- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Proprio durante l’Annus horribilis, siamo diventati Pirati della bellezza…

Condividi la notizia:

Viterbo –  Pirati della bellezza… Nell’anno del Covid. Annus horribilis, che ha cambiato la vita di tutti, un libro, a cura del direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti, che prova a raccontarlo attraverso una serie di interviste a personaggi che hanno caratterizzato e caratterizzano tutt’oggi il dibattito pubblico in Italia nei rispettivi ambiti di competenza.


Viterbo - Annus horribilis alla libreria Straffi di via Saffi

Viterbo – Annus horribilis alla libreria Straffi di via Saffi


Adesso la pubblicazione si può trovare anche nelle librerie di Viterbo. La prima è la Straffi, in via Saffi 137, subito dopo la fontana duecentesca di piazza Fontana grande. 

Pubblichiamo per la prima volta la presentazione della casa editrice.


Viterbo - Annus horribilis alla libreria Straffi di via Saffi

Viterbo – Annus horribilis alla libreria Straffi di via Saffi


La presentazione della casa editrice Galeotti editore

Pirati della Bellezza

I libri di Galeotti editore si caratterizzano per la loro originalità e libertà. E proprio per questo, i nostri volumi vengono “adottati” da aziende e associazioni, che rendono possibile la realizzazione di opere che si svincolano dalle esigenze strette di mercato.

Il che non significa che ignoriamo il mercato, ma che non ne siamo prigionieri.

Siamo invece prigionieri delle nostre manie, delle nostre intuizioni, delle nostre idee… della bellezza, dell’intelligenza e dell’originalità.


Viterbo - Annus horribilis alla libreria Straffi di via Saffi

Viterbo – Annus horribilis alla libreria Straffi di via Saffi


Siamo pirati della bellezza, dell’incanto, dello splendore, della genialità e della libertà di cui andiamo in cerca, disperatamente. Le opere che abbiamo iniziato a produrre tendono a mettere in luce luoghi apparentemente marginali della cultura, che, per la loro matericità, per la loro concretezza, per la loro particolarità, sono chiavi di lettura di interi mondi. Più di qualsiasi tentativo di analisi intellettuale.

I nostri libri, come i manufatti degli artisti del Rinascimento, sono sostenuti da privati che non ne sono però i committenti. I nostri libri sono come dei bambini orfani che vagano nel mondo delle idee e negli spazi siderali della cultura. E talvolta vengono “adottati” da imprese, aziende e organizzazioni che si distinguono per intelligenza, qualità e indipendenza di azione e giudizio. L’“adozione” permette ai nostri testi, che vivono in luoghi lontani, di diventare libri, precipitati nel quotidiano mondo materiale degli uomini.

Abbiamo la presunzione di credere che l’“adozione” di un nostro libro sia un privilegio, una opportunità, una occasione per realizzare qualcosa che rimarrà. Sarà un’opera che avrà ricadute per tutti gli uomini e per tempi lunghi. Questo anche quando i nostri libri si occuperanno di soggetti apparentemente effimeri e superflui, consapevoli come siamo che “nulla è più necessario del superfluo”. Nulla è più essenziale di ciò che alle nostre piccole e limitate menti appare marginale. Nulla è più centrale del dettaglio, che amiamo cercare e descrivere. Perché solo dal dettaglio si può capire ciò di cui si sta narrando. Solo il dettaglio ci fa capire il tutto. Solo il dettaglio contiene il tutto.

Non a caso un editore lavora attraverso quella piccola cosa che è la parola. E come dice Giovanni: “Nel principio era la parola. E la parola era con Dio. E la parola era Dio. La parola era nel principio con Dio. Ogni cosa è stata fatta per mezzo della parola. E senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. In lei era la vita. E la vita era la luce degli uomini”. E qui l’evangelista niente d’altro parla se non della concretissima parola. Zero misticismo e metafisica. Ma era consapevole di parlare di una piccola e concreta cosa capace di creare mondi e luoghi infiniti. La parola. Appunto.

Buona lettura.

Carlo Galeotti
editore


Il logo di Galeotti editore

Il primo libro di Galeotti editore, Annus Horribilis – Dodici mesi vissuti col Covid – 34 interviste con intellettuali, scienziati, sportivi, politici, imprenditori.
Lo puoi acquistare sulle grandi piattaforme di vendita on line di libri: Ibs, Amazon, Libreria universitaria, TabookSan Paolo Store
 

A Viterbo il libro è acquistabile alla libreria alla libreria Straffi in via Saffi.


Viterbo - La libreria Straffi di via Saffi

Viterbo – La libreria Straffi di via Saffi


Le librerie possono acquistare il libro Annus Horribilis – Dodici mesi vissuti col Covid su Libro Store – Il marketplace dei librai. Oppure possono prendere direttamente contatto con la casa editrice carlogaleotti.editore@gmail.com per accordi.


 Annus Horribilis – Dodici mesi vissuti col Covid

Incontri al tempo del Coronavirus con Federica Angeli, Maria Anghileri, Alfonso Antoniozzi, Gaetano Azzariti, Matteo Bassetti, Fausto Bertinotti, Emma Bonino, Mario Capanna, Franco Cardini, Carlo Cellucci, Jury Chechi, Paolo Crepet, Guido Crosetto, Antonio Di Pietro, Franco Ferrarotti, Massimo Fornicoli, Franca Fossati-Bellani, Antonio Ingroia, Enrico Magrelli, Valerio Magrelli, Vito Mancuso, Dacia Maraini, Dino Meneghin, Tina Montinaro, Gianluca Nicoletti, Edek Osser, Gino Roncaglia, Nicola Rossi, Massimo Scalia, Vauro Senesi, Sara Simeoni, Riccardo Valentini, Massimo Wertmüller.

Interviste realizzate da Barbara Bianchi, Alessio Bernabucci, Daniele Camilli, Maurizia Marcoaldi, Edoardo Venditti.

A cura di Carlo Galeotti


Annus Horribilis – Dodici mesi vissuti col Covid è stato pubblicato sotto l’egida dell’azienda Saggini Costruzioni

Come nel Rinascimento, è bene che le opere dell’ingegno vengano sostenute economicamente da chi ha la capacità di farlo. In particolare se si tratta di imprese e/o istituzioni che si contraddistinguono per innovazione e per qualità del loro operare.
La cultura è l’unico investimento che garantisce suoi effetti a lungo termine e una ricaduta per tutti i cittadini. Per questo è importante e necessario sostenerla e renderla libera da vincoli e limiti.
I libri di Galeotti editore sono opere che, per il pregio e la libertà che esprimono, si avvalgono del sostegno di aziende private di alta qualità. Questa opera è stata pubblicata sotto l’egida dell’azienda Saggini Costruzioni.Saggini-costruzioni


Condividi la notizia: