- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Torna il Bibliopride a Capranica con “D’amore e donna”

Condividi la notizia:

Capranica – Torna “Bibliopride” con “D’amore e donna”, riflessioni sulla parità di genere. La biblioteca A. Signoretti del paese ha aderito all’ iniziativa promossa dall’Aib, associazione delle biblioteche italiane. La decima edizione del progetto è dedicata a “Le biblioteche per l’Agenda 2030”.


Capranica

Capranica


Nella settimana nazionale delle biblioteche, nota come “Bibliopride” che si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre 2021, tutte le biblioteche italiane che hanno aderito al progetto, lanceranno nuovi programmi e iniziative a tema per sensibilizzare i cittadini su argomenti importanti. La biblioteca di Capranica ha aderito all’iniziativa e presenterà “D’amore e donna”.

In occasione della decima edizione del Bibliopride, la biblioteca comunale del paese ha organizzato un incontro per discutere e sensibilizzare la popolazione sulla parità di genere. 

L’appuntamento è previsto per giovedì 30 settembre alle ore 17 nel tempio romanico di San Francesco, nel centro storico del paese.

Durante il meeting interverranno la vicepresidente del centro antiviolenza “Erinna” di Viterbo, Valentina Bruno, e la fondatrice del Comitato Donne “Lo Specchio” di Capranica e curatrice della “Biblioteca delle Donne”, Nunzia Russo. 

Per accedere all’evento, sarà necessario esibire il green pass come da disposizioni governative. 

Il Bibliopride 2021 partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile, la più grande iniziativa italiana organizzata per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale promossa dall’ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile di cui l’Aib è aderente.

Durante questa settimana, tutte le biblioteche organizzeranno programmi di promozione della lettura e altri eventi, in presenza, nel rispetto assoluto delle norme anti Covid-19, oppure online. Il Bibliopride 2021 è dedicato a “Le biblioteche per l’Agenda 2030”.

“L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell’ONU. Sono 17 gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. I paesi si impegneranno a fornire il loro contributo per affrontare in comune queste grandi sfide”, si legge sul sito ufficiale delle Nazioni Unite. 

Le biblioteche, nel loro modo di operare, possono contribuire alla sostenibilità attraverso l’esempio e la diffusione di principi e pratiche come la raccolta differenziata, la parità di genere, l’integrazione di settori socialmente esclusi, o anche semplicemente l’attenzione riposta su edifici bibliotecari totalmente green. 

Federica Focaracci


Condividi la notizia: