- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Turismo, una scuola superiore e un centro h 24 per diversamente abili”

Condividi la notizia:

Fabrica di Roma – “Turismo, una scuola superiore e un centro h 24 per diversamente abili”. Elezioni amministrative 2021, Enrico Scarnati (Lista civica per Fabrica) si presenta. A sfidarlo Claudio Ricci (Lista La Fabrica di Tutti), Ugo Cristofari (Lista Movimento 2050) e Daniela Anetrini (Lista Daniela Anetrini per Fabrica Faleri e Parco Falisco).

Enrico Scarnati
Enrico Scarnati


Presentazione personale e politica.
“Sono Enrico Scarnati – dice -, ho 43 anni, sono sposato e padre di tre ragazzi. Da oltre 20 anni sono consulente finanziario, ho lavorato presso i più importanti istituti di credito e ora svolgo la mia attività presso la Deutsche Bank.

Da sempre vivo e amo Fabrica di Roma e da 10 anni sono impegnato attivamente nella vita della nostra comunità, organizzando numerosi eventi con il Comitato di San Matteo, eventi che hanno fatto crescere e conoscere sempre di più il nostro paese. Sono da sempre attento a valorizzare l’enorme bellezza del nostro territorio ed anche le nostre eccellenze, come, ad esempio, la riscoperta del Fagiolo carne, prodotto attualmente in via d’estinzione ma che è mia intenzione rendere dop.

Il turismo gastronomico da lustro alla nostra cittadina, rendendola anche un esempio per i paesi limitrofi, infatti le due Sagre, quella della Pecora e quella del Fagiolo carne, che mi vedono tra gli ideatori ed organizzatori, si sono affermate negli anni come importanti e imperdibili manifestazioni nello scenario della Tuscia”.

Come mai ha deciso di scendere in campo?
“Mio padre è l’attuale sindaco di Fabrica di Roma e ha ricoperto questa carica per tre mandati, lui mi ha trasmesso l’amore viscerale per il nostro paese. In 15 anni il volto di Fabrica è completamente cambiato, tantissime sono le opere fatte, dal Teatro tenda al Parco dei Cedri, ai nuovi Campi sportivi, scendo in campo proprio per continuare a far crescere la nostra cittadina con una visione nuova ma sempre nell’ottica del fare e del costruire. I Fatti contano in politica.
Una frase, che poi ho riportato anche nel mio programma è un po’ il sunto di quello che mi spinge a metterci la faccia “Nulla nasce dal nulla, nulla può tornare nel nulla”. La mia volontà e quella della mia squadra è di continuare a far crescere il nostro amato paese”.

Quali sono le priorità e i progetti che ha individuato per il paese?
“Vivendo il nostro territorio sempre, e non ogni 5 anni come altri, sono intenzionato a valorizzare il più possibile il turismo che vedo come carburante per l’economia locale. Ho in mente di ristrutturare le scuole creando un unico plesso scolastico, portando anche a Fabrica una scuola superiore. Grande importanza ha per noi, il tema dei diversamente abili, vorrei creare proprio per loro un centro h 24, una struttura che sia in grado di rappresentare una sicurezza, un “durante e dopo di noi”, per tutte le persone con problematiche “speciali”. Ho in mente la creazione di un punto di primo soccorso, la creazione di un centro polispecialistico, un centro anziani a Parco Falisco e Faleri.

Centrale e deciso rimane poi il no alla Talete. Altri punti poi interessano la valorizzazione del centro storico, la valorizzazione del sito archeologico di Faleri e della via Amerina. Da programma poi la nostra volontà di creare due piscine comunali, una a Fabrica e l’ altra a Faleri, la creazione di un mercato ortofrutticoli a km 0, la creazione di una fattoria didattica. Rendere Fabrica una cittadina ancora più accogliente e con tanti servizi è il nostro scopo.

Le elezioni devono riguardare fatti concreti, non la creazione di falsità e “bufale” ad hoc nate solo per nascondere il vuoto di certi programmi”.

Parli della sua squadra.
“Sono orgoglioso della mia squadra, ho scelto personalmente ognuno di loro, ho scelto tutte persone ben radicate nel nostro territorio e che vivono la nostra realtà da sempre. La lista è eterogenea e trasversale e nuova, il trade d’union tra la precedente amministrazione e la nostra eventuale è rappresentato da Giorgio Cimarra, già vicesindaco. Sono persone che non hanno nessun interesse a scendere in campo se non la volontà di fare il bene del paese”.

Ha fatto il vaccino? È favorevole all’obbligatorietà del green pass?
“Ho aderito alla campagna di vaccinazione antiCovid appena è stato possibile perché ritengo che il vaccino sia l’unica arma efficace contro il virus. Capisco e rispetto però anche chi, per svariati motivi, non si trovi in linea con questa mia visione ma purtroppo la “straordinarietà” della situazione che stiamo vivendo non consente tentennamenti, tutti i giorni dobbiamo fare il conto con il Covid e tutti i giorni dobbiamo attuare i metodi in nostro possesso per annientarlo, non abbassando mai la guardia”.

La pandemia ha messo a dura prova il mondo. Come pensa di gestire questa fase dal punto di vista economico e sociale?
“La pandemia ha completamente stravolto le nostre esistenze sotto ogni punto di vista, già con le recenti feste nel nostro paese abbiamo constatato quanto siano cambiati anche il modo di stare insieme e i momenti di aggregazione. Penso alle tante attività colpite e penalizzate dal Covid per questo ho programmato degli sgravi sulle imposte (tosap/tari) per le attività già esistenti e degli incentivi dedicato alle nuove attività commerciali e artigianali”.

Un appello al voto. Perché dovrebbero votarla?
“Chiedo il consenso dei miei compaesani, perché le elezioni devono riguardare i fatti concreti e i fatti sono che il mio amore viscerale nei confronti di questo paese nasce da sempre e non da ieri, l’impegno nei confronti della nostra comunità nasce da sempre e non da ieri, il mio programma è reale e basato sul fare e sulla costruzione e sulla volontà di “continuare a crescere insieme”.


Condividi la notizia: