Viterbo – (sil.co.) – Congresso dell’Unione camere penali italiane, l’avvocato “garantista” Gian Domenico Caiazza riconfermato presidente per acclamazione per il biennio 2021-2023.
Caiazza è stato confermato all’unanimità all’hotel Ergife di Roma, dove il XVIII congresso dell’Ucpi, apertosi venerdì con l’intervento della ministra della giustizia Marta Cartabia, si è concluso domenica con le votazioni per il rinnovo della cariche nazionali.
“La camera penale di Viterbo ‘Ettore Mangani Camilli’ ha aderito a questa iniziativa all’unanimità di tutti i presenti della conferma del presidente Caiazza per l’ottimo lavoro svolto in questi anni, tra l’altro particolarmente difficili per la pandemia e per tutto il resto”, commenta il presidente dei penalisti viterbesi, avvocato Roberto Alabiso.
Ucpi – Gian Domenico Caiazza confermato per acclamazione alla presidenza per il 2021-2023
“Sia io che il consigliere Marco Russo, delegati per la votazione, abbiamo confermato la nostra totale fiducia alla nuova squadra, in particolare al presidente Caiazza, che peraltro ricalca all’80 per cento la vecchia giunta, dalla quale sono usciti soltanto due componenti, perché già eletti due volte, quindi, secondo lo statuto dell’Ucpi, non più rieleggibili, non essendo previsto un terzo mandato”, sottolinea l’avvocato Alabiso.
“Il rinnovo di alcune norme, il cambiamento e finalmente l’affossamento della ‘teoria Bonafede’ hanno fatto sì che un po’ tutti ci sia resi conto che comunque un passo avanti è stato fatto. Certamente di lavoro ce ne è ancora tantissimo, le problematiche non sono poche, però le modifiche, che sono già state approvate peraltro dal senato e dalla camera, impongono a tutti noi un’attenzione particolare, soprattutto sulla questione della procedibilità e sul reinserimento della prescrizione”.
“E’ stata un’assemblea importante – ci tiene a sottolineare il presidente Alabiso – intanto perché c’è stato un confronto con la politica, in particolare con la ministra Cartabia e con tutti i rappresentanti dei partiti, dalla vicepresidente del senato Anna Rossomando ai vari onorevoli, tra cui Enrico Costa e un senatore di Fratelli d’Italia che ha spiegato la posizione del partito rispetto a questa modifica del codice di procedura penale”.
Ucpi – Gian Domenico Caiazza confermato alla presidenza per il 2021-2023
“Io credo che l’unione delle camere penali abbia dimostrato in questa occasione, con oltre 700 presenze all’assemblea di Roma la solidità di questa organizzazione che ormai non è più solo di caratteristica associativa, ma è un vero e proprio soggetto politico e questo ci teniamo tutti a ribadirlo”.
“Siamo stati invitati ai tavoli più importanti, sia della politica che della preparazione parlamentare, quindi partecipando alla commissione Lattanzi e a tutte le questioni più importanti che riguardano l’avvocatura penalista”
“Io credo che questo sia un successo per tutti i 113-114 presidenti delle camere penali territoriali, riuniti sotto la presidenza di Roberto D’Errico, che abbiamo appoggiato al cento per cento la rielezione di Gian Domenico Caiazza come presidente e della giunta da lui prescelta per il prossimo biennio”.
Il consigliere Marco Russo con il presidente della camera penale Roberto Alabiso
“Noi di Viterbo abbiamo l’assoluta intenzione di seguire le indicazioni della giunta e del consiglio dei presidenti, organizzando qualcosa di molto importante proprio per le modifiche legislative che sono state approvate e per i cambiamenti che anche le udienze penali più apparentemente semplici subiranno con questa normativa che si applicherà”, prosegue Alabiso.
“L’appuntamento è già al mese di ottobre, quando la camera penale di Viterbo ha deciso di organizzare un evento nel quale si parlerà appunto di queste innovazioni normative che sotto alcuni aspetti sconvolgeranno, probabilmente, l’intero iter processuale penale”.
“Addirittura, come hanno detto gli illustri accademici che sono intervenuti al congresso, andrà a incidere anche sulla parte sostanziale del diritto penale. Sarà quindi un esame molto attento dell’intera situazione alla quale noi di Viterbo non solo non ci sottrarremo, ma anzi vorremmo essere come sempre protagonisti principali, quei protagonisti che la stessa ministra Cartabia ha riconosciuto essere tutti gli avvocati in ambito forense”.
La giunta Ucpi per il biennio 2021-2023
Oltre al presidente, la giunta è composta da: Paola Rubini, vicepresidente; Eriberto Rosso, segretario; Domenico Putzolu, tesoriere; Daniele Ripamonti, componente dell’ufficio di presidenza della giunta; Domenico Nicolas Balzano, componente di giunta; Fabio Frattini, componente di giunta; Ubaldo Macrì, componente di giunta; Marcello Manna, componente di giunta; Savino Murro, componente di giunta; Carmelo Occhiuto, componente di giunta; Alessandra Palma, componente di giunta; Paola Savio, componente di giunta.


