- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“La pedana è solo un inizio, interverremo anche su facciate e fontane”

Condividi la notizia:


Viterbo - La pedana per disabili a porta Romana

Viterbo – La pedana per disabili a porta Romana

Viterbo - La pedana per disabili a porta Romana

Viterbo – La pedana per disabili a porta Romana

Viterbo - La pedana per disabili a porta Romana

Viterbo – La pedana per disabili a porta Romana

Viterbo – “Un cambio di rotta, la pedana per disabili e carrozzine inaugurata questa mattina è soltanto un inizio”. Il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, gli assessori Laura Allegrini e Antonella Sberna, rispettivamente lavori pubblici e servizi sociali, e il consigliere Antonio Scardozzi, questa mattina a piazza San Sisto.

“L’inaugurazione – spiega Arena – è il primo passo di un intervento complessivo che riguarderà l’intero centro storico”. In cantiere, aggiunge poi il sindaco, ci sono infatti “l’abbattimento delle barriere architettoniche, il restauro delle porte lignee, quello delle fontane e i fili delle facciate del centro storico. Martedì prossimo è prevista una riunione con le associazioni del centro storico per affrontare proprio il problema dei cavi lungo le pareti dei quartieri medievali”.

La pedana, che si trova all’ingresso laterale di Porta romana, a ridosso del semaforo, è costata circa 12 mola euro. Lo stanziamento è di 16 mila.

”Con Aism – ha proseguito Allegrini – stiamo inoltre studiando un percorso di abbattimento delle barriere architettoniche che va da piazza San Lorenzo al quartiere Barco. La pedana – ha aggiunto l’assessora – è una struttura mobile, ciò significa che potrà essere tolta è rimessa in vista del trasporto della macchina di Santa Rosa, ed è stata autorizzata dalla soprintendenza. Grazie alla pedana – conclude Allegrini – le persone con carrozzine per bambini e i disabili non saranno più costretti a passare dall’ingresso principale correndo tutti i rischi che correvano prima”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia: