- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Green pass obbligatorio, è corsa ai vaccini

Condividi la notizia:

Viterbo – (raff.stro.) – Green pass obbligatorio, è corsa ai vaccini anti-Covid. E per far fronte all’aumento delle richieste, regione Lazio e Asl di Viterbo hanno messo a disposizione migliaia di dosi in più entro la fine di settembre: circa 6mila in tutta la Tuscia.


Coronavirus - Green pass

Green pass


L’obbligo del green pass per entrare in qualsiasi luogo di lavoro scatta il prossimo 15 ottobre, e chi sceglie di ottenerlo con la vaccinazione deve considerare che il certificato diventa valido quindici giorni dopo la prima inoculazione. Ciò significa che per farsi trovare in regola subito, ossia da metà ottobre, c’è tempo fino al 30 settembre per iniziare il ciclo di vaccinazione. Dall’assessore alla sanità del Lazio, Alessio d’Amato, è però arrivato l’invito a “non ridursi all’ultimo momento”.

Entro fine mese nella Tuscia è previsto un incremento delle dosi a disposizione pari a 6mila unità. E per far fronte all’aumento delle richieste quattro centri sono tornati a essere pienamente operativi: quelli di Vetralla (Cura), Bolsena (poliambulatorio), Ronciglione (Sant’Anna) e Acquapendente (ospedale). È nuovamente possibile prenotarli tramite il portale regionale, dopo un paio di settimane di stop.

Oltre a questi centri ci sono sempre gli hub di Viterbo (Grotticella), Tarquinia (centro anziani) e Civita Castellana (sala Mice) e quello alla Nuova Santa Teresa, nel capoluogo, ma solo per il farmaco monodose Johnson & Johnson. Un’opportunità in più arriva anche dalle farmacie che da ieri, come annunciato da D’Amato, oltre a J&J somministrano pure Moderna.

Sempre sul fronte delle vaccinazioni, nella Tuscia è iniziata l’inoculazione delle terze dosi per i pazienti fragili e a rischio che sono stati contattati dalla Asl: ieri è stato il turno dei trapiantati.

Per quanto riguarda l’andamento del virus, invece, salgono a 16mila 877 i casi accertati dall’inizio della pandemia. Nelle scorse 24 ore se ne sono aggiunti cinque che riguardano quattro minori (il più piccolo di 5 anni) di Montalto di Castro, Caprarola e Soriano nel Cimino e un 87enne di San Lorenzo Nuovo. Si tratta di un medico in pensione che è stato ricoverato a Belcolle. Su 404 attualmente positivi tra Viterbo e provincia, undici sono in ospedale. 16mila 15 invece i guariti, con un incremento di dieci unità ieri.

Nel resto dell’alto Lazio, anche la Asl Roma 4 ha riscontrato cinque nuovi contagi e dieci negativizzazioni. Mentre l’azienda sanitaria di Rieti rispettivamente uno e due.


Il bollettino della Asl di ieri: Cinque persone contagiate, una di loro è stata ricoverata a Belcolle


Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt

Casi totali: 16877 (4360 a Viterbo; 12517 in provincia)
Attualmente positivi: 404
Guariti: 16015
Morti: 458 + 1

Ricoverati: 11
Usciti dalla quarantena: 22382

Comuni con positivi
+Viterbo: 4360 casi (119 morti e 4180 guariti)
Civita Castellana: 1108 casi (21 morti e 1068 guariti)
Montefiascone: 836 casi (37 morti e 766 guariti)
Vetralla: 685 casi (16 morti e 662 guariti)
+Tarquinia: 666 casi (13 morti e 627 guariti)
Nepi: 526 casi (17 morti e 501 guariti)
+Tuscania: 509 casi (13 morti e 481 guariti)
Orte: 462 casi (15 morti e 428 guariti)
Fabrica di Roma: 427 casi (4 morti e 418 guariti)
Ronciglione: 413 casi (15 morti e 388 guariti)
Capranica: 366 casi (6 morti e 358 guariti)
Vitorchiano: 339 casi (3 morti e 329 guariti)
Sutri: 328 casi (11 morti e 304 guariti)
Bagnoregio: 312 casi (6 morti e 305 guariti)
+Soriano nel Cimino: 302 casi (12 morti e 282 guariti)
Bassano Romano: 282 casi (14 morti e 263 guariti)
+Monterosi: 268 casi (3 morti e 258 guariti)
+Montalto di Castro: 261 casi (6 morti e 209 guariti)
+Caprarola: 237 casi (5 morti e 227 guariti)
Canepina: 188 casi (3 morti e 179 guariti)
Vignanello: 185 casi (5 morti e 168 guariti)
Marta: 184 casi (1 morto e 173 guariti)
Castel Sant’Elia: 170 casi (5 morti e 162 guariti)
Oriolo Romano: 166 casi (3 morti e 159 guariti)
Valentano: 163 casi (7 morti e 151 guariti)
+Canino: 151 casi (2 morti e 142 guariti)
Bolsena: 148 casi (6 morti e 141 guariti)
Corchiano: 144 casi (4 morti e 138 guariti)
Ischia di Castro: 136 casi (4 morti e 125 guariti)
Carbognano: 132 casi (2 morti e 127 guariti)
Celleno: 132 casi (11 morti e 115 guariti)
Blera: 127 casi (5 morti e 120 guariti)
Gallese: 125 casi (121 guariti)
+San Lorenzo Nuovo: 102 casi (3 morti e 98 guariti)
Farnese: 96 casi (3 morti e 82 guariti)
Capodimonte: 94 casi (92 guariti)
Vallerano: 94 casi (1 morto e 88 guariti)
Castiglione in Teverina: 77 casi (1 morto e 75 guariti)
Faleria: 75 casi (73 guariti)
Gradoli: 70 casi (3 morti e 64 guariti)
Vejano: 66 casi (3 morti e 57 guariti)
Cellere: 42 casi (2 morti e 37 guariti)
Lubriano: 26 casi (2 morti e 23 guariti)

Comuni Covid-Free
Acquapendente: 196 casi (9 morti e 187 guariti)
Vasanello: 167 casi (4 morti e 163 guariti)
Piansano: 158 casi (5 morti e 153 guariti)
Grotte di Castro: 125 casi (3 morti e 122 guariti)
Monte Romano: 118 casi (1 morto e 117 guariti)
Bomarzo: 109 casi (6 morti e 103 guariti)
Onano: 85 casi (5 morti e 80 guariti)
Calcata: 57 casi (1 morto e 56 guariti)
Villa San Giovanni: 50 casi (2 morti e 48 guariti)
Graffignano: 48 casi (4 morti e 44 guariti)
Bassano in Teverina: 35 casi (1 morto e 34 guariti)
Arlena di Castro: 34 casi (2 morti e 32 guariti)
Barbarano Romano: 34 casi (1 morto e 33 guariti)
Civitella d’Agliano: 25 casi (1 morto e 24 guariti)
Latera: 23 casi (1 morto e 22 guariti)
Proceno: 15 casi (15 guariti)
Tessennano: 14 casi (14 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)


Condividi la notizia: