- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Vota Viterbo per il Lazio pride”

Condividi la notizia:

Viterbo – “Vota Viterbo per il Lazio pride”. Questa mattina alcuni ragazzi del comitato, che ha promosso la candidatura per ospitare la manifestazione 2022 in difesa dei diritti della comunità Lgbt+, hanno messo uno striscione sul cavalcavia che si affaccia sulla stazione degli autobus Cotral al Riello.


WhatsApp-Image-2021-10-11-at-13.58.30-(2)

Striscione a favore della candidatura di Viterbo per il Lazio pride


“Il comitato – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – invita tutti i cittadini e le cittadine di Viterbo e di tutta la Tuscia a votare per la candidatura della città dei papi a ospitare l’edizione 2022 del Lazio pride. Viterbo ora ha bisogno più che mai di un pride. Non rimaniamo indietro!”.


WhatsApp-Image-2021-10-11-at-13.58.30

Iniziativa a favore della candidatura di Viterbo per il Lazio pride


Le votazioni si sono aperte questa mattina sui canali social del Lazio pride, l’associazione che a livello regionale promuove la manifestazione. Si può votare su Facebook, Instagram, Twitter e Tik Tok. Le votazioni resteranno aperte fino al 15 ottobre. In ballo, assieme a Viterbo, ci sono anche Albano Laziale e Ceccano.


WhatsApp-Image-2021-10-11-at-13.58.30-(5)

Striscione a favore della candidatura di Viterbo per il Lazio pride


Finora le edizioni del Lazio pride sono state cinque. La prima nel 2017 a Latina, la seconda pure, la terza ad Ostia, poi Frosinone e infine, a settembre, Rieti. L’unica provincia che non ha mai ospitato il pride è stata proprio Viterbo.


WhatsApp-Image-2021-10-11-at-13.58.30-(1)

Striscione a favore della candidatura di Viterbo per il Lazio pride


A promuovere la candidatura di Viterbo per il Lazio pride è stato un comitato organizzatore che vede al suo interno oltre 20 realtà. Tra queste la Rete degli studenti medi, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, la Uil scuola, l’Altro circolo, l’Arci e il Partito democratico.

Daniele Camilli


Condividi la notizia: