- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Le sfide più attese a Montefiascone e Vetralla, Faleria col fiato sospeso

Condividi la notizia:

Viterbo – La sfida più attesa a Montefiascone, quella con più suspance a Faleria.

È arrivato il momento del voto nei venti comuni della Tuscia chiamati al rinnovo delle rispettive amministrazioni.


Elezioni comunali


Poche certezze sull’esito di questa tornata, con l’attenzione puntata in particolare sul colle Falisco, dopo una campagna elettorale piena di colpi di scena, candidati esclusi, liste tolte e poi riammesse. Due i contendenti, da una parte Andrea Danti (Lista Insieme) che raccoglie il centrodestra, con alcuni esponenti della precedente amministrazione, caduta anticipatamente, compreso l’ex sindaco Paolini e dall’altra, Giulia De Santis (Montefiascone Merita) con un raggruppamento formato da Pd e civici.

I contendenti non si sono risparmiati in questi giorni e l’attenzione è alta e c”è chi pronostica, come cinque anni fa, un risultato all’ultimo voto.

Un’attesa, ma di tutt’altra natura, è quella che si respira, invece, a Faleria. Qui, presentandosi una sola lista, SiAmo Faleria, è certo che il prossimo sindaco espresso dal voto del 3 e 4 ottobre potrà essere solo che Walter Salvadori. Ma affinché sia eletto, deve recarsi alle urne il 40% degli elettori e SiAmo Faleria deve ottenere il 50%.

Fari puntati anche a Vitorchiano, per un altro scontro diretto. Da una parte l’uscente Ruggero Grassotti (Lista Insieme per Vitorchiano) e dall’altra il senatore della Lega Umberto Fusco (Lista Noi tra la gente).

Dopo le note vicende che hanno portato l’amministrazione Giuliani a finire con qualche mese d’anticipo rispetto alla scadenza naturale, Orte è un altro di quei centri dove scommettere sul vincente è tutt’altro che facile. Oltre a Giuliani (Lista Orizzonte Comune), c’è una vecchia conoscenza, l’ex sindaco Dino Primieri (UniAmo Orte), Giuseppe Fraticelli (Noi con Orte Futura) e Massimo Dionisi (Lista Si Può).

Ad Acquapendente, il sindaco Angelo Ghinassi ha deciso di non correre per altri cinque anni e al suo posto il centrosinistra schiera Alessandra Terrosi (Lista Immagina Aquesio), ex parlamentare Pd e dall’altra Federica Friggi (Insieme per cambiare). La sola certezza è che dal 4 ottobre al governo del paese ci sarà una donna.

A Vetralla, torna Sandro Aquilani (Lista Noi tra la Gente), con le varie anime civiche e di centrodestra, per affrontare Flaminia Tosini (Vetralla Futura), dal momento che il primo cittadino Coppari non sarà della partita e Sandro Costantini (Lista Passione civile 4.0).

Per il dopo Eugenio Stelliferi, a Caprarola si presentano Angelo Borgna (Lista per Caprarola Nuovi Orizzonti insieme), che ha in lista il sindaco uscente, Fabio Governatori (Lista Caprarola Risorge) e Alessandro Pontuale (SiAmo Caprarola).

Pure a Fabrica di Roma, l’uscente cede il passo. Ma per uno Scarnati che va, un altro si candida. Enrico Scarnati (Lista civica per Fabrica) ha una certa concorrenza: Claudio Ricci (Lista La Fabrica di tutti), Ugo Cristofari (Movimento 5 Stelle 2050) e Daniela Anetrini (Lista Daniela Anetrini per Fabrica, Faleri e Parco Falisco).

Ad Arlena di Castro, Publio Cascianelli (Arlena Bene Comune) si trova di fronte Fabio Magno (Lista Centrodestra). A Bassano Romano, l’uscente Emanuele Maggi (Lista Bassano Insieme) se la vedrà con Carlo Pellegrini (Lista Vivere Bassano).

A Carbognano, ad Agostino Gasbarri (Carbognano Insieme) si contrappone Marco Caccia (Impegno Comune per Carbognano). Un altro ritorno è quello di Corchiano, con Bengasi Battisti (Corchiano Bene Comune) e avrà contro Gianfranco Piergentili (Vivere Corchiano).

A Lubriano, lo scontro è tra Valentino Gasparri (Lista Per Lubriano) e Carlo Fiorani (Lista Viviamo Lubriano), mentre a Oriolo Romano, l’uscente Emanuele Rallo (Lista Insieme per Oriolo) se la vedrà con Gabriele Caropreso (Lista Oriolo Avanti), ex consigliere comunale e attuale coordinatore comunale FdI.

Due sfidanti pure a Proceno: Vincenzo Dionisi (Lista Insieme per Proceno) e Roberto Pinzi (Lista Proceno in comune), mentre la sindaca Lina Novelli (Lista Canino Risorsa Comune) a Canino si trova Giuseppe Cesetti (Lista Cambiamo Insieme) e Andrea Amici (Lista Alleanza per Canino).

A Gallese gli elettori sulla scheda troveranno quattro opzioni. Oltre all’uscente Danilo Piersanti (Lista Gallese Futuro), Edoardo Ciocchetti (Lista Gallese 2.1), Alessandro Mariani (Lista  ServiAmo Gallese) e Bruno Lattanzi (Lista Civica Indipendente Lattanzi Bruno Sindaco).

Ampia scelta pure a Marta: Consalvo Dolci (Lista Impegno per il Bene di Marta), Maurizio Lacchini (Lista Un Patto per Marta) e Stefano Furietti (Lista Marta Unita per Cambiare). Stesso numero per Soriano nel Cimino che dopo due mandati di Fabio Menicacci, sceglie il nuovo primo cittadino tra Sante Alibrandi (Soriano Bene Comune), Roberto Camilli (Lista Soriano Novo) e Valeria Bruccola (Lista Cambiare Soriano).

A Vasanello, Luigi Stefanucci (Lista SiAmo Vasanello), vicesindaco uscente, prova a raccogliere l’eredità di Antonio Porri, che però è in lista con il candidato sindaco Igino Vestri (Lista Civica per Vasanello), mentre il terzo in corsa è Lucio Filipponi (Lista Unione Civica per Vasanello).

Giuseppe Ferlicca


Tutte le liste in corsa nella Tuscia

– Cinque anni fa vittorie d’un soffio a Montefiascone e Canino


Condividi la notizia: