- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Tamponi ambientali nei supermercati, tracce di virus su Pos, tornelli, maniglie di carrelli e frigoriferi”

Condividi la notizia:

I controlli sul Covid-19 dell'Arpa Lazio, in collaborazione con i Nas

I controlli sul Covid-19 dell’Arpa Lazio, in collaborazione con i Nas

Viterbo – Dopo i controlli sui mezzi pubblici di trasporto, l’Arpa Lazio ha nuovamente affiancato i Nas per la campagna contro la diffusione del Covid-19 che ha coinvolto i supermercati.

L’attività dell’Agenzia regionale di protezione ambientale si è svolta da martedì 13 a lunedì 19 aprile, in collaborazione con i Carabinieri dei Nuclei antisofisticazioni e sanità delle province di Roma, Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo.

Per individuare l’efficacia delle operazioni di pulizia e sanificazione delle attività commerciali, sono stati effettuati dei tamponi ambientali per la ricerca del Covid-19 sulle superfici di maggiore contatto come le maniglie dei carrelli della spesa, le tastiere della bilance dei reparti ortofrutticoli, le maniglie dei frigoriferi e le tastiere dei Pos delle le casse.

“La metodologia impiegata – spiegano dall’Arpa Lazio – prevede una fase di estrazione dell’Rna dal tampone e una fase di amplificazione genica a singolo test con tecnologia Lamp (Loop-mediated isothermal amplification), mirata ai geni N ed S dell’Rna del virus Sars-CoV-2. Il sistema rileva fino a 2 copie/mL di Rna bersaglio. La prova è qualitativa e restituisce il risultato in termini di presenza o assenza di Rina del virus Sars-CoV-2 nell’estratto da tampone, ma non è in grado di quantificarlo o di fornire indicazioni sulla sua capacità di contagio”.

Nel corso della campagna sono stati eseguiti 79 tamponi: 30 a Roma, 16 a Latina, 15 a Frosinone, nove a Rieti e nove a Viterbo.

Dalle analisi è risultata la presenza di Rna del virus in 6 dei 79 tamponi analizzati, che corrisponde al 7% – proseguono dall’Arpa Lazio –. Le positività hanno riguardato i tastierini del Pos, i tornelli di ingresso, le maniglie dei carrelli e quelle dei frigoriferi. Come già indicato, la metodologia utilizzata non consente di avere riscontri relativamente alla quantità di virus presente, né alla sua potenziale capacità infettante, ma ha comunque permesso di confermare la presenza del virus Sars-CoV-2 in ambienti frequentati. Ulteriori informazioni utili ad identificare i punti più a rischio si potrebbero ricavare da una indagine allargata, con numeri più consistenti e con punti di campionamento standardizzati per tutti gli esercizi commerciali“.

Durante i controlli, effettuati dai Nas anche in molte altre parti d’Italia, sono state rilevate carenze igieniche, gestionali e strutturali che hanno causato la sospensione dell’attività commerciale nei confronti di 12 supermercati e il sequestro di più di due tonnellate di prodotti alimentari risultati non adatti al consumo.

Samuele Sansonetti


Articoli: Non fa rispettare le distanze tra clienti, chiuso supermercato


Condividi la notizia: