- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Nel Lazio già rilasciati oltre 500mila certificati vaccinali”

Condividi la notizia:


Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti

Alessio D'Amato e Maurizio Stumbo

Alessio D’Amato e Maurizio Stumbo

Roma – A oggi nel Lazio sono già stati prodotti “oltre 500mila attestati vaccinali, che hanno tutti i criteri per essere utilizzati come pass”. Lo dicono l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato e il direttore dei sistemi informativi di Laziocrea, Maurizio Stumbo, nell’ambito della conferenza stampa che illustra gli sviluppi sulla campagna di vaccinazione anti-Covid nella regione.

All’incontro partecipa in collegamento anche il presidente Nicola Zingaretti, che definisce l’attestato vaccinale un “altro passo nel futuro digitale” e assicura che “il Lazio è pronto alle scelte che farà il governo” sul tema dei pass vaccinali.

L’attestato si può scaricare sul portale Salute Lazio o con l’app dedicata sul cellulare.

“Abbiamo investito 25 milioni di euro sul nostro data center – dice Zingaretti – ma a questo oggi oggi abbiamo uno dei data center più importanti e innovativi del Paese. Con un semplice cellulare un cittadino può accedere a una serie importante di servizi a livello sanitario, tra cui l’attestato vaccinale. In questi giorni lo stato di New York ha distribuito ai suoi cittadini un attestato vaccinale, che consentirà a chi ne è in possesso di venire in Europa. Noi aspettiamo di conoscere le scelte a livello nazionale, ma siamo pronti”.

Il presidente aggiunge anche che è in corso di aggiudicazione la gara per la Ran – Regional area network,  cioè “il collegamento a banda larga tra tutti i poli sanitari del Lazio”.

Nel corso della conferenza, l’assessore D’Amato fa il punto sulla campagna vaccinale. “Il 25% della popolazione ha ricevuto la prima somministrazione e il 12% ha completato la doppia dose – dice -. Il totale delle somministrazioni sfiora 1milione e 780mila”.

“Per la popolazione over 80, siamo a oltre il 99% con la prima somministrazione e il 79% ha già effettuato anche la seconda dose. Nella fascia 70-79 anni, il 70% dei cittadini ha fatto la prima dose e il 20,6% la seconda. Sulla fascia 60-69 anni, la prima somministrazione è stata effettuata sul 60% dei prenotati e la seconda sul 12%” aggiunge D’Amato.

L’assessore conclude ricordando che “si è aperta da stanotte la fase vaccinale per gli under 60 e poi andremo a ritroso con le altre fasce. Procederemo con un doppio binario tra pazienti con patologie e pazienti senza”.


Il comunicato della regione Lazio

“Il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha partecipato online alla conferenza stampa ‘Lazio: i nuovi servizi digitali e il certificato vaccinale’. Erano presenti l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato e Maurizio Stumbo, Direttore dei sistemi informativi LAZIOcrea. Nel corso dell’iniziativa sono state chiarite le modalità per scaricare il certificato vaccinale da sito web (salutelazio.it) e da app, e illustrati numeri e strategie della piattaforma digitale per la lotta al Covid nel Lazio gestita dalla società regionale LAZIOcrea.

La novità riguarda i medici di medicina generale (Mmg) che potranno a breve, previo consenso esplicito, consultare e condividere il certificato vaccinale dei loro assistiti. Nella piattaforma finora sono stati inseriti nel fascicolo sanitario dei cittadini del Lazio circa 500mila attestati vaccinali, per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, di cui il 30% sono già stati consultati e scaricati.  Sono stati effettuati circa 200mila download dell’app SaluteLazio, attraverso la quale si può anche verificare l’autenticità del certificato scansionando l’apposito Qr Code.

Attualmente per lo sviluppo e la gestione della piattaforma Covid (Sistemi informativo per la prenotazione e somministrazione dei vaccini) lavora una squadra da 70-80 unità, tra interni e service esterni. La piattaforma Covid è multicanale: sono 3 i canali di prenotazione (web, app,call-center) collegati alla rete degli hub e dei centri di vaccinazione del Lazio.

Nel corso della campagna vaccinale sono state gestite circa 1.250.000 prenotazioni. Il servizio web delle prenotazioni è in funzione h24: si è scelto di lanciare le prenotazioni per fasce di età sempre durante la notte alle ore 24, per evitare flussi eccessivi e quindi attese per i cittadini del Lazio.

La piattaforma gestisce, inoltre, anche il sistema di prenotazione per i test su Covid e i referti. La Regione Lazio in rapporto alla popolazione è quella che ha testato maggiormente effettuando finora oltre 3.200.000 tamponi su sistema ReCUP EnteCovid e sono stati scaricati oltre un milione di referti per tampone dal portale Salute Lazio.

Sulla piattaforma è presente anche l’anagrafe vaccinale, ossia la registrazione dei vaccini somministrati (in totale al momento quasi 1.750.000 vaccini, tra prime e seconde dosi). Di queste oltre 1.200.000 sono le prime dosi somministrate, pari  a circa il 25% della popolazione vaccinabile ovvero nel Lazio una persona su quattro ha già ricevuto almeno la prima dose del vaccino“.

Lo scrive in una nota la regione Lazio.


Condividi la notizia: