|
|
Viterbo – “Cammino di San Rocco”, chiusa la nona edizione.
Domenica pomeriggio la carovana è arrivata in piazza XX settembre a Bagnaia dopo tre giorni di pellegrinaggio.
Partita nella mattinata di venerdì da Acquapendente, ha toccato i comuni di San Lorenzo nuovo, Bolsena e Montefiascone lungo la Via Francigena. 60 chilometri circa tra natura e bellezze architettoniche che hanno richiamato molti pellegrini da diverse regioni italiane.
Una tradizione antica nella comunità bagnaiola, attestata fino al 1800, e recuperata negli anni scorsi da Graziano Buzzi che non nasconde la soddisfazione e rilancia insieme a Giorgio Chioccia, guida e collaboratore, per il prossimo anno: “Camminare sulle orme di San Rocco è un modo per riscoprire parte della nostra storia, quelle radici che non dobbiamo perdere e alla quali dobbiamo sempre guardare”.
L’atto conclusivo, salutato dal sindaco di Viterbo Giovanni Arena e dal parroco di Bagnaia don Vittore, ha visto la consegna della pergamena del pellegrino (il Testimonium) e una cena sotto le stelle a base di piatti caratteristici della tradizione bagnaiola.


