- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire “Stop alla violenza sulle donne”

Condividi la notizia:


Fabrica di Roma - Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire "Stop alla violenza sulle donne"

Fabrica di Roma – Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire “Stop alla violenza sulle donne”

Fabrica di Roma - Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire "Stop alla violenza sulle donne"

Fabrica di Roma – Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire “Stop alla violenza sulle donne”

Fabrica di Roma - Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire "Stop alla violenza sulle donne"

Fabrica di Roma – Panchine e monumenti si accendono di rosso per dire “Stop alla violenza sulle donne”

Fabrica di Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Due panchine rosse nel parco dei cedri di Fabrica di Roma e in quello della frazione di Faleri, per dire un fermo no alla violenza sulle donne.

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Mafalda e le Altre e accolta con partecipazione dalla nuova amministrazione comunale che si è resa subito disponibile e in poco meno di un mese ha organizzato non una ma due giornate – il 25 e 27 novembre – per sensibilizzare tutta la cittadinanza su un tema delicato come quello della violenza sulle donne.

Per l’occasione alcune studentesse dell’Istituto Midossi di Vignanello hanno realizzato due panchine rosse, simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne. Le panchine sono state recuperate tra quelle vecchie in ferro già dismesse dal Comune e sono state dipinte di rosso da Chiara Tranquilli, Sofia Laureti e Giulia Marzi, che hanno aggiunto alla loro opera anche la sagoma di una donna e la scritta “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”.

La posa delle panchine, causa maltempo, è stata rimandata ma esse sono state comunque protagoniste degli eventi che si sono tenuti all’interno del Palarte di Fabrica di Roma e del Centro Commerciale di Faleri.

Sul palco si sono succeduti il neo sindaco Claudio Ricci, alcune responsabili di Mafalda e le Altre e Lucilla Ciucchi, per le politiche sociali di Unicoop Tirreno, impegnata con diverse iniziative per la difesa delle donne.

Non sono mancati momenti di riflessione e commozione come quando Simonetta Caprioli del Circolo Laav di Fabrica di Roma ha letto alcune testimonianze di vittime di violenza.

Gli incontri sono proseguiti sulle note de “La Califfa”, noto brano di Morricone, interpretato dalla cantante Giorgia Saponaro accompagnata dal maestro Luca Tomarchio nell’evento di Fabrica e dalla voce di Letizia Zallocco, con la musica di Michele Stefanucci e Simone Mechelli in quello di Faleri.

A chiusura dei due appuntamenti, il lancio di un palloncino rosso con attaccate delle farfalle, a ricordo di tutte le donne vittime di violenza a partire da Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, le tre sorelle uccise proprio il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Domenicana e soprannominate “las mariposas” (farfalle).

Ma le iniziative non sono finite qua: al calar del sole infatti, due dei monumenti simbolo del paese, la torre della Rocca di Fabrica e l’Arco di Giove di Faleri, si sono illuminati di rosso per sottolineare ancora una volta la vicinanza di tutto il territorio e dell’intera cittadinanza alle donne che hanno subito o stanno vivendo ancora oggi episodi di violenza fisica e/o psicologica e lanciare loro un messaggio di speranza e coraggio che valga non solo in giornate come queste ma per tutto l’anno: “Non siete sole!”.

Siamo felici che tra le prime iniziative della nostra nuova Amministrazione ci sia stata proprio la celebrazione della Giornata contro la violenza sulle donne; vedere la partecipazione attiva di tante donne – e uomini – ci ha scaldato il cuore e ci fa ben sperare per un futuro ricco di iniziative che uniscano il paese in nome di valori comuni“. Queste le parole della neoassessora alle Pari Opportunità Patrizia D’Ippoliti che ha presentato l’incontro di giovedì (sabato è toccato invece a Roberta Laureti, consigliera con delega alla promozione di Faleri e Parco Falisco) e che auspica che questo sia solo l’inizio di una politica vicino alla cittadinanza, alle Associazioni locali che desiderano tornare attive e presenti sul territorio e a tematiche importanti come appunto quella della violenza sulle donne.

Sara Braccini, Assessora ai rapporti con le associazioni sottolinea infine come gli eventi si siano potuti realizzare grazie al supporto di tutta la squadra amministrativa, in particolare delle donne che ne fanno parte, Federica Ferraro, Roberta Laureti e Daiana Giarrante.

“Il ringraziamento più grande infine – afferma unita tutta l’amministrazione di Fabrica di Roma – è da rivolgere alla rete di donne, di ogni fascia di età, estrazione sociale e professione, che insieme si sono occupate dell’organizzazione, dell’aspetto grafico, del volantinaggio, della pianificazione e della realizzazione degli incontri, dando nuova linfa ad una comunità che ha voglia e bisogno di ritrovarsi e unirsi intorno a temi tanto importanti per il vivere civile”.

Erika Francola


Condividi la notizia: