Viterbo – (raff.stro.) – Coronavirus, forse si va verso la fine di un’era. Almeno per il momento. Quella dei centri di vaccinazione, che da metà settembre potrebbero non operare più a pieno regime.
Il centro di vaccinazione di Viterbo
Al momento, tramite il portale della regione Lazio Prenota vaccino Covid-19, nella Tuscia si può prendere appuntamento solo per gli hub di Viterbo (Grotticella), Acquapendente (ospedale), Bolsena (poliambulatorio), Civita Castellana (sala Mice), Ronciglione (Sant’Anna), Tarquinia (centro anziani) e Vetralla (Cura) fino al 14 settembre.
Potrebbe essere proprio questa la data del cambiamento. Se non per tutti, per la stragrande maggioranza del centri le prenotazioni non si prenderanno più tramite la piattaforma regionale. Nel primo pomeriggio di ieri, con una nota, la Asl di Viterbo ha fatto sapere che, esclusi gli hub del capoluogo, Civita Castellana e Tarquinia, “gli altri centri vaccinali presenti sul territorio della Tuscia proseguiranno ad essere operativi tramite l’organizzazione di sedute dedicate, al raggiungimento di un numero congruo di utenti, che potranno essere richieste alla centrale operativa vaccinale inviando una mail a copv.covid@asl.vt.it”.
Più semplicemente: chi desidera vaccinarsi al poliambulatorio di Bolsena ad esempio, dovrà inviare una mail a copv.covid@asl.vt.it. La Asl, raggiunto “un numero congruo” di richieste per quell’hub, ricontatterà l’utente indicandogli il giorno e l’orario della somministrazione.
Ovviamente, al momento, nulla cambia per chi ha già un appuntamento fissato.
La “rivoluzione” è figlia dei minor accessi ai centri di vaccinazione. “In considerazione dell’andamento della campagna vaccinale e della copertura già raggiunta sul territorio”, dice la Asl. Non conviene più, da un punto di vista economico e di forza lavoro, tenere aperti tutti gli hub della Tuscia per l’intera settimana e per ore e ore. Molto probabilmente torneranno a pieno regime quando si dovranno somministrare le terze dosi.
Cambiamenti anche per gli accessi ai centri vaccinali senza prenotazione, modalità scattata in tutto il Lazio dal primo settembre. Nella Tuscia procedono a rilento e così da martedì il servizio sarà attivo solo in tre hub: quelli di Viterbo, Civita Castellana e Tarquinia, dove ci si potrà recare tutti i giorni dalle 9 alle 15 muniti di tessera sanitaria.
Al contrario, procede spedita la campagna itinerante. Ieri pomeriggio il camper della Asl ha fatto tappa a Montalto di Castro per somministrare il farmaco monodose Johnson & Johnson a chi ha tra i 18 e i 79 anni. Domani, invece, appuntamento nel capoluogo: in piazza dei Caduti, davanti all’ex chiesa degli Almadiani, dalle 9 alle 17. Non serve la prenotazione, ma solo un documento di identità e la tessera sanitaria.