Viterbo – Fallimento lockdown. Tra gli appuntamenti in programma a Medioera, quello del 29 ottobre alle 17 attira probabilmente più di altri l’attenzione, già dal titolo.
Piero Stanig e Gianmarco Daniele “vivisezioneranno” tutta la fase delle limitazioni dovute al Covid, dal punto di vista economico. “Una ricostruzione – spiega il direttore del festival Massimiliano Capo – partendo da un’analisi precovid, per poi prendere in esame quanto messo in campo nella politica pubblica, evidenziano elementi contraddittori dal loro punto di vista, sulle scelte intraprese.
Il dibattito in realtà sarà meno perentorio di quanto il titolo non lasci intuire, con spazio alla discussione”.
Massimiliano Capo e Marco De Carolis – In collegamento il sindaco Arena
L’edizione numero 12 di Medioera è in programma dal 28 al 31 ottobre allo Spazio Attivo Lazio Innova a valle Faul. Si torna in presenza, con gli ospiti a Viterbo e il pubblico, seppure nei limiti della capienza consentita. Tutti gli appuntamenti saranno comunque online sulle piattaforme social del festival.
Stamani nella sala del consiglio a palazzo dei Priori la presentazione, con il sindaco Giovanni Arena in collegamento dalla fiera di Rimini. Perfettamente in tema con l’argomento.
Marco De Carolis
In presenza, l’assessore Marco De Carolis (Turismo e Cultura): “Ci tengo particolarmente a questa manifestazione, che ho visto crescere come un figlio”. Accanto, la collega Laura Allegrini, vicesindaca per un breve intervento. Sempre in tema. Ha ricordato come Viterbo stia realizzando e un po’ subendo la cablatura. Il presidente di Gioventù Protagonista Francesco Fiorentini ha ringraziato il comune per avere seguito la manifestazione fin dall’inizio.
“Apriamo una finestra su una città come Viterbo con tutta la sua storia – ricorda il direttore Massimiliano Capo – perché a noi piacciono i contrasti. In questo periodo di pandemia abbiamo ripensato alla forma della manifestazione, non ci siamo fermati, ma siamo andati avanti, realizzando interviste e altro, mentre a gennaio debutterà una piccola casa editrice, Medioera press. Stiamo lavorando già a due testi”.
Francesco Fiorentini e Massimiliano Capo
All’edizione 2021 non mancherà Federico Palmaroli, ormai ospite fisso, con le più belle frasi di Osho, così come l’Instameet quest’anno a Villa Lante, il 31 alle 10,30, appendice come sempre, all’iniziativa che prende il via il 28 alle 17 con un incontro sui venti anni di Lazio Innova e le testimonianze di cinque aziende che sono passate per l’incubatoio di valle Faul.
Il 29 alle 17 incontro su Fallimento lockdown, alle 18 Terre e mare e alle 19 Voci della democrazia.
Marco De Carolis e Giulio Curti
Sabato 30 alle 17 si parla di Comunicazione politica e partecipazione, con Luigi Di Gregorio, che tra l’altro è esperto di campagne elettorali.
Alle 18 l’incontro con Federico Palmaroli e alle 19, torna l’attualità con Nuove tendente e nuovi consumi nel post pandemia.
Giuseppe Ferlicca