- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Montefiascone, Giulia De Santis all’assalto di un centrodestra diviso – A Faleria solo un candidato

Condividi la notizia:

Viterbo – Venti comuni al rinnovo, oltre 50 liste presentate e come sempre non sono mancati i colpi di scena, dell’ultimo minuto, in vista del voto del 3 e 4 ottobre nella Tuscia.

Montefiascone, oltre a essere uno dei centri più importanti chiamati alle urne è quello dove gli scossoni si sono fatti sentire di più, soprattutto nel centrodestra.

Venerdì sera la rottura sembrava insanabile tra FdI, FI e Lega. Ieri mattina ancora diplomazie al lavoro, in particolare pare che Forza Italia si sia particolarmente spesa. Un estremo tentativo che ha avuto i suoi risultati. Tutti per Andrea Danti candidato sindaco.

Sul colle falisco solo due candidati. Oltre a Danti, Giulia De Santis, per il centrosinistra che si ritrova col Polo civico.


Giulia De Santis

Giulia De Santis


Ma un solo nome a destra non significa che tutto sia filato liscio. Esponenti della Lega, come Bracoloni, fuori dalla lista che invece comprende l’ex sindaco Paolini e altri esponenti dell’amministrazione caduta prima del tempo.

Una rottura che ha causato l’uscita dalla lista di Rita Chiatti, praticamente all’ultimo minuto. La campagna elettorale da quelle parti inizia bene.


Tutte le liste in corsa nella Tuscia


Tutt’altro clima, invece, Faleria. Qui Walter Salvatori ha già virtualmente vinto. È l’unico candidato a essersi è presentato. Dovrà solo essere bravo a convincere almeno la metà più uno degli elettori, affinché il voto sia valido.

Altrove il centrodestra è riuscito ad andare compatto senza eccessivi problemi. A Vitorchiano, la coalizione sostiene il senatore della Lega Umberto Fusco. Se la dovrà vedere col sindaco uscente Ruggero Grassotti.


Ruggero Grassotti

Ruggero Grassotti


In molti centri la sfida è a due e ad Acquapendente comunque vada il prossimo sindaco sarà donna. Da una parte Alessandra Terrosi, ex parlamentare Pd e dall’altra Federica Friggi.

Occhi puntati anche su Vetralla, dove una “vecchia gloria”, Sandro Aquilani, ha riunito le varie anime civiche e di centrodestra per affrontare Flaminia Tosini, che dopo l’uscita di scena dall’amministrazione Coppari per le vicende che riguardano la sua attività in regione, ha scelto di candidarsi. Il terzo in campo è Sandro Costantini.


Vetralla - Sandrino Aquilani

Sandro Aquilani


Si torna a un confronto a due ad Arlena di Castro, con Publio Cascianelli e Fabio Magno. A Bassano Romano, l’uscente Emanuele Maggi se la vedrà con Carlo Pellegrini, consigliere provinciale Lega, a Carbognano ad Agostino Gasbarri si contrappone Marco Caccia, mentre un altro ritorno è quello di Corchiano, con Bengasi Battisti. Avrà contro Gianfranco Piergentili.

A Lubriano, lo scontro è tra Valentino Gasparri e Carlo Fiorani, mentre a Oriolo Romano, l’uscente Emanuele Rallo sie la vedrà con Gabriele Caropreso, ex consigliere comunale e attuale coordinatore comunale FdI.

Due sfidanti pure a Proceno: Vincenzo Dionisi e Roberto Pinzi, mentre la sindaca Lina Novelli a Canino si troverà Giuseppe Cesetti e Andrea Amici.

Il dopo Stelliferi a Caprarola se lo contendono, invece, Angelo Borgna, che ha in lista il sindaco uscente, Fabio Governatori e Alessandro Pontuale.

Tenta di raccogliere l’eredità del padre Mario, Enrico Scarnati a Fabrica di Roma. Dovrà vedersela con Claudio Ricci, Ugo Cristofari e Daniela Anetrini.


Enrico Scarnati

Enrico Scarnati


Confronto particolarmente accesso a Orte, dove gli animi sono ancora accesi per la prematura caduta dell’amministrazione guidata da Angelo Giuliani, che si ricandida, confrontandosi col centrodestra che presenta Giuseppe Fraticelli, quindi Massimo Dionisi e il centrosinistra di Dino Primieri.

A Gallese avranno imbarazzo della scelta per i candidati. Gli elettori sulla scheda ne troveranno quattro. Oltre all’uscente Danilo Piersanti, Edoardo Ciocchetti, Alessandro Martini e Bruno Lattanzi. Qui, la lista di Ciocchetti sindaco ha dovuto cambiare simbolo. Non potendo utilizzare il gallo, hanno optato per un cuore.

Scelta ricca pure a Marta: Consalvo Dolci, Maurizio Lacchini e Stefano Furietti. Stesso numero di Soriano nel Cimino che dopo due mandati di Fabio Menicacci, sceglie il nuovo primo cittadino tra Sante Alibrandi, Roberto Camilli e Valeria Bruccola.


Igino Vestri

Igino Vestri


A Vasanello, Igino Vestri, vicesindaco uscente, prova a raccogliere l’eredità di Antonio Porri, presente nella sua lista. Avrà contro Luigi Stefanucci e Lucio Filipponi.


Condividi la notizia: