Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Vaccinazioni anti-Covid, dal 17 maggio si prenota anche dal proprio medico. Dopo l’incontro Fimmg – Regione nuove modalità di accesso per la vaccinazione dai medici di famiglia.
Vaccino anti-Covid dal medico di famiglia
Nuove modalità di accesso nei prossimi giorni per le vaccinazioni contro il Covid-19 negli studi dei medici di famiglia del Lazio. Lo hanno concordato ieri in un incontro le delegazioni della Fimmg, la Federazione dei medici di famiglia del Lazio, costituita dal segretario regionale Gianni Cirilli e dal vicesegretario nazionale vicario Fimmg Pier Luigi Bartoletti, e la regione Lazio.
Affrontati i maggiori punti di criticità nello svolgimento della campagna vaccinale negli studi dei medici famiglia, già segnalati nei giorni scorsi, contestualmente allo stato di agitazione che era stato indetto sabato. Due i punti principali: il primo è il diritto di scelta del cittadino dove e da chi farsi vaccinare, il secondo di consentire al medico di famiglia di fare il suo lavoro con dignità e al massimo delle sue possibilità senza difficoltà o intoppi.
La prima novità è l’inserimento dei medici di famiglia e nel sistema di prenotazione del portale regionale dove i cittadini troveranno, oltre che la prenotazione negli hub, anche la prenotazione dal medico di medicina generale o farmacia, resta contestualmente il sistema di chiamata attiva per fasce come è avvenuto fin da marzo.
Novità anche nella distribuzione dei vaccini ai medici di famiglia saranno consegnati tutti i vaccini disponibili secondo questa tabella:
Dal 17 maggio all’1 giugno: 2 fiale di Pfizer a settimana a medico per i soggetti fragili.
Dal 17 maggio verrà aperta la possibilità per i soggetti ultra 40enni di vaccinarsi solo dal proprio medico di medicina generale con Astrazeneca o Johnson & Johnson, diversamente si dovrà aspettare l’apertura della fascia.
Dal 20 maggio verranno consegnati ai medici di famiglia 20mila dosi settimanali di Johnson & Johnson per le fasce consentite.
Dall’1 giugno verranno ampliate le consegne di Pfizer e verranno consegnati quantitativi crescenti del nuovo vaccino a M-Rna di produzione tedesca Curevac.
Nei prossimi giorni ci saranno ulteriori riunioni tecniche per attivare nei particolari queste nuove disposizioni e definire il sistema di prenotazione dal portale. A fronte a questi impegni il direttivo regionale Fimmg ha momentaneamente sospeso, ma non revocato, lo stato di agitazione in attesa di verificare il rispetto degli impegni assunti, diversamente riprenderà la protesta.
Fimmg Lazio
Articoli: D’Amato: “Medici di base, domani incontro con Fimmg Lazio per aggiornare il piano vaccini” – D’Amato: “Consegnato il 97% delle dosi richieste ai medici di base, eccessivo proclamare stato di agitazione” – Medici di famiglia a un passo dallo sciopero: “Ci hanno esclusi dalla campagna vaccinale”