- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Biglietto a prezzo ridotto per visitare i due musei, convegni, mostre e festival incrociati”

Condividi la notizia:

Sutri – Riceviamo e pubblichiamo – Un biglietto a prezzo ridotto per visitare reciprocamente i due musei; convegni, mostre e festival incrociati.


Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi


Il museo di Palazzo Doebbing incontra la Casa Museo Palazzo Cozza Caposavi. Sutri abbraccia Bolsena, per un museo diffuso e per andare oltre, verso il percorso concreto che supera un eterno incastellamento. Tuscia come regione e come entità da promuovere nella sua interezza, annullando il campanilismo che, da sempre, privilegia i singoli centri rispetto all’immagine, alla Bellezza e alle potenzialità di una terra antichissima.

Questo il fulcro della conferenza stampa tenutasi questa mattina a Bolsena, a Palazzo Cozza Caposavi alla presenza del deputato e sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi, di Francesco Cozza Caposavi, direttore dell’omonimo Palazzo, di Gianpaolo Serano, amministratore di Archeoares, del sindaco di Bolsena, Paolo Dottarelli, e della soprintendente per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, Margherita Eichberg. La collaborazione tra due importanti case dell’arte italiana è sancita.

“Da soli ci metteremmo vent’anni a costruire ciò che insieme riusciremo a fare in due anni. Noi abbiamo Sgarbi come Schumacher e abbiamo la Ferrari, questa terra e la sua Bellezza”, commenta Cozza Caposavi”.

“La Tuscia come regione, come immagine integra e splendente, che frequento dagli anni ’70, fin dalla mia giovane età, nella meraviglia di tanti paesi, tra cui Bagnoregio, Bomarzo e Viterbo, patria della straordinaria Macchina di Santa Rosa, sospesa nella sua bellezza in nome della paura della malattia. Andare oltre i frammenti. La bellezza diventa ricchezza”, specifica Sgarbi, ideatore del museo sutrino ormai giunto alla quarta stagione espositiva e vicino alle oltre 40mila presenze totali dall’apertura, inserito costantemente tra le rassegne stampa dei principali giornali e telegiornali italiani e capace di ospitare opere di maestri assoluti come Tiziano, Ligabue, Guttuso, Rousseau e molti altri.

Comunicazione Vittorio Sgarbi


Condividi la notizia: