata la quota delle 290mila vaccinazioni over 80 che rappresentano oltre 85% delle persone prenotate over 80. Siamo la regione che ha vaccinato più anziani.
Alessio D’Amato
Assessore regionale alla Salute del Lazio