- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Le 24 colonne che sorreggono la cripta del Santo Sepolcro ad Acquapendente

Condividi la notizia:

Acquapendente – Mi ha colpito subito per la sua bellezza appena scesi i gradini che t’invitano “nella sala” le luci, si accendono inserendo un euro nell’apposito contenitore ed hanno un tempo limitato.


Acquapendente - La cripta del Santo Sepolcro

Acquapendente – La cripta del Santo Sepolcro


La cripta del Santo Sepolcro si presenta così, rigorosa e spoglia. Le sue ventiquattro colonne sorreggono la storia di questo luogo unico della Tuscia, dove si trova la copia più antica al mondo del sepolcro di Gesù, tant’è che Acquapendente è chiamata la Gerusalemme d’Europa.


Acquapendente - La cripta del Santo Sepolcro

Acquapendente – La cripta del Santo Sepolcro

Acquapendente - La cripta del Santo Sepolcro


Una storia millenaria che inizia all’alba dei secoli dove la tradizione narra che la chiesa fu fondata da una regina diretta a Roma con una colonna di muli carichi d’oro per costruire un luogo di culto dedicato al Santo Sepolcro, ma i muli si sarebbero fermati proprio ad Acquapendente opponendosi a ripartire e facendo fare un sogno, durante la notte, alla regina che fu condotta a rescindere il viaggio e a concretizzare il proprio piano ad Acquapendente.


Acquapendente - La cripta del Santo Sepolcro

Acquapendente – La cripta del Santo Sepolcro


La verità è che la Cripta di Acquapendente è un vero gioiello di architettura da vedere, anche se non si è un pellegrino di passaggio lungo la Via Francigena.

Maurizio Di Giovancarlo/Tuscia Fotografia


Condividi la notizia: