- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Montalto marina, dalla regione 960mila euro per la riqualificazione di via Tevere

Condividi la notizia:

Il sindaco di Montalto di Castro, Sergio Caci, all'incontro di stamani

Il sindaco di Montalto di Castro, Sergio Caci, all’incontro di stamani


Montalto di Castro – Riceviamo e pubblichiamo – Il comune di Montalto di Castro ha ottenuto dalla regione Lazio un importante finanziamento di 958.575 euro per la riqualificazione di Via Tevere a Montalto marina per un importo complessivo di 1.198.218 di euro di cui 239.643 provengono da fondi comunali.

Il contributo è stato concesso a seguito del bando “Piano degli investimenti straordinari per lo sviluppo economico del litorale laziale” a cui il comune aveva partecipato nel 2019. Questa mattina il sindaco Sergio Caci ha partecipato all’incontro organizzato dalla regione a Marina di Cerveteri, insieme agli altri 15 sindaci dei comuni del litorale laziale vincitori del bando. “Ringrazio il presidente Zingaretti e l’assessore Orneli per aver organizzato questa giornata – dichiara il sindaco Sergio Caci – e gratificato le amministrazioni del lavoro fatto. E’ stato importante sottolineare che dietro semplici atti amministrativi c’è il lavoro duro di tante persone“.

Il progetto per la riqualificazione di via Tevere riguarda il rifacimento della rete fognaria, la realizzazione di una pista ciclabile e un percorso pedonale con spazi di sosta attrezzati (sedute, muretti e qualificazione del verde); la riqualificazione dei parcheggi per le auto con l’installazione di una stazione di ricarica per i veicoli elettrici; wifi pubblico; videosorveglianza e un nuovo impianto di illuminazione pubblica a basso consumo.

Comune di Montalto di Castro


“La regione Lazio dimostra ancora una volta di credere fortemente nello sviluppo sinergico del territorio. La presentazione oggi del piano degli investimenti straordinari per lo sviluppo economico del litorale laziale ne è un segno tangibile”.

Lo ha dichiarato il consigliare regionale Emiliano Minnucci.

“21 milioni – prosegue Minnucci – sono stati assegnati ai comuni vincitori che hanno presentato i 14 progetti volti a valorizzare il litorale che vanno dal rifacimento del lungomare, al miglioramento e all’accessibilità delle spiagge, pedonalizzazione e realizzazione di piste ciclabile e altro ancora. Buon lavoro dunque ai comuni di Cerveteri, Civitavecchia, Santa Marinella, Fiumicino, Ladispoli, Ardea, Formia, Gaeta, Minturno, Montalto di Castro, Pomezia, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo e Ventotene”.


Il comunicato stampa della regione

Rifacimento dei lungomare, miglioramento dell’accessibilità delle spiagge, realizzazione di piste ciclabili e pedonalizzazioni con incremento degli spazi verdi pubblici. Sono alcune delle tipologie di interventi che verranno realizzati da 15 comuni del litorale laziale attraverso i fondi del bando regionale “Piano degli investimenti straordinari per lo sviluppo economico del litorale laziale” che sono stati assegnati ai 14 progetti vincitori (uno verrà realizzato congiuntamente da due Comuni) presentati a Marina di Cerveteri durante l’evento “Un Mare di Miglioramenti”.

I sindaci di Ardea, Cerveteri, Pomezia, Civitavecchia, Fiumicino, Formia, Gaeta, Ladispoli, Minturno, Montalto di Castro, Pomezia, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo, Santa Marinella e Ventotene sono stati premiati dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Paolo Orneli.

L'incontro di stamani

L’incontro di stamani

I progetti vincitori, prevedono un investimento complessivo di oltre 27 milioni di euro, dei quali oltre 21 milioni saranno finanziati dalla Regione, con un’intensità di aiuto che, a seconda dei progetti, andrà dal 54% al 90%. Gli interventi sono di vario tipo, si va da nuove piste ciclabili a percorsi pedonali a lavori di sistemazione dei lungomare, di valorizzazione di aree di pregio, di riqualificazione di parchi e puntano tutti al miglioramento del livello di benessere per chi vive i territori del litorale, i turisti e i residenti, e al rafforzamento della qualità dell’offerta culturale, turistica e ambientale.

“Dal 2013 al 2020 abbiamo speso oltre 100 milioni sull’economia del mare e ora ce ne sono altri 21 – ha detto Zingaretti – Io ho un sogno, se ce la facciamo entro il 2023, ma dovremo lavorare gomito a gomito con i comuni: una pista ciclabile che colleghi tutti i comuni del litorale da Pescia romana a Minturno. Stiamo lavorando col sindaco di Fiumicino per completare la ciclabile di quel comune e quindi potremo realizzare una pista che dal Colosseo possa portare i turisti in qualunque punto del mare del Lazio. Un grande progetto che parla al mondo”.

Zingaretti ha svelato che “l’idea dell’economia del mare mi è venuta un’estate mentre ero in seggiovia in Trentino Alto Adige e guardavo una montagna. Pensavo come alcune zone del nostro Paese siano diventate ricche grazie alla valorizzazione e alla tutela del territorio. Noi, viziati dalla bellezza della costa, per troppi anni abbiamo avuto un approccio al mare come utilizzo selvaggio e rendita fondiaria per fare la villetta, a prescindere dalla fruizione del nostro mare. Questo ha forse fatto ricco qualcuno, che ha venduto quanto costruito, ma ha impoverito la nostra comunità e le nuove generazioni”.

L'incontro di stamani

L’incontro di stamani

Invece “questa progettualità è importante perché abbiamo vinto la sfida del Covid – ha aggiunto Zingaretti – ora dobbiamo stare vicino alla paura delle famiglie e degli imprenditori di finire in povertà e non avere un futuro e dobbiamo rispondere investendo con una nuova economia che dia speranza. Se il mare diventerà sempre più un’opportunità, allora creeremo economia, benessere e lavoro”.

Il bando ha premiato gli interventi che prevedevano l’uso di nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità pubblica e l’innalzamento della qualità dei servizi offerti, oltre a quelli che vedevano un coinvolgimento delle Università. Inoltre sono stati privilegiati i progetti attenti alla sostenibilità ambientale e che quindi prevedevano misure come: promozione del risparmio energetico, utilizzo di materiali eco-compatibili, riduzione dell’inquinamento luminoso, riduzione/riciclo dell’uso della plastica e del consumo dell’acqua potabile e uso di materiali riciclati.

“A questo bando inizialmente avevamo destinato 10 milioni ma abbiamo deciso di raddoppiare lo stanziamento quando abbiamo visto la qualità dei progetti arrivati dai comuni – ha spiegato Orneli – In questi anni abbiamo investito 48 milioni per finanziare 96 progetti su ciclabili, aree pedonali e accessibilità alle spiagge. Siamo stati l’unica regione italiana a mettere 9 milioni di euro in due anni nelle ultime due estati per aiutare i 24 comuni del nelle spese di sicurezza, pulizia e accessibilità alle spiagge. Infine, sono in corso di progettazione 38 opere di difesa della costa di 17 comuni con un investimento regionale di 51 milioni”.

Regione Lazio


Condividi la notizia: