Uno dei murales di Sant’Angelo di Roccalvecce – Nei riquadri Paolo Barbieri e Gianluca Chiovelli
Viterbo – (sil.co.) – Nella vicenda della fiaba dei tre porcellini e il lupo l’assessore Paolo Barbieri è Ezechiele in persona. “I tre porcellini? Liberi di scegliere a chi dare 10mila euro per il murale”, dice.
“Mi dispiace che i soldi li volessero loro invece li abbiamo dati a Marco Cannavò”, commenta l’assessore al patrimonio, entrato di diritto nel “contenzioso” tra l’associazione Acas che ha inventato i murales di Sant’Angelo di Roccalvecce e Palazzo dei Priori in quanto chiamato in causa dal presidente Gianluca Chiovelli, nel post al vetriolo comparso sulla pagina Facebook del paese delle fiabe.
Al centro della vicenda, come è noto, l’assegnazione da parte del Comune di un contributo di diecimila euro all’associazione “Il Cosmonauta” di Orvieto per dipingere sulla scuola della frazione un murale dedicato alla favola dei tre porcellini e il lupo.
– “Una porcata dare 10mila euro ‘fuori regione’ per il murale dei tre porcellini”
“Marco Cannavò, per la cronaca, è prettamente viterbese in quanto direttore artistico di ViterbComix – ci tiene a sottolineare Barbieri – oltre ad essere l’organizzatore di Orvieto Comix tramite l’associazione ‘Lo Spazionauta’. Senza peraltro che a Orvieto nessuno abbia avuto da ridire. Chiovelli, invece, che critica il contributo del Comune a Orvieto, mi risulta essere residente a Roma. In pratica il bue che dice cornuto all’asino”, incalza Barbieri.
“E poi, se posso aggiungere, si tratta di un progetto di murale veramente bello e Martoz è un fumettista, illustratore e street artist assolutamente tra i più promettenti a livello nazionale e anche internazionale che abbiamo in Italia”, sottolinea Barbieri.
Sant’Angelo di Roccalvecce – La proposta di murale dedicato alla fiaba dei tre porcellini
Dito puntato, quello di Gianluca Chiovelli, contro la delibera di giunta numero 226 dello scorso 22 luglio. “Otto assessori, fra cui il proponente Paolo Barbieri (quello che diceva che non c’era una lira per i bagni, le strade, i cestini, le panchine et cetera), si svegliano dal letargo e, dopo una visita alla caverna del tesoro di Alì Babà (a noi sempre negata), trovano naturale cacciare diecimila euro per affidare a una associazione fuori regione la realizzazione di un murale”, fa notare Chiovelli.
“Da me sono venuti una volta sola, qualche anno fa – replica Barbieri – nel frattempo è venuto fuori un avanzo d’amministrazione di un paio di milioni di euro e spetta all’amministrazione decidere come distribuirli. Benvenute le critiche, ma non le polemiche strumentali, e anche determinati atteggiamenti, motivo per cui stiamo valutando delle contromisure”.
“Tre cose – sottolinea l’assessore – la prima è che l’edificio su cui il murale dei tre porcellini si estenderà per tre pareti è di proprietà del comune, la seconda è che l’affidamento diretto è possibile perché sotto soglia, la terza è che l’amministrazione può fare come meglio crede”.
“Tutto regolare – conclude Barbieri – a partire dal fatto che la giunta, ribadisco, è assolutamente libera di decidere negli ambiti che le competono senza dovere dare spiegazioni a nessuno. L’associazione non può pretendere di sostituirsi alla pubblica amministrazione, non è così che funziona. Potevano fare anche loro una proposta, che non hanno mai fatto. Non hanno preso l’appalto”.
Sant’Angelo di Roccalvecce – La proposta di murale dedicato alla fiaba dei tre porcellini
Chi è Martoz
Nato 31 anni fa ad Assisi, nel cuore dell’Umbria, Martoz ha pubblicato fumetti con Coconino Press, Actes Sud, Dark Horse, Feltrinelli, Canicola, Shockdom e Progetto Stigma.
Ha collaborato con Internazionale, Linus, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Jacobin Italia, Il Foglio e Associazione Illustri.
Ha esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo tra cui Tokyo, Parigi, Buenos Aires, Los Angeles e Mosca. Insegna allo Ied di Roma e al Mimaster di Milano.
Nel 2018 realizza un fumetto per la Galleria Borghese di Roma, nell’ambito del progetto Mibact/Coconino “Fumetti nei musei”. A fine 2019 vince il Premio Gran Guinigi del Lucca Comics come miglior disegnatore.