- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Scuola di Santa Barbara, se ne occupi la Corte dei conti… in tre anni persi 300mila euro”

Condividi la notizia:

Viterbo – “Scuola di Santa Barbara, se ne occupi la Corte dei conti. In tre anni sono stati ‘persi’ quasi 300mila euro. Chiediamo al comune di inviare tutta la documentazione alla Corte dei conti affinché indaghi per capire di chi sono le responsabilità di carattere contabile rispetto a una scuola dell’infanzia mai conclusa. Nonostante siano trascorsi più di 10 anni da quando è stata iniziata. In un quartiere di Viterbo dive vivono più di 12 mila abitanti”.


Viterbo - La conferenza stampa davanti alla scuola di santa Barbara

Viterbo – La conferenza stampa davanti alla scuola di santa Barbara


Lo chiede il Pd di palazzo dei Priori, e con loro, i consiglieri, anche il circolo unico cittadino. Ieri sera, proprio davanti alla scuola, a nord della città dei papi, c’erano infatti Alvaro Ricci, Lina Delle Monache e Mario Quintarelli. In più, Patrizia Prosperi e Simone Amato e Omar Neffati, rispettivamente segretaria e della segreteria del partito democratico di Viterbo.

Un sit in per descrivere l’ordine del giorno con la richiesta di passare le carte alla Corte dei conti che verrà discusso al prossimo consiglio comunale. Martedì o giovedì della prossima settimana. L’odg è stato presentato da Pd, Forza civica e Movimento 5 stelle.


Viterbo - Patrizia Prosperi, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci e Mario Quintarelli

Viterbo – Patrizia Prosperi, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci e Mario Quintarelli


“Una vicenda – spiega Ricci – che va avanti da più di 10 anni, attraversando ben tre amministrazioni. Inizialmente doveva avere la forma di un ‘pappagallo’. Nel 2010. Con un finanziamento di 5 milioni di euro da parte del sindaco Giulio Marini. Tutto si fermò dopo due anni e 600 mila euro spesi. Sempre nel 2010 il progetto venne ridimensionato, e dal ‘pappagallo’ passammo alla ‘nave’ e a 3,7 milioni di euro di spesa, con 5 aule, una cavea e uno spazio per le rappresentazioni. Tuttavia, i lavori ripresero solo nel 2014. Per arrestarsi nuovamente senza terminare la scuola, perché arrivati al 65% dei lavori la ditta che se ne occupava è fallita”.

“Detto ciò – prosegue Ricci -, l’amministrazione del sindaco Leonardo Michelini ha lasciato tutti i soldi per poter completare la scuola. Bastava fare un nuovo progetto. Ma in 3 anni, l’amministrazione del sindaco Giovanni Arena ha presentato solo un misero studio di fattibilità. In sintesi, non ha fatto niente. Continuando invece a spendere 85 mila euro l’anno per garantire ai bambini del quartiere una scuola dell’infanzia. In uno spazio privato all’Ellera. Nel frattempo però l’edificio mai concluso a santa Barbara è ridotto in situazioni pietose. E dentro la situazione potrebbe essere pure peggio con altre spese da fare. Non solo, ma è facile accedervi, correndo il pericolo di farsi male se non peggio. Infine, sommando affitti e possibili altre spese, in questi anni potrebbero essere stati spesi inutilmente quasi trecentomila euro”.


Viterbo - La scuola di santa Barbara

Viterbo – La scuola di santa Barbara


La scuola dell’infanzia di santa Barbara, o quella che avrebbe dovuto essere, a guardarla sembra una baraccopoli senza gente che galleggia in mezzo a un quartiere con più di 12 mila abitanti. Avrebbe dovuto essere un servizio alla città. Adesso è soltanto l’ennesimo edificio incompiuto e abbandonato. “Come ce ne sono tanti in città – ha detto Neffati -. Uno schiaffo alla città”.

Attorno alla scuola, l’erba è alta e tutto il resto è nell’incuria. “Dentro ci vengono le persone a baciarsi – fa notare Delle Monache -. Le abbiamo viste prima facendo un sopralluogo intorno al perimetro dell’edificio. La recinzione è bucata o aperta in più punti. Qui il danno potrebbe essere non solo economico, ma soprattutto sociale. Questo è un quartiere importante, però non ci sono servizi a disposizione”. “Tant’è vero che – aggiunge Quintarelli – le persone stanno vendendo casa per andarsene da un’altra parte”. 

La palla adesso passa al consiglio comunale. Tra martedì e giovedì la situazione della scuola di santa Barbara potrebbe essere discussa. Potendo pure essere bocciata. “A quel punto – chiude Ricci – ci rivolgeremo alla Corte dei conti in via privata. Vada come vada. Ma questa vicenda va chiusa e su questa vicenda va fatta chiarezza”.

Daniele Camilli


– Doveva somigliare a un pappagallo, poi a una nave… alla fine sembra solo una baraccopoli abbandonata


Condividi la notizia: