Canino – “Una necessaria continuità che può portare risorse e benefici al paese”. Elezioni amministrative 2021, la candidata a sindaco di Canino Lina Novelli (lista Canino risorsa comune) si presenta. A sfidarla, Giuseppe Cesetti (lista Cambiamo insieme) e Andrea Amici (lista Alleanza per Canino).
Viterbo – Lina Novelli
Una presentazione personale e politica.
“Sono nata a Montalto di Castro il 23 maro del 1960 e ho l’abilitazione all’esercizio di consulente del lavoro e mediatore civile e commerciale. Dal 2017 sono iscritta all’ordine dei Giornalisti del Lazio e ho una Laurea specialistica in Scienze politiche presso Università della Tuscia. Ho ottenuto un master su Psicologia dello sviluppo e insegno al liceo scienze umane. Sono sindaco di Canino, componente del direttivo Anci Lazio con delega a Servizi sociali e welfare, consigliera provinciale con delega alle pari opportunità e presidente della strada dell’olio dop Canino”. PRESIDENTE STRADA DELL’OLIO DOP CANINO
Come mai ha deciso di scendere in campo?
“Impegno, passione, esperienza e competenza le caratteristiche per affrontare un nuovo mandato, una necessaria continuità che grazie alle nuove sfide ed alle risorse del Pnrr in arrivo alle comunità favorisce sicuramente chi ha amministrato ed ha ben chiare le linee guida per garantire opportunità e benefici al nostro paese”.
Quali sono le priorità e i progetti che ha individuato per il paese?
“Negli obiettivi di programma priorità all’utilizzo delle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza, l’ottimizzazione delle risorse umane dell’ente con integrazione nei diversi settori di necessità; digitalizzazione della pubblica amministrazione; valorizzazione, tutela e promozione dell’ambiente, del territorio e dei prodotti agricoli locali; gestione attività del teatro comunale, formazione per la ricerca di giovani talenti;
museo della ricerca archeologica come porta del parco archeologico di Vulci, istituzione della figura del direttore e ingresso nella compagine societaria della Fondazione; integrazione, creazione e promozione di itinerari turistici, sistema turistico e rete delle attività locali, strutture private e pubbliche per favorire accoglienza ed ospitalità; attenzione alle tematiche ambientali ed obiettivo rifiuti zero;
adeguamento e messa in sicurezza degli edifici, efficienza energetica e sistemi di illuminazione pubblica; integrazione e sostituzione corpi illuminanti per risparmio energetico e decoro urbano; illuminazione artistica negli immobili di pregio; attenzione alle politiche sociali ed all’offerta educativa; rigenerazione urbana e piani integrati”.
Parli della sua squadra.
“Continuità ed innovazione la squadra in campo. Confermata parte della maggioranza e gli attuali assessori con integrazione di giovani che sono parte attiva nella società: dallo studente della Luiss alla studentessa dell’università di Perugia insieme a chi si è occupato di proloco o vive i comitati locali di festeggiamenti oltre a diverse professionalità dall’istruttrice di nuoto al dipendente comunale o imprenditore agricolo o artigianale. Una compagine che vive quotidianamente la comunità nelle diverse sfaccettature in grado di interloquire con le istanze e le necessità della collettività”.
Ha fatto il vaccino? E’ favorevole all’obbligatorietà del green pass?
“La mia prima dose di vaccino, Astrazeneca, l’ho ricevuta come il resto del corpo insegnanti per fasce di età nel mese di febbraio, la seconda il mese di maggio. Sono favorevole all’obbligatorietà del green pass nelle modalità previste dal nuovo decreto”.
La pandemia ha messo a dura prova il mondo. Come pensa di gestire questa nuova fase, dal punto di vista economico e sociale?
“La pandemia ci ha messi tutti a dura prova, ha dettato in ciascuno le priorità che sono soprattutto quelle della salute e del benessere psicofisico, ha modificato i nostri stili di vita e le nostre abitudini incidendo in maniera significativa nella nostra economia e nella socialità.
Ho vissuto e gestito da sindaco la prima fase quella più complessa e difficile del lockdown, della dad e della chiusura delle attività con la preoccupazione in primo luogo della salute dei cittadini, della sicurezza con attenzione alle regole particolari e generali. Ne siamo usciti grazie al lavoro della rete istituzionale e sociale ed in particolare alla responsabilità di adulti, bambini, giovani ed anziani. La nuova fase, grazie ai vaccini, credo sarà più semplice dal punto di vista della tenuta sociale ed economica. Tutti ci auguriamo di tornare presto ad una normalità che seppur diversa dal periodo antecedente il covid 19 possa essere di sostegno ai veri valori della vita”
Un appello al voto, perché dovrebbero votarla?
“Votare oggi la lista LINA NOVELLI SINDACO – CANINO VALORE COMUNE significa non disperdere, come accaduto in passato, un lavoro ed investimenti sul paese. Una necessaria continuità che può portare risorse e benefici grazie alla capacità di guida della macchina amministrativa in vista del PNRR ed alla rete istituzionale provinciale, regionale e statale. Una occasione che Canino non può perdere”.
