Laura Allegrini
Viterbo – Il teatro Genio trasformato in un moderno cinema multisala, recupero ex tribunale piazza Fontana Grande, completamento Sallupara, intervento alla Zaffera, ma anche all’asilo nido comunale, interramento della ferrovia, piste ciclabili e pedonali, scuola De Amicis e dell’Infanzia all’Ellera.
Tanti progetti per milioni di euro: il consiglio comunale li approva tutti. Miracoli della rigenerazione urbana.
Il contributo dell’opposizione alle iniziative da predisporre ha colto nel segno. Sono state tutte accettate, insieme a quelle della Lega, presentate da Paola Bugiotti. Salvo che gli uffici, nel predisporre la progettazione riscontrino che siano in linea con i criteri del bando e che soprattutto , qualora proposti, da Roma arrivino gli stanziamenti. Per questi e gli altri cui gli uffici e la giunta sta comunque lavorando.
Laura Allegrini (assessora Lavori pubblici), col rischio di vestire i panni del guastafeste preferisce tenere i piedi per terra. “Con la rigenerazione – spiega Allegrini – trattandosi d’iniziative per superare un disagio, in questa fase partiamo sfavoriti, con un indice basso rispetto alle altre città nel Lazio. Veniamo ultimi, perché stiamo messi meglio”. Sono gli ultimi che in questo caso saranno i primi.
Ma non è detto e il lavoro portato avanti da Pd, M5s e Forza Civica, Viterbo 2020, Ciambella (Pd) e Lega, comunque sono stati utili a disegnare un’idea di città. Più o meno articolata, secondo i casi.
Quella Pd e altri, che dal Genio passa per l’istituzione di diversi distretti, amministrativo, culturale, dell’arte, una casa del gusto. Ma anche la Lega, che con Bugiotti si concentra sulla parte di stanziamenti per le scuole: Infanzia all’Ellera e De Amicis nel centro storico.
Viterbo 2020 si sposta appena fuori le mura. Con la copertura di piazza Crispi, l’interramento della ferrovia, ricucendo la ferita del passaggio a livello, il parcheggio multipiano a piazzale Romiti, il completamento dell’anello urbano di piste ciclabili e i percorsi urbani a via San Clemente. Passando per l’abbattimento di barriere architettoniche, mentre per la parte scuola, c’è l’asilo comunale I cuccioli, la cui valorizzazione sta a cuore a Patrizia Notaristefano (Viterbo 2020), tanto da proporre una riqualificazione che lo renda un polo per le famiglie, con attività culturali e laboratori, centri formativi, sempre con al centro i più piccoli.
Ma se Giacomo Barelli (Forza civica) tuona contro una maggioranza assente, banchi vuoti per lunghi tratti e un sindaco non pervenuto in quanto a idee da proporre, dal centrodestra frenano: “La maggioranza – spiega Andrea Micci (Lega) – c’è e gli assessori stanno lavorando con gli uffici ai bandi. Oggi la volontà non era quella di contrapporsi, ma discutere le proposte dell’opposizione”.
E non, come sottolinea Luigi Maria Buzzi (FdI) fronteggiarsi a colpi di ordini del giorno.
Alla fine si va al voto e tutte le proposte hanno il via libera. Quella sulle scuole, proposta da Ciambella, con l’astensione del Pd e altri nell’opposizione e il sì dalla maggioranza.
Giuseppe Ferlicca
Articoli: Frontini (Viterbo 2020): “Rigenerazione urbana, per la proposta esecutiva siamo a disposizione” – Bugiotti (Lega): “Ok alla richiesta di contributi per riqualificazione di edifici destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia” – “Teatro Genio trasformato in un moderno cinema multisala”
