Viterbo – “Scuola dell’infanzia di Santa Barbara, a breve un nuovo progetto. E agli inizi del prossimo anno l’appalto e poi la ripresa dei lavori”. Ad assicurarlo, l’assessora ai lavori pubblici del comune di Viterbo Laura Allegrini. Per quanto riguarda invece la trasmissione degli atti alla Corte dei conti, come chiederà l’opposizione al prossimo consiglio, per verificare se la sospensione dei lavori ha provocato un danno oppure no all’amministrazione, la posizione di Allegrini è chiara: “Non ci sono gli elementi, poi il consiglio farà e le sue valutazioni e l’opposizione le sue scelte”.
Viterbo – La scuola di santa Barbara
Assessora Allegrini, l’opposizione dice che sulla scuola di Santa Barbara sono stati persi tre anni e buttati via 300 mila euro. Lei che ne pensa?
“Non condivido quanto è stato detto. I lavori per la scuola sono andati avanti compatibilmente con una vicenda giudiziaria iniziata non da noi ma dalla vecchia amministrazione. Una vicenda che si è conclusa e fintanto che non è avvenuto non siamo potuti intervenire, sia per non alterare lo stato dei luoghi sia per comprendere bene quali soldi si avessero a disposizione”.
L’opposizione ha detto anche che i soldi ci sono, lasciati direttamente dall’amministrazione Michelini. Bastava solo fare un altro progetto e spenderli…
“I soldi ci sono tuttora. Stiamo facendo il progetto e lo stiamo facendo direttamente con la pubblica amministrazione, cosa che ci permette di risparmiare soldi. Ma non è vero che era tutto pronto. C’era una vicenda giudiziaria non conclusa che poi ha portato ad una ammissione al passivo e una consulenza disposta dal giudice. Appena è stato possibile si è partiti con uno studio di fattibilità e un altro progetto”.
Come è questo progetto?
“Un progetto diverso da quello di prima perché sono cambiate le condizioni e anche le norme. Ad esempio gli impianti, tanto per dirne una. Poi è cambiata anche un po’ la visione. E’ stata ampliata la zona esterna prevedendo un parcheggio più ampio. Ci sono anche state le conseguenze del Covid e tutta una serie di elementi interni. E’ stato modificato l’assetto dei lavori pubblici, per cui è cambiato pure il capo servizio che si occupava di questa cosa. Per gli impianti della scuola siamo dovuti ricorrere alla progettazione esterna perché queste competenze all’interno della pubblica amministrazione non ce le abbiamo”.
Tra quanto partiranno i lavori del nuovo progetto?
“Tra un mese e mezzo l’architetto Proietti dovrebbe aver completato il progetto e all’inizio del prossimo anno potremmo partire con l’appalto”.
In questi anni di abbandono comunque la struttura potrebbe aver subito dei danni. Anche secondo lei è così?
“Non ci sono stati grossi danneggiamenti, se non quelli dovuti all’abbandono del cantiere. Cosa che era accaduta anche durante l’amministrazione Michelini. Purtroppo quando si sviluppano queste vicende non si può avere molto. Comunque sia i soldi già stanziati sono sufficienti per finire i lavori. Non c’è da aggiungere altro”.
Avete fatto un sopralluogo per vedere come è ridotta la scuola?
“Sì. Personalmente l’ho fatto già lo scorso anno. Poi, ultimamente, ci sono stati gli impiantisti e i tecnici”.
Viterbo – L’assessora ai lavori pubblici Laura Allegrini
L’opposizione chiederà al consiglio comunale di trasmettere gli atti riguardanti la scuola dell’infanzia di Santa Barbara direttamente alla Corte dei conti per verificare se sia stato fatto tutto secondo le regole. Quale sarà la sua posizione? Sosterrà la richiesta oppure no?
“Per me non esistono elementi in questo senso. Poi il consiglio farà le sue considerazioni e l’opposizione agirà autonomamente come meglio crede”.
In questi giorni si stanno ultimando i lavori di restyling delle porte di ingresso alla città. E’ previsto altro in termini di lavori pubblici?
