- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Variante delta anche nella Tuscia, D’Amato: “Prevalente in tutte le Asl”

Condividi la notizia:

Viterbo – (raff.stro.) – Dopo alcune settimane di contagi pari a zero o poco più, il Covid torna a circolare nella Tuscia. Complici soprattutto le vacanze in altre zone d’Italia e all’estero. Dei sette positivi di ieri, quattro rientravano dalla Sardegna (stesso gruppo vacanza di mercoledì) e dalla Spagna. Un altro caso, spiega la Asl, “è collegato a un tampone effettuato da un cittadino per motivi di viaggio”. Ma in questo caso per lavoro.

La maggior parte dei nuovi contagiati sono ragazzi tra i 18 e i 26 anni e per nessuno si è reso necessario il ricovero in ospedale. A causa anche di zero guarigioni, gli attualmente positivi salgono a quota 36. Tredici i paesi della Tuscia con casi attivi. Solo ieri se ne sono aggiunti cinque: Bassano Romano, Bomarzo, Canepina, Faleria e Gradoli. I comuni più interessati dal virus sono Viterbo (15), Castiglione in Teverina (7) e Montalto di Castro (4).


Alessio D'Amato

Alessio d’Amato


Dal sequenziamento di tutti i tamponi che hanno rilevato il Covid nelle scorse settimane, è emerso che anche nella Tuscia è presente la variante Delta. “Il quadro epidemiologico – spiega l’assessore alla sanità del Lazio Alessio d’Amato – mostra un ulteriore incremento della circolazione della variante, che si delinea come quella prevalente in circolazione in tutte le Asl. La mutazione è stata identificata nel 57,1% dei casi”.

I contagiati dalla Delta hanno in media 29 anni. “In più di tre quarti dei casi – spiega D’Amato – si tratta di persone con età inferiore ai 50 anni e il 66% dei casi ha un’età inferiore a 30 anni. Il 90,4% dei casi non ha effettuato alcuna dose di vaccino o ha il ciclo vaccinale non completo. La proporzione di ospedalizzazione nei casi con variante Delta è del 6,6%”.

Vaccinarsi sembra diventare sempre più importante. “I positivi – continua D’Amato – sono destinati ad aumentare e, grazie alle vaccinazioni, al momento senza particolari aggravi sulla rete ospedaliera. È evidente come la pandemia nelle prossime settimane colpirà soprattutto coloro che non si saranno vaccinati. Ecco perché, in previsione di ciò, il Green pass serve per far mantenere aperte le attività anziché andare verso chiusure generalizzate che rischiano di penalizzare coloro che con grande senso civico hanno effettuato il percorso vaccinale”.

Finora nella Tuscia hanno ricevuto anche il richiamo o direttamente il farmaco monodose Johnson & Johnson oltre 127mila persone. Le somministrazioni, invece, vanno verso quota 290mila (oltre 1700 quelle fatte nelle scorse 24 ore). Continua a viaggiare il camper per le inoculazioni itineranti: ieri ha fatto tappa a Civitella d’Agliano mentre domani sarà a Villa San Giovanni.

Nel resto dell’alto Lazio, ieri sono stati accertati quindici nuovi contagi nel territorio della Asl Roma 4 (di cui quattro a Civitavecchia) e uno a Rieti. Le guarigioni, invece, sono state rispettivamente tre e due.


Il bollettino della Asl di ieri: Altri sette positivi, quattro di rientro da Spagna e Sardegna


Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt

Casi totali: 15570 (4079 a Viterbo; 11491 in provincia)
Attualmente positivi: 36
Guariti: 15080
Morti: 454 + 1

Ricoverati: 0
Usciti dalla quarantena: 21443

Comuni con positivi
Viterbo: 4079 casi (119 morti e 3945 guariti)
Ronciglione: 377 casi (15 morti e 361 guariti)
Vitorchiano: 316 casi (3 morti e 312 guariti)
Sutri: 286 casi (10 morti e 275 guariti)
Bassano Romano: 259 casi (14 morti e 244 guariti)
Monterosi: 253 casi (3 morti e 249 guariti)
Montalto di Castro: 191 casi (6 morti e 181 guariti)
Canepina: 180 casi (3 morti e 176 guariti)
Carbognano: 120 casi (2 morti e 117 guariti)
Bomarzo: 103 casi (6 morti e 96 guariti)
Castiglione in Teverina: 71 casi (1 morto e 63 guariti)
Faleria: 70 casi (69 guariti)
Gradoli: 65 casi (3 morti e 61 guariti)

Comuni Covid-Free
Civita Castellana: 1044 casi (21 morti e 1023 guariti)
Montefiascone: 786 casi (37 morti e 749 guariti)
Vetralla: 641 casi (16 morti e 625 guariti)
Tarquinia: 599 casi (13 morti e 586 guariti)
Nepi: 493 casi (17 morti e 476 guariti)
Tuscania: 448 casi (13 morti e 435 guariti)
Orte: 393 casi (15 morti e 378 guariti)
Fabrica di Roma: 389 casi (4 morti e 385 guariti)
Capranica: 344 casi (6 morti e 338 guariti)
Bagnoregio: 302 casi (6 morti e 296 guariti)
Soriano nel Cimino: 281 casi (12 morti e 269 guariti)
Caprarola: 221 casi (5 morti e 216 guariti)
Acquapendente: 181 casi (9 morti e 172 guariti)
Marta: 165 casi (1 morto e 164 guariti)
Vasanello: 160 casi (4 morti e 156 guariti)
Vignanello: 160 casi (5 morti e 155 guariti)
Castel Sant’Elia: 157 casi (4 morti e 153 guariti)
Oriolo Romano: 153 casi (2 morti e 151 guariti)
Piansano: 153 casi (5 morti e 148 guariti)
Valentano: 146 casi (7 morti e 139 guariti)
Corchiano: 135 casi (4 morti e 131 guariti)
Canino: 129 casi (2 morti e 127 guariti)
Bolsena: 127 casi (6 morti e 121 guariti)
Blera: 125 casi (5 morti e 120 guariti)
Celleno: 125 casi (11 morti e 114 guariti)
Ischia di Castro: 124 casi (4 morti e 120 guariti)
Grotte di Castro: 122 casi (3 morti e 119 guariti)
Gallese: 115 casi (115 guariti)
Monte Romano: 114 casi (1 morto e 113 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 101 casi (3 morti e 98 guariti)
Capodimonte: 87 casi (87 guariti)
Onano: 84 casi (5 morti e 79 guariti)
Vallerano: 79 casi (1 morto e 78 guariti)
Farnese: 77 casi (3 morti e 74 guariti)
Vejano: 55 casi (3 morti e 52 guariti)
Calcata: 54 casi (1 morto e 53 guariti)
Villa San Giovanni: 48 casi (2 morti e 46 guariti)
Graffignano: 42 casi (4 morti e 38 guariti)
Cellere: 38 casi (2 morti e 36 guariti)
Bassano in Teverina: 35 casi (1 morto e 34 guariti)
Arlena di Castro: 33 casi (2 morti e 31 guariti)
Barbarano Romano: 32 casi (1 morto e 31 guariti)
Lubriano: 25 casi (2 morti e 23 guariti)
Civitella d’Agliano: 25 casi (1 morto e 24 guariti)
Latera: 23 casi (1 morto e 22 guariti)
Tessennano: 14 casi (14 guariti)
Proceno: 12 casi (12 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)


Condividi la notizia: