Sutri – Riceviamo e pubblichiamo – Premio Efebo 2021, non più una serata di puro spettacolo ma un appuntamento di livello nazionale, ricca di sorprese e ospiti. All’inzio della serata il sindaco Vittorio Sgarbi, il prefetto Giovanni Bruno e l’assessore Claudia Mercuri hanno voluto ricordare le vittime del coronavirus con un minuto di silenzio.
Sutri – Premio Efebo 2021
Il tema principale della terza edizione del Premio Efebo Città di Sutri 2021 è stato il talento visto come impegno etico e sociale.
“Non si poteva non tener conto di chi nei mesi più difficili della pandemia ha combattuto in prima linea a fianco dei cittadini dando un contributo prezioso alla Città – spiega l’assessore al Turismo e al Talento Mercuri -, mi riferisco alla Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana. A loro non va solo il Premio Efebo, ma il nostro più sentito grazie per il loro sostegno e la loro partecipazione disinteressata sempre a favore della comunità.”
Sul palco per ritirare il premio sono saliti Benedetto Cimarra, presidente della Protezione Civile Sutri e Salvatore Coppola presidente della Croce Rossa Italiana comitato Ronciglione Sutri.
Durante il corso sella serata è stato premiato il sottosegretario alla sanità Pierpaolo Sileri per il supporto dimostrato nei confronti della Città di Sutri con la presenza in città nel momento più critico della pandemia e il prof Matteo Bassetti, per il riconoscimento ottenuto di Chairman del gruppo di studio delle infezioni nel paziente critico della Società Europea di Microbiologia Malattie Infettive (ESCMID) per il grande ’impegno per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
E’ stato premiato Giovanni Bruschi, giovane imprenditore che ha investito con profonda passione nel mondo dell’equitazione e nel territorio di Sutri e della Tuscia, realizzando una struttura all’avanguardia, il centro ippico Fontevivola Ranch, dove ogni anno vengono formati giovani allievi ottenendo importanti riconoscimenti.
Premiati anche Massimo Spada, musicista di fama internazionale, per aver dedicato la propria vita alla musica e all’arte e Luciano Capponi, presidente del Monterosi Calcio, oggi in serie C, per il più recente progetto NO FAIR-NO PLAY dove l’idea è insegnare alle nuove generazioni a giocare a calcio con rispetto e leggerezza, onore e amicizia.
Infine sono stati premiati i Tabelaux Vivants, per aver contribuito a divulgare il nome di Sutri nel mondo raggiungendo 26 milioni di visualizzazioni con il video dello spettacolo realizzato a Sutri nella Chiesa di San Francesco su invito di Vittorio Sgarbi.
Ha presentato la serata Francisco Ramon Lampa, ha accompagnato la serata, l’orchestra Anomanuche Gispy Trio.
Nel pomeriggio, nel giardino del Museo di Palazzo Doebbing, su invito di Vittorio Sgarbi, sono stati presentati i libri di Matteo Bassetti, Luca Palamara, e Vittorio Sgarbi. Il dibattito culturale a cui è intervenuto il Sottosegretario di Stato Pierpaolo Sileri è stato mediato da Edoardo Sylos Labini.
Comune di Sutri