“Entro la settimana o l’inizio della prossima i lavori delle porte verranno ultimati. Partiranno poi a breve i lavori a piazza San Faustino, via Santissima Liberatrice e la Trinità. Si tratta di un progetto di riqualificazione con la vecchia tipologia di selciato. Per questo progetto ci sono 840 mila. Prima abbiamo acceso un mutuo, poi è arrivato un finanziamento. Inoltre la nostra intenzione è quella di far rimanere a sampietrini piazza San Faustino e a porfido in via Santissima Liberatrice. E’ previsto anche il recupero della pavimentazione originale a Sallupara. Sta infine partendo piazzale Gramsci. In tal senso abbiamo inoltrato all’Arpa la richiesta per fare i lavori di notte e non recare disagi al traffico e alle persone”.
Per quanto riguarda invece il Poggino anche lì l’opposizione ha evidenziato come i soldi fossero già disponibili a febbraio… con variazione di bilancio a novembre…
“Questa cosa della variazione non l’ho molto seguita perché è stata fatta nei giorni in cui non avevo più la delega a causa della crisi in comune. I soldi della Fraccaro vengono attribuiti in relazione al numero degli abitanti. L’anno scorso erano 170 mila euro per la tipologia comune. Quest’anno li hanno raddoppiati e li replicheranno per i prossimi quattro anni. I soldi non erano stati impegnati perché non c’era un progetto che ora è stato elaborato a fine agosto e quello è stato il momento in cui sono state fatte le modifiche finanziarie richieste. Si è trattato quindi di una scelta tecnica degli uffici”.
Per quanto riguarda i sampietrini, guardando in giro per il centro storico quelli che vengono tolti per fare alcuni lavori oppure si staccano da soli, sono poi sostituiti con il catrame. E’ normale questa cosa?
“E’ veramente una cosa che mi dispiace molto. Per via Santissima Liberatrice spendiamo 840 mila euro proprio per riportare i sampietrini quando tutti nella maggioranza preferivano asfaltarla”.
Anche largo Marconi è messo molto male…
“Certo, andrebbe asfaltato e riqualificato. Abbiamo progetti di riqualificazione di molte strade e molte asfaltature da fare l’anno prossimo e per i quali prenderemo in bilancio di previsione 5 milioni di euro. La linea è quella di risanare le strade a percorrenza veloce e di ingresso alla città che sono pericolose a causa ad esempio delle buche. Con l’avanzo poi potremo fare tantissime altre cose. Se vogliamo fare anche largo Marconi, questo va inserito nelle opere da fare. E non sarebbe male pure il rifacimento delle facciate e in tal caso i privati potrebbero darci una mano. Comunque sia, prima di risistemare posti più nascosti, vanno sistemati luoghi più in evidenza”.
Viterbo – Largo Marconi
Passando invece alla politica e alle relazioni interne alla maggioranza, la crisi di agosto è rientrata definitivamente?
“Sì. Mi sembra si sia ritrovata una certa armonia. Personalmente ho avuto anche il patrimonio che si lega molto con le funzioni dei lavori pubblici. Ho cercato subito di mettere in movimento la progettazione del canile che è giusto che proceda cercando di eliminare i vincoli che in passato hanno bloccato le procedure. Sto poi lavorando al nuovo piano di alienazione e valorizzazione dei beni che dovrà esser legato al futuro bilancio di previsione”.
Soddisfatta per i risultati elettorali delle ultime amministrative?
“Fratelli d’Italia d’Italia ha avuto un ottimo risultato. Felici per i risultati di Vetralla e Vasanello. In generale mi pare si stia ritornando a un bipolarismo, a meno che non si crei un’area di centro che ripropone vecchi schemi. Lo capiremo molto con le elezioni di Roma”.
A Vitorchiano Fusco ha impegnato tutto il centrodestra…
“Sì”.
…ma ha anche subito una sconfitta pesante. Questa cosa rimette in discussione gli equilibri anche a Viterbo.
“No. Vitorchiano era una situazione molto difficile che Fusco ha cercato di prendere in carico. Era evidente che il sindaco uscente Grassotti aveva ottime chance. Questa cosa tuttavia non incrinerà i rapporti all’interno della maggioranza di centrodestra qui a Viterbo. Anzi, credo anche che li consoliderà”.
Daniele Camilli
– Pd: “Scuola di Santa Barbara, se ne occupi la Corte dei conti… in tre anni persi 300mila euro”