Viterbo – Open day, buona la prima. Ottimi risultati per il weekend di vaccinazioni anti-Covid nel Lazio, Tuscia compresa: tra Viterbo e Civita Castellana sono state somministrate 2mila dosi (rispettivamente 1200 e 800) su ultra 40enni. E ora la Regione sembra intenzionata a far diventare sistematica questa modalità di profilassi.
La campagna non si ferma e tra i prossimi obiettivi c’è la vaccinazione dei maturandi. “Entro il 2 giugno – annuncia l’assessore alla Sanità Alessio d’Amato – faremo un open day nel Lazio per gli studenti che affronteranno gli esami di maturità”. Le date più probabili sono quelle del 29 e 30 maggio, ultimo weekend del mese.
“Pensiamo – spiega D’Amato – sia importante far svolgere in tranquillità gli esami. La gran parte del personale docente e non docente avrà avuto il vaccino ed è importante che lo abbiano anche i maturandi. Stiamo studiando le modalità operative. Sicuramente utilizzeremo la app dell’open day: tre click e dopo 48 ore il vaccino”.
Agli studenti che dal 16 giugno sosteranno l’esame di stato potrebbe essere destinato il farmaco monodose (senza richiamo) Johnson & Johnson.
La proposta di vaccinare i maturandi era stata avanzata dal presidente dell’Associazione presidi di Roma e del Lazio, Mario Rusconi, ed è stata accolta dalla Regione. A confermare l’impegno il governatore Nicola Zingaretti che su Twitter ha scritto: “Vaccinare i maturandi ora è possibile e lo faremo. Torniamo alla normalità con i vaccini e pensando a tutti. È giusto pensare a ragazzi e ragazze che hanno di fronte questa prova, dopo 2 anni difficili anche per lo studio e la vita sociale”.
Intanto il prossimo fine settimana (22 e 23 maggio) nel Lazio gli open day saranno aperti agli over 30.
– Vaccini, da mezzanotte via alle prenotazioni per chi ha da 48 a 51 anni
Vaccinare i maturandi ora è possibile e lo faremo. Torniamo alla normalità con i vaccini e pensando a tutti. È giusto pensare a ragazzi e ragazze che hanno di fronte questa prova, dopo 2 anni difficili anche per lo studio e la vita sociale #LazioSiVaccina
— Nicola Zingaretti (@nzingaretti) May 16, 2021