Viterbo – Coronavirus, salgono a undici i positivi ad Acquapendente. Ieri la Asl ha accertato un altro caso, “sempre riferito – aggiunge il comune – al cluster precedentemente identificato”. Si tratta di un “cluster – informa l’amministrazione – collegato alle titolari di un negozio di parrucchiere”.
Acquapendente era tornata Covid-free la scorsa settimana. A dare “la tanto attesa notizia” era stato il comune tramite la propria pagina Facebook. “Dopo 14 lunghissimi mesi – scriveva il 17 maggio – Acquapendente torna a essere libera dal virus che in questo ultimo anno ha condizionato totalmente le nostre vite”. Dopo appena due giorni, però, il nuovo contagio. Poi altri quattro positivi, uno dei quali è stato ricoverato in ospedale, fino ad arrivare ai cinque di domenica.
Inizia quello che l’amministrazione stessa definisce un “momento particolarmente delicato”. Da qui l’invito alle “clienti (del negozio di parrucchiere, ndr) a sottoporsi al tampone molecolare e a rispettare l’isolamento volontario fino all’esito. Tale raccomandazione – spiega il comune – si ritiene fondamentale per evitare l’ulteriore diffusione del contagio che in questa circostanza sembra essere di particolare virulenza”.
A proposito di focolai, a Onano ha contratto il Covid un altro bambino. “C’è un’alta possibilità – allerta il sindaco Giovanni Giuliani – che vi siano ancora altri positivi”. Quella che il primo cittadino chiama “incresciosa situazione” è il frutto del cluster legato alla scuola dell’infanzia: domenica, ad esempio, sono stati registrati ben dodici casi. “Sono tutti familiari dei bambini”, fa sapere Giuliani.
Delle quattordici infezioni comunicate ieri dalla Asl nella Tuscia, cinque sono state accertate solo a Tarquinia. Un contagiato anche a Caprarola. “Il link – rende noto il comune – è riconducibile a una positività nella scuola che frequenta a Todi (Perugia, ndr)”. Dei nuovi positivi in tutto il Viterbese, nessuno è stato ricoverato e tre sono minori: dai 10 ai 15 anni.
Un 71enne di Carbognano è morto e il totale delle vittime sale a 448. Raggiunge quota 14mila 329, invece, quello dei guariti dopo la negativizzazione di altre venti persone. Gli attualmente infetti scendono a 541 e 42 si trovano all’ospedale di Belcolle: tre i pazienti in terapia intensiva.
Nel resto dell’alto Lazio, un decesso anche tra l’hinterland di Civitavecchia e l’area nord della provincia capitolina. Per quanto riguarda la curva epidemiologica, numeri molto bassi sia nella Asl Roma 4 che in quella di Rieti: rispettivamente due e tre casi e diciannove e cinque guarigioni.
Il bollettino della Asl di ieri: Quattordici positivi e un morto, il totale delle vittime sale a 447
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 15317 (4040 a Viterbo; 11277 in provincia)
Attualmente positivi: 541
Guariti: 14329
Morti: 447 + 1
Ricoverati: 42 (3 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 20685
Comuni con positivi
Viterbo: 4040 casi (116 morti e 3851 guariti)
Civita Castellana: 1037 casi (21 morti e 1004 guariti)
Montefiascone: 774 casi (37 morti e 724 guariti)
Vetralla: 631 casi (16 morti e 606 guariti)
Tarquinia: 578 casi (12 morti e 526 guariti)
Nepi: 487 casi (17 morti e 466 guariti)
Tuscania: 449 casi (13 morti e 420 guariti)
Orte: 390 casi (15 morti e 364 guariti)
Fabrica di Roma: 379 casi (4 morti e 369 guariti)
Ronciglione: 370 casi (15 morti e 327 guariti)
Capranica: 341 casi (6 morti e 289 guariti)
Vitorchiano: 314 casi (3 morti e 304 guariti)
Bagnoregio: 295 casi (6 morti e 286 guariti)
Sutri: 283 casi (10 morti e 268 guariti)
Soriano nel Cimino: 276 casi (11 morti e 255 guariti)
Bassano Romano: 261 casi (14 morti e 244 guariti)
Monterosi: 254 casi (3 morti e 218 guariti)
Caprarola: 219 casi (4 morti e 196 guariti)
Montalto di Castro: 177 casi (7 morti e 156 guariti)
Acquapendente: 172 casi (8 morti e 153 guariti)
Marta: 163 casi (1 morto e 152 guariti)
Vignanello: 160 casi (5 morti e 152 guariti)
Vasanello: 159 casi (4 morti e 150 guariti)
Castel Sant’Elia: 156 casi (4 morti e 148 guariti)
Piansano: 151 casi (5 morti e 119 guariti)
Oriolo Romano: 149 casi (2 morti e 143 guariti)
Valentano: 147 casi (7 morti e 132 guariti)
Corchiano: 133 casi (4 morti e 128 guariti)
Canino: 131 casi (2 morti e 124 guariti)
Blera: 126 casi (5 morti e 117 guariti)
Ischia di Castro: 126 casi (4 morti e 112 guariti)
Bolsena: 124 casi (6 morti e 104 guariti)
Carbognano: 119 casi (2 morti e 97 guariti)
Grotte di Castro: 118 casi (3 morti e 114 guariti)
Monte Romano: 110 casi (1 morto e 100 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 100 casi (3 morti e 94 guariti)
Onano: 77 casi (5 morti e 36 guariti)
Gallese: 74 casi (72 guariti)
Castiglione in Teverina: 64 casi (1 morto e 60 guariti)
Vejano: 54 casi (3 morti e 49 guariti)
Graffignano: 43 casi (3 morti e 38 guariti)
Arlena di Castro: 33 casi (2 morti e 30 guariti)
Barbarano Romano: 32 casi (1 morto e 30 guariti)
Lubriano: 25 casi (2 morti e 22 guariti)
Latera: 23 casi (1 morto e 20 guariti)
Comuni Covid-Free
Canepina: 175 casi (3 morti e 172 guariti)
Celleno: 125 casi (11 morti e 114 guariti)
Bomarzo: 89 casi (6 morti e 83 guariti)
Capodimonte: 86 casi (86 guariti)
Vallerano: 79 casi (1 morto e 78 guariti)
Farnese: 77 casi (3 morti e 74 guariti)
Faleria: 69 casi (69 guariti)
Gradoli: 64 casi (3 morti e 61 guariti)
Calcata: 54 casi (1 morto e 53 guariti)
Villa San Giovanni: 47 casi (2 morti e 45 guariti)
Cellere: 38 casi (2 morti e 36 guariti)
Bassano in Teverina: 35 casi (1 morto e 34 guariti)
Civitella d’Agliano: 24 casi (1 morto e 23 guariti)
Tessennano: 14 casi (14 guariti)
Proceno: 12 casi (12 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)